In camper con gusto tra i ciliegi

Una meta per un weekend: Vignola in camper

Una meta molto adatta per un weekend è Vignola in camper: a dire il vero, nell’arco di 20/30 km almeno non è abbastanza un fine settimana per godersi questa città.

Sai perchè? Seguimi e te lo spiego punto per punto e vediamo se ti ho convinto a partire.

Una meta per un weekend: Vignola in camper

Vignola dove si trova

Direi di iniziare dal dire Vignola dove si trova: in Italia ci sono diverse regioni che hanno questa località e non sia mai sbagliare… Siamo nella affascinante cittadina in provincia di Modena, a circa 45 km dalla città metropolitana di Bologna e a 30 km dalla città di Modena (che nel 2021 è stata insignita di Città Creativa Unesco). E’ adagiata tra il fiume Panaro e le colline modenesi, facedone una piccola perla pronta per essere ammirata sotto tutti i punti di vista.

Vignola dove parcheggiare con il camper

Il parcheggio senza servizi, molto comodo a due passi dal centro cittadino è in Via Zenzano n.14. Sei sul fiume Panaro, oppure se lì non trovi posto leggermente più avanti, trovi un altro parcheggio, sempre aperto e libero, dove sostare.

Cosa vedere in città 

Vignola in camper
Scala elicoidale Barozzi

Ci sono alcuni luoghi a Vignola assolutamente da non perdere:

  • La splendida Rocca di Vignola (che tu ci crederai o no, non siamo mai riuscite a visitare perchè sempre chiusa per nmila motivi che non sappiamo). Dicono sia meravigliosa con gli interni decorati e ancora oggi questo castello si presenta all’esterno come un maestoso quadrilatero sovrastato da tre torrioni e circondato da un ponte levatoio e un fossato. Da fonti certe sappiamo che si può salire sulle torri per godersi la visita sulla città e sulla campagna circostante. (Fidati andremo a verificare di persona)
  • Una visita che invece abbiamo fatto, peraltro guidata da un bravissimo volontario della Proloco, è in Piazza dei Contrari, proprio di fronte alla Rocca è il Palazzo Contrari – Boncompagni  (più conosciuto come Palazzo Barozzi) al cui interno si può salire lungo la meravigliosa scala elicoidale progettata dall’architetto Jacopo Barozzi. Sarà stato il racconto così coinvolgente e preparato dalla nostra speciale guida, sarà tutta l’ambientazione esterna ed interna della storia e del luogo, ma è sicuramente un posto da visitare per la sua magnificenza. 106 gradini non difficili ma particolari…

Cosa fare

Se sei un appassionato di bicicletta, è la tua città: facile nei percorsi perché siamo, come detto sì in collina ma con percorsi abbastanza pianeggianti. Da qui si snodano diversi itinerari, tra qui il Parco dei Sassi di Roccamalatina (con i suoi Sassi che si dilungano verso l’alto, sui quali se vuoi ci puoi anche salire), oppure la pista ciclabile che ti porta direttamente a Modena. Pensa è realizzata lungo il percorso dell’antica ferrovia che un tempo collegava Modena a Vignola. Ma questi percorsi puoi anche farli a piedi se ami camminare o nella natura o verso la città. A tua scelta.

Altri tre motivi per venire a Vignola in camper

Vignola in camper
ciliegi in fiore
  • La tavola e l’enogastronomia: da questo punto di vista, non sbagli e trovi tutto ciò che il tuo palato o la tua curiosità ti suggeriscono. Facciamo qualche nome, ti va? Il Parmigiano-Reggiano DOP, lo Zampone, il Cotechino, in stagione; il Prosciutto ma anche altri salumi tipicile paste fresche ripiene (tortelloni ad esempio)il Gnocco Fritto, la Crescentina, il Lambrusco e l’Aceto Balsamico DOP e IGP. Ma passiamo al dolce e alla frutta (o viceversa…) La torta Barozzi inventata dalla storica Pasticceria Gollini, una specialità unica da provare. La ricetta è tutt’ora segreta e tanti sono stati i tentativi di imitazione, ma… niente da fare, se vuoi mangiare l’originale bisogna venire qua. Pensa che dal 1880 ad oggi è conosciuta ed esportata in tutto il mondo! Inoltre, Vignola è famosa nel mondo per le sue ciliegie, la cui varietà Moretta è una coltivazione autoctona di grande valore, che da qualche anno ha ottenuto il riconoscimento IGP. Insomma, almeno questo vale un viaggio con gusto!
  • La Festa dei Ciliegi in Fiore: è l’evento dedicato alla spettacolare fioritura dei ciliegi lungo la valle del Panaro che inizia solitamente tra la fine marzo e inizio aprile. Pensiamo che il ciliegio in fiore sia unico e molto poetico, molto delicato da ammirare e, perchè no, lasciarsi fotografare. Durante la festa si possono ammirare anche i carri addobbati e davvero originali.

Se ti piacciono i ciliegi in fiore e cerchi altre idee leggi il nostro articolo e ne troverai altri

  • Giardino Galvani: si trova in via Soli sulle mura che cingevano l’antico castello di Vignola ed è il grande giardino pensile di casa Galvani, la nobile famiglie insediatasi dopo la famiglia Contrari. Il giardino appartiene a privati ed è normalmente chiuso al pubblico: è visitabile soltanto durante alcuni eventi della città che si svolgono durante l’anno. Sappiamo però da chi ha potuto visitarlo come un ambiente delicatissimo perchè dedicato a orto-giardino con tante piante non solo ornamentali ma anche officinali. Al tempo stesso, aveva scopi difensivi proprio per il contensto in cui era inserito.

Maggiori informazioni per le visite

Per le visite guidate ti consigliamo il sito cittadino dove potrai organizzare tutte le tue esperienze.

Le nostre personali conclusioni 

Sarà che noi ci siamo state in occasione della Festa dei Ciliegi in Fiore 2022 e dobbiamo confermare la bellezza e la ricchezza di particolarità e curiosità da vedere. Poi il tempo che tu puoi dedicare alla tavola, con le sue prelibatezze oppure ad una bella passeggiata tra i ciliegi in fiore (per smaltire, diciamocelo) rendono Vignola una meta adatta per un fine settimana. Per assaporare la sua tranquillità, gioiosità, armonia nella cittadina. Per rilassarsi e per conoscere un luogo speciale.

A onor del vero, a distanza di una manciata di km trovi molto altro, da visitare. Un esempio? Il Museo Ferrari di Maranello. Ma questo è un altro viaggio.

Ora a te mettere in moto e partire. Buoni km!

Monica

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!