Natale non è Natale senza i tradizionali presepi: vogliamo metterci in viaggio tra i Presepi d’Italia in camper e soffermarci su alcuni, tra i più belli. Partiamo?
In viaggio tra i Presepi d’Italia in camper

Cavallermaggiore (CN)
Nella centrale Piazza Vittorio Emanuele II da 45 anni viene rappresentato Il Presepio di Cavallermaggiore, realizzato su una superficie di oltre 300 mq. Dal 8 dicembre al 15 gennaio 2023, potrai “camminare al suo interno”: già perché questo particolare presepio ti offre la particolarità di visitarlo internamente ed osservarlo da diverse angolazioni le scene di vita. Inoltre le sue statue alcune del 1800 e inizi del 1900 sono alte 50 cm, e meccanizzate. Potrai vedere da vicino 15 fontane e giochi d’acqua, camminare su oltre 300 kg di ghiaia ammirare 2000 stelle di carta che compongono il cielo, solo per darti alcuni dati.
Come visitarlo
Le informazioni le trovi sul sito dedicato qui, mentre la sosta è consentita per il tempo della visita nella piazza adiacente il presepio.
Genova
Genova vanta un’antica tradizione presepiale che risale addirittura al 1610: il suo cuore è il presepe artistico monumentale del Santuario della Nostra Signora Assunta di Carbonara detta “La Madonnetta”.
permanente, accoglie un centinaio di sculture lignee o in costume dell’epoca (sec. XVII-XVIII), prodotte in Genova da grandi o anonimi artisti.
Come visitarlo
Forniamo il sito per ogni riferimento e per le aree sosta di invitiamo a visitare il sito del turismo
Ma la città offre anche molti altri presepi, per unire la scoperta della città a questi momenti suggestivi. Li trovi tutti indicati qui.
Manarola
A Manarola, in provincia di La Spezia, esiste il più grande presepe al mondo.
Su circa 4000mq. del pendio della collina Tre Croci, dal 2007 viene accesa questa opera di Mario Andreoli che ha richiesto 30 anni di lavori.
Visibile dal mare nel periodo delle feste richiama migliaia di turisti da tutta Italia.

Come visitarlo
Manarola è un piccolissimo borgo a cui è difficile giungere con grandi mezzi. Il nostro consiglio è di fermarsi in area sosta a La Spezia e prendere i mezzi pubblici per la stazione ferroviaria. Da lì si può comodamente arrivare a Manarola con il treno locale delle Cinque Terre.
Loreto
Nelle Marche, la affascinante Loreto espone il sempre visitabile Presepe artistico meccanico permanente Benedetto XVI a due passi dalla Basilica della Madonna. Oltre cento personaggi in movimento, a partire dall’ Annunciazione di Maria, fino alla Natività.
Come visitarlo
Per visitarlo è consigliabile appuntarsi i giorni e gli orari di apertura, tramite il sito del Presepe. Oppure visitare la pagina del sito del turismo anche per la tua sosta camper
Civita di Bagnoregio prov. Viterbo

A Civita di Bagnoregio nell’ambiente magico di questo borgo sospeso su un’altura di tufo, ritorna dopo due anni il presepe vivente. Nei giorni del 26 dicembre 2022 e nelle date del primo, 6, 7 e 8 gennaio 2023, dalle 16:00 alle 19:00, attraversando l’iconico ponte sospeso nel vuoto, si farà un vero salto indietro nel tempo. Attraverso dieci diverse scene che ricostruiscono i giorni della nascita di Gesù il visitatore vivrà un’esperienza unica. Il suq arabo, il castrum romano, le residenze nobiliari, la tribù beduina, gli artigiani al lavoro, i magi, i pastori, il lazzaretto e naturalmente la Natività avranno come sfondo naturale la bellezza del borgo.
Come visitarlo
Per la sosta suggeriamo il parcheggio a pagamento per auto e camper di Strada Provinciale 6 appena fuori dal centro di Civita.
Greccio prov. Rieti
A Greccio, in provincia di Rieti, la tradizione vuole la prima rappresentazione vivente del presepio. Un presepio tra i più antichi, e ancora oggi, dall’anno 1972 ogni Natale a Greccio si rivive quell’atmosfera affascinante attraverso la Rievocazione Storica del Presepe di Greccio, messa i scena dalla locale Pro Loco. Non si tratta di una rievocazione storica della notte di Natale del 1223, bensì la notte del Primo Presepe; quando San Francesco di Assisi, a Greccio, convocò i suoi frati e gli abitanti per festeggiare il Natale attorno ad una grotta dove fece sistemare una mangiatoia, un bue e un asinello. Sono 6 scene distinte che hanno come attori gli stessi abitanti del borgo. dal 24 Dicembre fino all’8 gennaio 2023 per 7 date potrai vedere attori e comparse riproporre questo momento e unire la visita del Museo Internazionale del Presepio.
Come visitarlo
Ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del presepe vivente e del sito del turismo di Greccio, dove troverai ogni indicazione necessaria.
L’area sosta camper di Greccio, è situata in via San Francesco a poche centinaia di metri dal santuario. L’area è aperta H 24 per tutto l’anno ed è dotata di n° 7 piazzole, scarico/carico acque, fontanella acqua potabile, allaccio energia elettrica, illuminazione notturna, area recintata pianeggiante
Il centro storico si può raggiungere durante le festività con un collegamento per il santuario e il centro storico dove si trovano i mercatini di Natale e il presepe Vivente.
Napoli
Il cuore pulsante del Natale partenopeo è il Presepe. Luogo per eccellenza è via San Gregorio Armeno, a Napoli: nota anche come via San Liguoro o come Strada Nostriana è la strada dei secolari fabbricanti di pastori e qui c’è un vero e proprio culto attorno al presepe.
Come visitarlo
E’ una via interamente dedicata alle botteghe dove si trovano maestri presepiali che confezionano a mano statuette che riproducono i protagonisti del presepe napoletano. Una vera tradizione antica che negli anni è riuscita a rimanere viva grazie anche alla passione di tanti artigiani
Trovi ogni riferimento sul sito del turismo campano e nell’articolo dedicato alle botteghe. Così come alla sosta in camper
Matera
Altro affascinante presepe vivente dobbiamo citare quello a Matera e quest’anno il titolo sarà “Ascolta la mia voce“. Il percorso sarà nel CIne-Teatro Guerrieri dove verrà proposta 5/6 rappresentazioni teatrali, e commemorativa, degli eventi biblici relativi alla nascita di Gesù della durata di 50′ l’uno. Ma solo il passeggiare per i Sassi di Matera ti regalerà un’emozione davvero particolare. Ad Angela, che la visitò per Capodanno nel 2018 e sotto una nevicata, sembrava di essere veramente in un presepe!
Come visitarlo
Ti lasciamo il sito ufficiale dell’evento dove acquistare i biglietti; qui invece puoi trovare ogni informazione per la tua sosta in camper
In viaggio tra i Presepi d’Italia in Emilia Romagna, in camper
Anche la nostra regione ha i suoi presepi che seppur più piccoli sanno affascinare ugualmente, vediamone alcuni:
Cervia

Andiamo in Romagna e sono di sale i protagonisti della Natività di Cervia, famosa cittadina per le sue saline, all’interno del Musa – Museo del Sale. Le statuine sono realizzate attraverso la cristalizzazione guidata del sale, una tecnica particolare e delicata, e conservate in una teca di vetro per una corretta conservazione. Lo troverai insieme ad un presepe molto particolare: quello meccanico ambientato nei territori del comune di Cervia.
Come visitarlo
Per visitarlo occorre rispettare gli orari e i giorni indicati al sito del Museo. Per la sosta ti consigliamo di consultare il sito del turismo di Cervia
Longiano (FC)
Il centro storico si riempie di presepi collocati all’esterno delle case e nelle piazze per una passeggiata resa unica dalle luminarie natalizie e dall’atmosfera calda e accogliente della città. Fiore all’occhiello saranno i grandi presepi meccanici del Rifugio Bellico e del Santuario del Crocefisso, per citarne alcuni. Insomma un percorso suggestivo in questo borgo medievale, Bandiera Arancione del Touring ed estremamente accogliente.
Come visitarlo
Orari di visita ed eventi collaterali i trovi qui. La sosta camper è consentita nel parcheggio di Piazza Giovanni Rocca con camper service. Difficoltà di manovra per mezzi sopra i 7 mt.
Modena
Uno dei più famosi presepi in terracotta si trova all’interno del Duomo di Modena, esposto in una nicchia alla destra della navata centrale e risale al 1527. Pur essendo stato spostato per lavori di restauro, è sempre rimasto all’interno del Duomo e noi lo abbiamo visitato durante il nostro raduno nel modenese rimanendone particolarmente affascinate.
Come visitarlo
E’ visitabile sempre perché il Duomo è sempre accessibile. Per questo, forniamo il sito del Duomo e per la tua sosta il sito del turismo della città.
Bobbio (Pc)
Lungo le vie del centro, dal 24 dicembre, sarà possibile ammirare per tutto il periodo natalizio i migliori presepi d’autore, allestiti e ben visibili entro le vetrine dei negozi, sotto i porticati e persino nei cortili privati. La mappa con le varie tappe è disponibile presso l’ufficio locale dello IAT.
Come visitarlo
La sosta è all’area adibita ed è all’aperto
Bazzano fraz. Neviano degli Arduini (Pr)

Chiamato anche il paese dei presepi, lungo le vie del piccolo paese, ogni casa, cortile, finestra, è adornato da un presepe fatto a mano. sarà entusiasmante girovagare con la cartina per trovarli tutti e… meravigliarsi della fantasia delle persone e della loro passione per crearli.
Come visitarlo
Trovi ogni riferimento al sito del Museo Uomo-Ambiente chiedendo della responsabile Desolina, che ti accoglierà con piacere.
Parma
Ritorna l’appuntamento con Natale all’Annunziata organizzata ed allestita dall’Associazione Italiana Amici del Presepio Sede di Parma ed allestita nel Chiostro della SS.Annunziata di Parma. L’esposizione vedrà una presenza maggioritaria di presepi realizzati dai soci del Nord Italia. Tra i presepi esposti una menzione particolare al presepe di stampo napoletano.
Come visitarlo
Per raggiungere la Chiesa dall’area di sosta potete utilizzare l’autobus all’uscita del parcheggio e che ferma proprio davanti alla chiesa. Mentre l’orario della Mostra dei Presepi è così suddivisa lu-Ve: 15.30-18.30 / Sabato-Domenica e Festivi: 10-12.00 e 15.30-18:30
Vigoleno (PC)
Anche il piccolo borgo medievale protetto dalle antiche mura e dal mastio ha un suo presepe meccanico: te ne abbiamo già parlato
In camper a Vigoleno, tra presepi e tradizioni
Le nostre conclusioni
In viaggio tra i Presepi d’Italia in camper vuol dire percorrere la lunga strada della tradizione tutta italiana riguardo uno degli elementi natalizi più cari che abbiamo.
Abbiamo reso fin troppo lungo questo elenco ma abbiamo voluto dare uno sguardo, più intimo e raccolto di uno dei simboli del nostro Natale. E’ vero, l’albero è bello e possiamo addobbarlo in svariati modi (vedi quello di Angela), ma il presepe, per Monica e anche Angela, occupa e lo ha sempre fatto, un posto speciale. Sarà forse la ricerca delle statuine, il muschio (oggi se ne trova sempre meno) la composizione, e il messaggio che rappresenta è fin commovente, come dice sempre Monica.
Abbiamo pensato così di cercare e ricordare quelli più belli, non solo nella nostra Emilia, ma anche in giro per l’Italia e consapoli del fatto che non li abbiamo citati tutti, condividi con noi quello che non abbiamo messo! Sarà entusiasmante trovarne altri, grazie al tuo aiuto!
Ed ora… buoni km, alla ricerca del tuo presepe preferito.