vigneti piacentini

Conosci il Vin Santo di Vigoleno?

Ti parliamo spesso di territori, produttori, tradizioni e in quest’ottica oggi ti parliamo di Vin Santo di Vigoleno, nel piacentino.

  • Sai cos’è il Vin Santo?
  • Conosci la sua Origine?
  • Conosci il Vin Santo di Vigoleno?

Andiamo per ordine

Le origini

Per il dizionario è:

un vino ad alta gradazione alcolica, prodotto da uve passite , risalente al 1700 circa, e che a seconda delle uve usate e della zona di produzione ha caratteristiche diverse. Viene prevalentemente abbinato a pasticceria secca o formaggi erborinati a seconda sia presentato nella versione dolce o secca.

Il Vin Santo secondo alcune teorie ha origini leggendarie. Alcune citazioni lo pongono nel Cristianesimo, altre lo collegano fra il 1300 e il 1400, quando veniva dato ai moribondi il vino da messa oppure veniva usato un vino per le funzioni religiose importanti.

Si pensa anche che sia stato dato questo nome legandolo al ciclo produttivo. Spesso si iniziava e si inizia tutt’ora la sua produzione per le festività dei Santi o nella settimana che precede il Natale.

Proprio per questo motivo,  da qualche tempo, l’Associazione Produttori Vin Santo di Vigoleno D.O.C. ha organizzato l’evento che raggruppa tutti i produttori del territorio: leggi e organizza la tua visita

La produzione del Vin Santo

Narrazioni a parte, la produzione del vino avviene raccogliendo i grappoli migliori e più maturi che vengono fatti accuratamente e pazientemente appassire in apposite rastrelliere o appesi a ganci, per lunghi periodi.

Si procede poi alla pigiatura e una volta trasferito il mosto in botti di legno a cui vengono aggiunti lieviti e piccole quantità di madre precedente e adeguatamente verificata, questi vengono sigillati e fatti invecchiare.  Nella lunga fase di fermentazione e invecchiamento il vino viene travasato di anno in anno in botticelle sempre più piccole fino ad arrivare al prodotto finale.

Di norma per questa tipologia di vino, viene considerato minimo un invecchiamento di tre anni, ma in molti casi si prosegue fino ad arrivare anche oltre i dieci anni.

La cura quasi “maniacale” di tutte le fasi della produzione rendono il Vin Santo un prodotto unico e in alcuni casi molto costoso.

Tantissime sono le zone di produzione del Vin Santo: Trentino – Veneto – Toscana – Marche – Umbria dove si produce il Vin Santo affumicato dell’Alta Valle del Tevere, presidio Slow Food, fino ad arrivare al Vin Santo di Santorini.

Vin Santo di Vigoleno D.o.c.

Uva per Vin Santo - Credits Cantina Visconti
Uva per Vin Santo – Credits Cantina Visconti

Ma poichè noi ti parliamo di Emilia, qui preferiamo portarti alla scoperta del Vin Santo di Vigoleno D.o.c.

Questo vino, considerato una vera rarità, fra le più piccole Doc in Italia, ha un disciplinare che impone che tutte le fasi di produzione e lavorazione avvengano entro il territorio del Comune di Vernasca nella provincia di Piacenza.

In quest’area geografica che si estende attorno alla zona fortificata del Borgo di Vigoleno, estremamente importante anche dal punto di vista geologico, piccoli produttori si tramandano una tradizione che propone un vino che va ben oltre il vino da dessert.  Alcuni lo paragonano a vini da meditazione quali il Madeira o lo Sherry.

Il Vin Santo di Vigoleno viene realizzato con uve locali di Santa Maria e Melara per il 40% minimo e con Bervedino e/o Ortrugo e/o Trebbiano Romagnolo per il resto. Nel 1996 ottiene il “Colli Piacentini Doc” e nel 2008 viene creata l’Associazione del Vin Santo di Vigoleno Doc che ne tutela tutt’ora la produzione e che racchiude al suo interno otto cantine.

Una di queste è la Cantina Visconti: lunga la tradizione famigliare e di produzione di queste uve dai vigneti attorno alla struttura.

Camper tra le vigne

Camper fra le vigne

Conclusioni

Questa è la particolarità di un Comune che racchiude un territorio davvero unico.

Vernasca  e Vigoleno sono due borghi immersi in un contesto veramente particolare. Se per arrivare a Vernasca si attraversano dolci colline di piccoli borghi, vigneti i e qualche uliveto, Vigoleno è  immerso fra i boschi e il Torrente Stirone. Il Parco Regionale dello Stirone e Piacenziano è una  zona geologicamente importante patrimonio paleontologico, ricco di reperti fossili.

Viaggiare fra queste colline in camper è molto piacevole e le possibilità di sosta non mancano: ve ne segnaliamo due

Anche le soste degustative possono essere molto interessanti da queste parti.

Vogliamo anche ricordarti che puoi scoprire  il territorio utilizzando alcuni nostri itinerari o numerosi sentieri escursionistici per il trekking e la MTB.

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!