weekend di primavera in camper

5 +1 mete per i weekend di primavera in camper

Ecco qua la primavera è iniziata, il nostro camper scalpita per partire, Pasqua e il 25 aprile sono praticamente dietro l’angolo e  noi abbiamo un pensiero fisso in testa: dove andare per un weekend di primavera in camper? 

Se per l’estero avendo qualche giorno disponibile alcuni suggerimenti te li possiamo dare con

per l’Italia abbiamo pensato di suggerirti 5 mete che puoi sfruttare per i tuoi weekend di primavera in camper e oltre.

Già perché sono luoghi che alla fine puoi visitare tutto l’anno.

Tuscia

La prima meta che ti suggeriamo è la Tuscia, una zona splendida ricca di borghi storici e con una cucina da leccarsi i baffi.  Perciò ti lasciamo l’itinerario fatto da Angela proprio ad aprile dove troverai tante idee 

Weekend fra borghi e castelli della Tuscia Viterbese in camper

 

Proseguendo nel viaggio delle mete primaverili in camper andiamo nel

Cinque Terre a primavera in camper
Cinque Terre panorama

Parco Nazionale delle Cinque Terre

 20 km di costa frastagliata dove il contrasto fra il turchese del mare e il verde dei  terrazzamenti è interrotto dalle tipiche architetture delle case a torre colorate di Monterosso al Mare, Vernazza Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Un patrimonio UNESCO del che visto dal mare ti regala panorami fantastici.

Un angolo di Liguria che certo conosci. La bellezza del Parco Nazionale delle Cinque Terre propone panorami fra ripidi pendii coltivati a uva che si affacciano sul mare e borghi caratteristici dove fare soggiorni meravigliosi. 

Curiosità

L’unico mezzo per spostarsi fra questi terrazzamenti e arrivare alle coltivazioni, dove i muretti a secco che delimitano gli appezzamenti hanno origini millenarie, sono i trenini. Si tratta di una rete di monorotaie sui cui si spostano cremagliere con piccoli vagoni merci, note come trenini delle Cinque Terre. Forse non arrivano ovunque, ma sono di grande aiuto specialmente in periodo di vendemmia. Se una volta si dovevano trasportare per giorni ceste, o sulla schiena o sulla testa, oppure calarle e caricarle sui gozzi per la vendemmia via mare, dagli ani ’80 del secolo scorso queste monorotaie facilitano il lavoro di raccolta uva manuale.

A dispetto delle pochissime soste camper, ci si può spostare in scooter o con il treno e fare alcuni tratti di trekking veramente fantastici, a tratti emozionanti per i contrasti di colore che questa natura regala.

Ma la meraviglia di fare il percorso a piedi da Monterosso a Vernazza e da lì con il treno arrivare a Riomaggiore, Corniglia, Manarola e ritorno ripaga di qualsiasi fatica. Ti invitiamo a controllare l’apertura dei sentieri prima di partire qui. 

Dove sostare in camper

La base può essere Levanto presso il camping Acquadolce in stagione, oppure l’area di sosta di Moltedi vicino alla stazione ferroviaria a pagamento. Si arriva al mare in 20 minuti a piedi , ma da lì in bici si può arrivare a Bonassola lungo la ciclabile.

Anche a Monterosso, più frequentata e dal caratteristico borgo storico, si può sostare ma solo fino a fine marzo nel parcheggio sul mare di Fegina, a pagamento.  Unica vera sosta è l’area di sosta Il Poggio da cui spostarsi con lo scooter o la bici se si è allenati; oppure utilizzare i bus di linea che passano proprio da lì.

Una valida alternativa per lasciare il camper comodamente parcheggiato è fermarsi presso l’area di sosta di La Spezia gestita dalla Croce Rossa a €6,00 a notte senza corrente.

L’area è comoda al bus che in 15 minuti porta alla stazione ferroviaria da cui partire per la scoperta delle Cinque Terre con il Cinque Terre Express, che da aprile aumenta le corse all’ora.  Se vuoi puoi acquistare la Cinque Terre card, che ti offre viaggi illimitati con le soste, accesso ai sentieri nelle entrate del parco, accesso ad alcuni musei e attrazioni gratuite nei borghi.  Tutte le info le trovi al link  card. Parconazionale5terre.It

Delta del Po in camper
tramonto sul Delta del Po a Goro

Delta del Po

Questo parco naturale dove gli intrecci fra acqua e terra sono continui come un labirinto, è la meta ideale per un weekend di primavera in camper.

Fra canali, boschi, coltivazioni e dune di sabbia il tempo sembra non trascorrere e tutto appare in un immobile movimento.  Qui davvero ci si può immergere nella natura e trovare il tempo per escursioni in bici e attività di birdwatching a caccia di fenicotteri come nelle Valli di Comacchio fra il Reno e il Po di Volano.

Se ami il cicloturismo numerosi sono gli itinerari ben segnalati e svariate le escursioni in battello e bici organizzate durante l’anno, per scoprire e ammirare questi luoghi che molto hanno in comune con un altro delta francese: la Camargue.

Le info per le escursioni le trovi sul sito di  Po Delta Tourism.

Cosa vedere in un weekend di primavera in camper

  • Comacchio è il borgo più famoso e ben conservato con la sua salina di origine antica e la tradizione dell’anguilla che puoi scoprire nella Manifattura dei Marinati in una visita entusiasmante.
  • Mesola dove sopravvivono alcuni lembi di bosco residuo di antiche foreste litoranee. Qui si trova  il castello Estense di Mesola a metà tra la fortezza dimora di lusso.  Oggi ospita il Museo del Bosco e del Cervo della Mesola, abitante di queste zone boschive.  Qui puoi addentrarti in un panorama verde dove immergerti in escursioni a piedi o in bicicletta fino al mare e non è escluso un incontro con un abitante speciale: il cervo.
  • Goro e Gorino al confine fra Emilia Romagna e Veneto sono due località dove andare per scoprire da vicino l’antica tradizione dell’attività di pesca. Prova al mattino presto a curiosare fra le banchine per scoprire cos’è la sboccatura delle reti e osservare lo sbarco di mitili, vongole e pesce azzurro.  L’appetito sarà di sicuro assicurato e potrai soddisfarlo direttamente con gli acquisti dell’ottimo pesce appena pescato. Qui è possibile inoltre fare escursioni in barca, o in barca in bicicletta direttamente da Gorino. Chiedi in area di sosta, sapranno certamente consigliarti al meglio.
  • Isola della Donzella con la meraviglia della Sacca di Scardovari e i capanni di pescatori. Ca’Mello, dove in stagione puoi fermarti fra campi di lavanda fioriti. Barricata, dove fermarti ad ammirare il mare sulla spiaggia omonima, oppure noleggiare barche senza obbligo di patente e prenderti il tempo per fotografare angoli nascosti del paesaggio del delta.
  • Isola di Ca’Vernier  e la spiaggia di Boccasette dove è possibile la sosta camper nel silenzio interrotto dal vento.  Per arrivare qui si viaggia fra canali golene e valli di pesca; casoni e tamerici in un panorama che davvero rilassa e dove puoi fare birdwatching.
Sosta camper nel Delta del Po
Area sosta camper a Gorino

Dove sostare in camper

A parte Barricate dove si può sostare nell’omonimo villaggio o nel parcheggio davanti in libera e a Boccasette altre soste le trovi a:

  • Mesola nel parcheggio camper gratuito in via Laurenti
  • Area Sosta Bosco della Mesola Oasi Park in via Giustino 84 in direzione Bosco Mesola verso Goro
  • Goro nel parcheggio del Porto gratuito
  • Gorino nell’Area Sosta Camper in piazzale del Porto Michele Passarella gestito dal circolo ANMI e aperto tutto l’anno ad un costo di €15,00 per la corrente e €10,00 senza corrente. In estate docce e lavaggio stoviglie
  • Comacchio parcheggio gratuito camper in via Conca 15 a due passi dal centro dietro la Coop
  • Comacchio Area Sosta Camper Cavallari San Carlo a un chilometro dal centro sulla ciclabile;  costo €25,00  a notte anticipati
Sansepolcro in camper
Piazza della Berta con palazzo Pichi Sermolli

 Sansepolcro 

Ci spostiamo in Toscana nella Val Tiberina in provincia di Arezzo. Se ami i panorami dove il verde è interrotto da coltivazioni e i borghi ricchi di storia, Sansepolcro è una meta che troverai ideale per un weekend di primavera in camper.

Questa culla del Rinascimento al confine fra Toscana Umbria Marche ed Emilia-Romagna, è comodamente visitabile a piedi, e racchiude nel centro storico numerosi edifici che pur restaurati hanno mantenuto l’aspetto originale. 

Patria di artisti, il più famoso Piero della Francesca, a Sansepolcro non puoi non visitare il Museo Civico dove troverai molte opere dell’artista. O la casa di Piero, oggi sede della Fondazione Piero della Francesca.  Da visitare anche il Duomo con il Volto Santo, un Crocifisso ligneo del IX secolo e la Pala del Perugino.

Una tappa merita il Museo Aboca. Ti immergerai nel mondo delle erbe officinali, delle attrezzatura antiche, fra testi che raccontano l’uso nel passato, antiche ceramiche e una particolare e profumatissima stanza delle erbe con la farmacia del 1800.

Un luogo curioso

Nel territorio di Sansepolcro si coltiva da secoli il tabacco. Alla Compagnia dei Sigari Toscani puoi fare un tuffo affascinante nella lavorazione a mano dei sigari pregiati esportati in tutto il mondo.  Se vuoi visitarla trovi le info qui.

Da Sansepolcro puoi spostarti alla visita di Anghiari, Città di Castello e in 30′ minuti puoi arrivare fino ad Arezzo.

Dove sostare in camper

E’ possibile lasciare il camper nel parcheggio gratuito per camper di Via Alessandro Volta proprio sotto le mura a due passi dal centro storico, dove è possibile anche fare carico/scarico.

weekend in camper
I Giganti di Peccioli

Peccioli 

Una meta ideale per trascorrere un weekend di primavera è la Toscana. Decine sono le mete che soddisfano tutti i gusti: arte e storia su tutti, ma anche natura e palato qui hanno di che sbizzarrirsi.

Noi ti invitiamo a fermarti a Peccioli, comune collinare della provincia di Pisa, che offre uno straordinario “Museo a cielo aperto” ricco di tesori storici e arte contemporanea, che convivono con le abitudini quotidiane dei circa 4.000 abitanti.

Il paesaggio collinare spazia verso Lajatico fino a Volterra la bellezza del borgo storico invita a fermarsi. Nel centro storico trovi ben 4 musei dedicati: Torre campanaria, Museo d’Arte Sacra, Museo Palazzo Pretorio, Museo Archeologico per raccontare la storia di Peccioli e della Valdera.

Ma la “chicca” è il  MACCA (acronimo proprio di museo di arte contemporanea a cielo aperto) che ospita oltre 70 opere d’arte. Un progetto ambizioso nato nel 1991 che mira a intersecare l’arte contemporanea con il territorio e le sue identità. Passeggiando per il borgo ne incroci e attraversi diverse, ma l’emozione più forte è trovarsi di fronte ai Giganti di Peccioli, 4 sculture alte dai 5 ai 9 metri e dalle sembianze umane, in polistirene e poliuretano espanso, rivestite di fibre di cemento resistente agli agenti esterni.

Visitarle è abbastanza facile, due sono a Peccioli (anfiteatro romano e appena fuori dal centro abitato), e 2 sono alla discarica visitabili gratuitamente ma solo su prenotazione qui.

Se sei in viaggio on i tuoi bimbi, vedrai che si divertiranno molto e potrai visitare anche il Parco Presitorico  di Peccioli distante nemmeno 2 km.

Dove sostare

Peccioli purtroppo non offre molte possibilità di parcheggio, noi siamo riusciti a parcheggiare il nostro 7 metri nel parcheggio del cimitero. Alternativa il parcheggio comunale degli impianti sportivi a 2 km.

Terminiamo questa nostra mappa delle mete per un weekend di primavera in camper con una località di mare dove rimanere anche oltre il weekend e rilassarsi al primo caldo sole. E magari ci potrebbe “scappare il primo bagno di mare”!

Vieste in primavera in camper
panorama su Vieste

Vieste

Siamo nel Gargano, lo sperone del tacco d’Italia. Da Lesina, passando per Peschici, fino a Vieste, fra tornanti e spiagge, strapiombi e foreste ti trovi lungo uno dei litorali più belli d’Italia.

Una tappa d’obbligo fra Peschici e Vieste, è la Baia di Mannacora  famosa anche per la sua grotta. Si trova a ridosso del Parco Nazionale del Gargano, sullo stesso litorale della Baia di Cala Lunga, da cui dista circa 2 chilometri. Entrambe le spiagge, incastonate tra due promontori rocciosi e tantissimo verde, sono fra le più belle e in stagione frequentate della zona.

Questa cittadina dal cuore bianco latte delle case del centro storico a ridosso del mare, ha origini antichissime. A picco su uno sperone di roccia, non puoi perderti la passeggiata nel centro storico, fra vicoli, piazzette; fermati a visitare la Cattedrale con il suo alto campanile e il Castello Svevo di Federico II. Nella Cattedrale, una delle chiese più antiche della Puglia è custodita la statua lignea della Madonna di Santa Maria di Merino, protettrice di Vieste. Secondo la leggenda, la statua che è del 1300, adornava la prua di una nave naufragata. Sarebbe stata ritrovata da alcuni marinai sulla spiaggia di Scialmarino.

Sali fino al Castello Svevo e vedrai un panorama unico sulla città, il mare, e l’Isola di Sant’Eufemia con il faro.

Vieste offre al visitatore un litorale di sabbia e acque cristalline che sono l’ideale per un weekend di primavera in camper. Anzi è una meta dove fermarsi anche molto più di qualche giorno.

Qui ti segnaliamo la Spiaggia della Grotta dei pipistrelli, un angolo di paradiso che si apre dal ventre roccioso di un grande antro. La spiaggia deve il suo nome all’omonima spelonca che fu luogo prescelto dai piccoli volatili per la nidificazione. Con le sue acque verdi che digradano nei colori più intensi del blu,  il mare si fa ancora più incantevole quando la luce del sole attraversa l’apertura di pietra dove i riflessi giocano creando colori meravigliosi.

Dove sostare

A Vieste trovi una grande offerta di campeggi specie nella stagione estiva. Noi ti segnaliamo il Campeggio Euro 92, più lontano dal centro, ma in zona comoda alla spiaggia e molto tranquillo.

Area sosta camper Eden Blu a circa 2 km dal centro di Vieste è illuminata e custodita. Aperta da aprile a ottobre per costi e info clicca qui.

Delta del Po in camper
nel Delta del Po

Conclusioni

Il nostro viaggio alla ricerca di mete dove trascorrere un weekend di primavera in camper potrebbe continuare ancora. D’altronde questo secondo molti è il periodo migliore per staccare la spina e partire godendo del primo caldo sole e perdersi fra bellezze paesaggistiche dove fermarsi in camper.

Perciò ti invitiamo a scorrere nel nostro blog e trovare le varie proposte di itinerari nella sezione omonima. Potrai così programmare il tuo prossimo viaggio in camper.

A noi non resta che augurarti buoni chilometri!

 

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!