cani e veterinario

Viaggio in camper con il cane: quando serve il veterinario

Ogni volta che programmi un viaggio in camper con il cane, sei sicuro di pensare sempre a tutto?

Per ogni volta che usciamo in camper con i nostri amici pelosi, prepariamo la loro borsa contenente tutto il necessario, passaporto compreso?

Di come abituarli al viaggio ti abbiamo già parlato nel nostro articolo: “Viaggiare in camper con il cane: tutto quello che devi sapere“. Tuttavia può accadere, e a noi purtroppo è successo, che durante un viaggio in camper con i cane, al nostro amico serva l’aiuto di un veterinario; quindi ecco cosa ti consigliamo.

Piccola storia di un viaggio in camper con il cane

Qualche anno fa decidemmo di trascorrere le nostre vacanze estive in camper nelle nostre Dolomiti e il nostro cane fu parte attiva di quel viaggio. Come da prassi, organizzammo l’itinerario, le soste e le escursioni. Preparammo gli zaini , gli scarponi, il nostro abbigliamento.

Per il cane controllammo le vaccinazioni, preparammo le ciotole, il cibo, la sua borraccia termica, la museruola, i guinzagli, e qualche farmaco; insomma le solite cose che si approntano per organizzare una vacanza.

Trascorsero i giorni, nei quali ci divertimmo a fare lunghe passeggiate con la nostra cagnona sui monti, a prendere funivie e a scendere lungo sentieri e a fare belle pennichelle sotto le ombre di pini,  fra prati fioriti, profumati di libertà.

Purtroppo una mattina ad un certo punto la nostra amica, era un Bovaro del Bernese di nome Frida, iniziò a leccarsi insistentemente una zampa e a fine giornata iniziò a zoppicare. Rientrati in camper, lavammo e disinfettammo la zampa. Tagliammo un po’ di pelo e ci accorgemmo di una brutta escoriazione.

Il nostro viaggio in camper con il cane, fino a quel momento “spensierato” aveva bisogno di un aiuto: serviva un veterinario.

Ma dove posso trovare un veterinario in ferie? Chiesi informazioni al gestore del campeggio dove sostavamo, che gentilmente chiamò il veterinario del paese, e la mattina dopo portammo la nostra amica dal “dottore”.

La ferita fu disinfettata dal veterinario , che messo un paio di ganci di sutura, fasciata la zampa, ci ordinò di mettere un calzino da bambino e una scarpina protettiva di pelle almeno per 10 giorni. Il tempo necessario alla ferita di rimarginarsi.

In viaggio in camper con il cane: cosa serve?

Da questa esperienza abbiamo capito che per organizzare un buon viaggio in camper con il cane ci servono:

  • Farmaci per il mal d’auto
  • Farmaci antidissenteria
  • Acqua ossigenata e forbici per tagliare il pelo
  • Crema cicatrizzante tipo cicatrene
  • Ghiaccio secco
  • Qualche benda orlata e calzino per neonati o bimbi piccoli a seconda delle dimensione del cane
  • Museruola

Inoltre verifichiamo di avere memorizzato il cellulare del nostro veterinario di fiducia; ti sembrerà scontato lo sappiamo, ma avere il cellulare anzichè solo il fisso dell’ambulatorio può rivelarsi molto utile. Utile è anche segnarsi il nome di qualche studio veterinario che magari fa servizio 24h in città dove potremmo passare.

Conclusioni:

Alla luce di quanto sopra detto, e per esserti d’aiuto se pensi di venire in camper con il cane in Emilia, ti segnaliamo alcuni studi che a Parma, Piacenza, Reggio Emilia prestano servizio 24 su 24. Vogliamo essere scaramantici!

Parma: Ospedale Veterinario Peressotti Dott. Paolo – Via M. Ruini 27/a Parma – t.0521/983337

Parma: Ospedale Veterinario Universitario – Strada del Taglio 10 Parma  t. 0521-032837 (solo urgenze)

Piacenza: Ospedale Veterinario Farnesiana– Via Beati 31 – Piacenza t. 0523/579837

Reggio Emilia: Ospedale Veterinario Tre Fontane – Via Martiri della Bettola 31 – Reggio Emilia – T. 338/2109295

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!