Un weekend del gusto a Breme: la sua cipolla rossa è la protagonista della bassa Lomellina, in provincia di Pavia. Segnati questa data 16-17-18 Giugno 2023.
Un po’ di storia su Breme
Breme è un borgo dalle origini medievali che dall’inizio del secolo scorso era soprannominata “L’ ortiglia della Lomellina” per la sua propensione agricola e la coltivazione degli ortaggi, successivamente integrata al riso.
E’ in questo particolare territorio alla confluenza del Sesia e del Po che attorno all’anno mille alcuni monaci benedettini costruirono l’Abbazia di San Pietro ( che ti consigliamo di visitare) e vi si insediarono iniziando così la coltivazione di ortaggi fra cui la cipolla rossa.
Il borgo

Il borgo di Breme ruota attorno all’Abbazia di San Pietro che divenne fra il X e il XII secolo una fra le più importanti abbazie d’Italia. Oggi è in parte la sede del Municipio. Inoltre se pensi di fare tappa in questo meraviglioso borgo, è d’obbligo un selfie al monumento dedicato proprio alla cipolla in Piazza Marconi.
Una visita meritevole è entrare nell’Abbazia e ammirare la cripta ancra originale. Il refettorio, la ghiacciaia risalgono però al periodo successivo alla costruzione. Altra visita è la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, in stile romanico e rstaurato nel 1933. L’Abbazia è visitabile tutti i giorni durante gli orari di apertura del Municipio la domenica dalle 15 alle 17.30 e prenotando con 2 gg di anticipo al 328/7816360
Particolare interessante si trova nei sotterranei: si trova un museo che conserva gli antichi forni usati dai monaci, il pozzo dal quale prelevavano l’acqua e alcuni attrezzi di vita contadina.
In un weekend a Breme vale la pena inserire anche una tappa naturalistica
Meta adatta per appassionati in MTB o a piedi è la Garzaia del Bosco Basso: rilassanti itinerari lunghi anche circa 30 km lungo il Po sono una ottima idea pr staccare la spina e godere di questo paesaggio incantevole.
Continuiamo il weekend del gusto a Breme: la sua cipolla rossa

Dopo aver raccontato le origini della cipolla dirai… ok, va bene ma passiamo al sodo: la cipolla è tonda, schiacciata e di colore rosso intenso dal peso alle volte di 6/700 gr. Croccante, dolcissima è altamente digeribile e il sapore è unico, forte e pungente, ma molto dolce, l’odore molto forte e intenso.
Dal 2008 il comune ha sostenuto con la denominazione De. Co la nascita dell’associazione omonima di produttori che conta 19 aziende dove puoi trovare in stagione questo gustoso prodotto.
Nel 2014 è inserita nel registro delle varietà orticole e nel 2020 è inserita come presidio Slow Food.
La sua coltivazione mantiene ancora la tradizione millenaria tramandata dai monaci prevedendo solo parzialmente l’uso dei macchinari: la parte maggiore è ancora manuale. Tu pensa che ancora oggi i semi sono posti in sacchi di iuta messi in ammollo con la luna calante ad agosto. Alla loro germogliazione sono piantati in vivai e solo successivamente interrati per regalarci a giugno una cipolla profumatissima ma dal gusto delicato ideale per tantissime ricette come zuppe e contorni oppure le marmellate.
Qual è il weekend del gusto giusto per essere a Breme?
Sicuramente Giugno, precisamente la 2a e 3a domenica del mese si festeggia la sagra della cipolla rossa: con una produzione di oltre 2000 q.li gran parte sono destinati alla festa per guastare i piatti ad essa dedicati.
- piatto simbolo: insalata alla bremese con cipolle crude, tonno e fagioli lessati
- zuppa di cipolle
- risotto alla cipolla di Breme (e qui siamo in territorio di riso Carnaroli)
- la frittata di cipolle
- merluzzo e cipolla
- arrivare al dolce, con il gelato o sotto forma di marmellata con la tipica crostata
Dove sostare con il camper
Puoi sostare gratuitamente nel parco ex Abbazia San Pietro a 100m dall’area feste con servizi e fontanella
Per avere maggiori informazioni questo il sito della sagra dove trovi il menu e tutte le info necessarie
Le nostre conclusioni
Due fine settimana per conoscere un territorio e in particolar modo guastare un prodotto eccellente che racconta la sua storia, la tradizione ma anche la passione di tante persone nel tramandare questo appuntamento. Ottimo anche per trascorrere un fine settimana in compagnia o in famiglia e perchè no, all’insegna del divertimento
Vuoi fare tu la zuppa con le cipolle di Breme?
Sai che a noi piace anche provare ricette ma per farlo abbiamo bisogno di una mano e chi meglio di un nostro associato poteva venirci in aiuto? Ci ha dato la sua ricetta che condividiamo con te. Che dici, proviamo a fare la zuppa?
A noi non rimane altro da dire che… buoni km e buon divertimento!