parco Villa Caproni

Un weekend in camper in provincia di Varese con il Fai

E’ arrivata la primavera: le giornate si allungano, la temperatura comincia ad essere piacevole e la voglia di partire inizia a “scalpitare” dentro ognuno di noi; e tu ti domandi il prossimo weekend in camper dove andiamo?

Oggi ti proponiamo una meta in provincia di Varese che noi abbiamo scoperto, grazie ad amici camperisti e alle Giornate del Fai.

Per altri itinerari ti potrebbe interessare Giornate del Fai a Parma.

L’occasione di questi appuntamenti che ogni anno propongono al pubblico l’apertura di luoghi particolarissimi, può davvero diventare una meta di un fine settimana ed essere la risposta alla classica domanda: “per il weekend dove andiamo?

Questo voltà perciò abbiamo messo in moto il nostro camper e abbiamo “puntato la prua” in direzione della Provincia di Varese. Gli amici di quella zona hanno organizzato infatti un weekend fra Venegono Superiore e Venegono Inferiore. Le due località di circa 7.000 abitanti l’una, distano fra loro propro un paio di chilometri.

Un po’ di storia

Villa Caproni
Villa Caproni

Di questa zona della provincia di Varese, conoscevo, come spesso accade, molto poco: l’Aermacchi che produce gli MB-339 usate dalle nostre Frecce Tricolori, l’Aeroporto Arturo Ferrarin e poco altro.

Ma i comuni di Venegono Superiore e Inferiore risalgono ad epoche romane; infatti esistono alcune testimonianze dell’epoca. In queste terre sorgeva il Seprio, che costituiva una piazzaforte a difesa degli invasori barbari  che arrivavano dalle Alpi; la sua torre di guardia si ergeva sul colle dove si trova l’attuale Castello sede del Monastero dei Comboniani. Nato per contrastare le invasioni degli Ungari che razziavano i contadini e i prodotti della terra, qui venivano raggruppati i raccolti e protetta la popolazione. Negli anni il Castello cambiò diverse proprietà: rimase proprietà dei Castiglione dal 1425 fino ai primi del 1700, quando venne passato alla famiglia di Giovanni Soglier, legato ai Borromeo. Nel 1921 divenne la sede dell’Istituto Comboniano.

Le due località sono anche ricche di monumenti religiosi. A Venegono superiore ad esempio, si contano ben sei chiese erette fra il 1400 ed il 1500 e due oratori.

Questo weekend in camper lo abbiamo trascorso in questa zona della provincia di Varese per visitare un’esclusiva: Villa Caproni a Venegono Superiore ed il Seminario Arcivescovile a Venegono Inferiore.

Quando ti chiedi: “Il prossimo weekend in camper dove andiamo?”

Sarai d’accordo con noi che a volte per fortuna, o perchè sei a conoscenza di certi luoghi, con il camper hai la possibilità di arrivare proprio “là dove tutto accade” e puoi decidere quasi sempre all’ultimo momento. Basta un parcheggio dove sia autorizzata la nostra sosta, scendi dal camper e puoi iniziare la tua avventura.

Anche questa volta per noi è stato così: abbiamo posizionato i nostri camper in un parcheggio segnalatoci dal comune, una breve passeggiata per le stradine di Venegono Superiore, abbiamo varcato il cancello di una villa, e un mondo unico si è aperto ai nostri occhi!

Villa Cagnolara, ora Caproni 

La storia di un uomo, Giovanni Battista Caproni di Taliedo, pioniere dell’Aviazione Italiana, inventore dei primi bombardieri bimotori e trimotori usati nel primo conflitto mondiale. Fu anche pioniere nell’aviazione civile, inventando fra l’altro il Transaereo pensato per le transvolate oceaniche.

Ma la bellezza della villa splendida nella sua architettura e nei ricchissimi interni, è legata ad un parco di ben 15 ettari, dove spiccano alberi secolari. Il Parco si trova direttamente all’interno del Parco del Ticino; è abitato da mufloni e daini con laghetto delle ninfee e grotte. Passeggiare fra i suoi sentieri e boschi è stato davvero emozionante; sembrava di essere in uno dei castelli minori della Valle della Loira.

Tutto in villa richiama la passione del proprietario per l’aeronautica: affreschi, opere di intarsio, scale e balaustre ne sono un richiamo. Perfino la scritta sullo stemma di famiglia “Senza cozzar dirocco” coniata da Gabriele D’Annunzio per ricordare le leggendarie imprese degli aeroplani Caproni.

La villa risale al periodo rinascimentale ed è stata più volte rivista. Ora conta 40 camere con bagno, cucine, saloni per ricevimenti, un teatro con sala della musica, una chiesa, stalle per cavalli, e tanto altro. Siamo davvero rimasti tutti estasiati da questa splendida visita, per la quale ringraziamo la famiglia Caproni di Taliedo che ci ha accolto e fatto da guida, e il Sindaco e assessori di Venegono Superiore che hanno fatto sì che potessimo visitarla come gruppo “con particolare visto”.

A Venegono Inferiore invece abbiamo visitato un altro luogo molto interessante

Seminario Arcivescovile
Seminario Arcivescovile

Il Seminario arcivescovile di Milano

Il seminario fu eretto nel 1935 in memoria di Papa PioXI

A Venegono Inferiore in cima a una collina e su una superficie grande 40 volte il campo da calcio di San Siro, il card. Schuster volle costruire un imponente edificio in cui i futuri preti ambrosiani potessero essere educati in un clima di concentrazione e raccoglimento, lontano dal frastuono della città. ….

Il complesso è davvero mastodontico, tra tutti gli edifici spicca la torre alta 64 metri che, a partire dagli anni Trenta e per quasi mezzo secolo, è stata sede dell’Osservatorio di Fisica Terrestre, le cui attività e rilevazioni spaziavano nel campo della meteorologia, climatologia, sismologia e persino radiazione cosmica….

(Cit. dal sito Seminario di Milano )

Dalla sua costruzioni ad oggi migliaia di seminaristi hanno studiato e vissuto fra queste imponenenti mura: oltre 1000 erano gli studenti che vivevano qui, tutto l’anno.

Al suo interno ha sede la Facoltà di Teologia e il Museo di Storia Naturale Antonio Stoppani , nel quale si trovano tantissimi reperti di origine animale e fossile. In esso sono esposti 3.000 pezzi rari fra cui il preziosissimo uovo di dinosauro ed il gigantesco coccodrillo del Nilo. Il museo è aperto ogni terza domenica dal mese dalle 14:00 alle 18:00 (consigliamo di telefonare al seminario prima per conferme)

E’ certamente un luogo che merita una visita, quando possibile.

Conclusioni

Porteremo con noi un bellissimo ricordo di questo weekend, per il quale dobbiamo sicuramente ringraziare i tesserati dell’Associazione di Promozione Sociale In Camper con Gusto ETS, di quella zona e gli amici del “Circolo Della Paniscia” che si sono prodigati per organizzare tutto al meglio per noi ed i loro amici, cena e pranzo compreso. Ringraziamo ancora il Sindaco e l’Assessore per i permessi ottenuti per la visita a Villa Caproni e per aver riservato per tutto il weekend il parcheggio per i camper.

Un weekend in camper nei comuni di Venegono Superiore e Inferiore si può certamente fare, oltre che in occasione del Fai anche per un’escursione diversa dal solito. Consigliamo la visita culturale al Castello e alle chiesette disseminate qua e là, e ai diversi Monasteri della provincia;  ma qui ci si trova all’interno di un parco, cuore verde della Lombardia.

Il Parco Pineta: un parco con un’estensione di oltre 4800 ettari, dove poter fare escursioni a piedi o in MTB. 140 chilometri che è possibile percorrere per rilassarsi nel verde boschivo o ritrovare le energie e ricaricarsi.

Due sono i sentieri che partono da Venegono: il sentiero del Castello che parte  poco dopo Villa Caproni e il sentiero delle tracce che collega Venegono Superiore a Venegono Inferiore passando per i boschi.

Per la sosta camper: noi abbiamo parcheggiato nel parcheggio  di Venegono Superiore di Via Galileo Galilei. Comodissimo al paese, ma senza possibilità di scarico e rifornimento acqua.

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!