Il camper, la caravan, il van e la tenda sono da tempo legati al concetto di vacanza in libertà che ci permette di vivere un turismo più a contatto con la natura e con noi stessi. Ma per vivere un’esperienza completa la nostra vacanza dovrebbe essere anche rispettosa verso l’ambiente e quindi ecco che ci informiamo su come poter viaggiare in camper in modo sostenibile, eco-friendly.
Questo viaggio ci regala momenti unici insieme a chi amiamo, agli amici. Momenti ricchi di emozioni, che ogni volta ci arricchiscono. Quindi perché non impostare le nostre uscite con una maggiore attenzione all’ambiente? Semplici regole che possiamo tranquillamente trasferire anche nella quotidianità della nostra vita.
Alcuni consigli per viaggiare in modo sostenibile
Noi abbiamo identificato una serie di attività che utilizziamo in camper come a casa e che condividiamo con te. Non è una vera e propria classifica, ma i nostri personali suggerimenti per viaggiare in camper in modo sostenibile.
1- Pannelli solari
I pannelli solari sono una valida soluzione per concedersi una sosta in libertà, o quando non è possibile allacciarsi a colonnine senza il rischio di rimanere con la batteria scarica. Non solo, sono molto utili per produrre e utilizzare questa fonte alternativa di energia pulita per far funzionare i piccoli apparecchi elettrici e ricaricare la batteria dei servizi, garantendo una maggiore autonomia.
Riguardo a quali pannelli solari da montare sul tuo mezzo ti dirottiamo a due articoli: uno dell’Associazione Produttori Camper qui e uno degli amici dei camperisti di Vacanzelandia qui.
2- Lampadine a basso consumo energetico
Sul camper illuminare ogni ambiente è fondamentale e in inverno quando il sole tramonta presto ancora di più, incidendo notevolmente sul consumo delle batterie. Ecco quindi che dove possibile è utile installare luci al led a striscia, oppure semplici luci da campeggio USB ricaricabili anche con Power Bank. Noi utilizziamo delle mini light led USB sottili che uniamo in gruppi da 4 su un porta USB; sono super luminose ed essendo tattili possiamo regolarne l’intensità.
3- Dispositivi per risparmio idrico
Il consumo di acqua andrebbe limitato ovunque, ma in camper, caravan o barca si sa che non abbiamo a diposizione grandi riserve d’acqua. Quindi per viaggiare in camper in modo sostenibile esistono erogatori, limitatori di flusso, da installare sui rubinetti. Facili da montare possono essere a sensore di movimento o più semplicemente a “stantuffo”. L’utilizzo inoltre della doccia solare, specie in estate aiuta tantissimo a diminuire i consumi di riserva acqua.

4-Prodotti per le pulizie ed igiene ecologici e solidi
Per essere eco-friendly anche sul camper è utile adottarsi di prodotti sia per pulire il camper che per lavare i piatti che siano ecologici. Noi utilizziamo lavapiatti che non fanno schiuma o che ne fanno molto poco. Si trovano tranquillamente anche nei supermercati. Da alcuni mesi abbiamo testato un prodotto della ditta Bio Eco Active Srl sia per i piatti che per la casa con ottimi risultati.
Per l’igiene personale invece da diverso tempo utilizziamo sia a casa che in camper per shampoo, balsamo e doccia prodotti solidi biologici. Fanno pochissima o nessuna schiuma, il risciacquo non richiede troppa acqua e durano molto di più.
Senza considerare che la confezione è in cartone e quindi riciclabile o in materiale riutilizzabile. In tal modo si eliminano anche le confezioni in plastica. E poi se fai sport sono comodissimi da portare nel borsone: occupano pochissimo spazio nel nostro beauty!
Stessa cosa vale per il bucato: esistono ormai da tempo i detersivi ecologici in strisce da usare direttamente in lavatrice. Ogni striscia di detersivo racchiude un potere pulente studiato e verificato, per darti un bucato pulito, igienizzato, senza rovinare i tessuti e la lavatrice. Si dissolve completamente e occupa pochissimo spazio; ottimo quindi da portare anche in viaggi e da usare sia per lavaggi a mano che nelle lavatrici dei campeggi. Per informazioni sul prodotto clicca qui.
Viaggiare in modo sostenibile nelle aziende agricole

5 – Compra locale
Ami anche tu come noi viaggiare gustando la gastronomia locale?
Allora saprai certamente che acquistare prodotti alimentari direttamente nei mercati rionali o nei borghi dove ci troviamo in vacanza, contribuisce a limitare l’uso della plastica per il confezionamento e il conseguente spreco d’acqua. Anche l’inquinamento causato dai trasporti per consegnare alla grande distribuzione viene in qualche modo limitato. E se acquisti biologico contribuirai in modo consapevole a diminuire l’utilizzo di pesticidi in agricoltura.
Ma acquistare i cibi locali aiuta anche lo sviluppo della regione che stiamo visitando. Tu sai che noi di In Camper con Gusto siamo molto sensibili all’argomento che riguarda l’acquisto di cibi locali.
Viaggiare in modo sostenibile usando la nostra tessera
La sosta che proponiamo da anni con la nostra tessera presso le aziende agricole si basa anche su questo concetto: comprare da un agricoltore, un caseificio o un vignaiolo incentiva in modo responsabile lo sviluppo di quell’azienda e del suo territorio.
Spesso conosciamo la particolarità della regione che attraversiamo anche grazie ad un piatto che abbiamo assaggiato, ad un vino o un formaggio. E a volte decidiamo di visitarlo anche grazie a questo incontro. Senza tralasciare che viviamo l’esperienza di un turismo più tranquillo, slow.
Ne abbiamo già parlato nel nostro articolo, che ti invitiamo a leggere
Slow Tourism e camper la nostra interpretazione
6- Le stoviglie
L’utilizzo di piatti bicchieri e posate in plastica deve essere ormai eliminato, questo ci è chiaro. Quindi prediligiamo piatti, bicchieri, tazze e posate lavabili e riutilizzabili. Stessa cosa vale per il tovagliato preferendo tovaglie anti-macchia e tovaglioli in tessuto: esattamente come a casa.
E se dobbiamo utilizzare monouso allora preferiamo piatti bicchieri e posate in materiale riciclabile, come le fibre di mais e di bambù.
Il problema dei rifiuti in camper

7- Raccolta differenziata
Una delle cose principali da fare a casa come in vacanza è la raccolta differenziata. Nei viaggi avrai certamente notato che ogni regione, o stato ha una raccolta dei rifiuti diversa da casa nostra. Ecco il consiglio che ti diamo è quello di differenziare in modo attento alle disposizioni locali la spazzatura.
Se siamo in campeggio o area di sosta troviamo sempre le indicazioni per la differenziata, ma se siamo in libera conviene informarsi sulle regole locali e se non troviamo cassonetti, il nostro consiglio è di rivolgersi alle isole ecologiche. A noi è successo sia in Italia che in Germania e aver differenziato in modo attento ci ha agevolato poi nella consegna.
Altro consiglio è quello di utilizzare contenitori per rifiuti riutilizzabili o pieghevoli in modo che occupino poco spazio in camper una volta svuotati.
8- Disgreganti
Ecco un argomento nel quale noi viaggiatori in camper, van o caravan siamo molto sensibili. Il disgregante è un prodotto che da sempre ci agevola nello svuotamento del nostro WC ed evita spiacevoli odori all’interno del camper.
Ma di certo saprai che i disgreganti sono dei prodotti chimici che non vanno gettati nella natura perché sono nocivi per l’ambiente. Quindi per viaggiare in camper in modo sostenibile quali prodotti usare? E il prodotto biologica funzionerà ugualmente bene?
Noi da sempre affezionati ad un paio di marche, ti diciamo che il mercato dei disgreganti si sta ampliando e che molte sono le case che hanno nella loro gamma di prodotti inserito linee biologiche. Esistono anche start up nate proprio per produrre disgreganti bio.
Qui ti elenchiamo brevemente alcuni prodotti, ma ce ne sono molti altri. Il consiglio è di testarli per capire se sono di tuo gradimento come profumazione e come disgregazione.
- Solbio di produzione belga
- EcoClean con Eco WC in bustine
- Thetford con il prodotto PowerPods Bio
- Elsan Organic di produzione inglese
- Enough EWTS Plus italiana
Noi ne abbiamo già provati tre e per tutti abbiamo riscontrato un ottimo potere disgregante. In alcuni la profumazione non funziona alla perfezione, specie in estate, ma basta aggiungere un po’ di prodotto in più è tutto torna alla normalità. Un’attenzione è valida per tutti i prodotti testati: non vanno mai utilizzati insieme a prodotti chimici per pulire il nostro wc. Il prodotto chimico uccide gli enzimi che “lavorano” per disgregare, rendendo di conseguenza inefficace il prodotto.
Viaggiare in camper in modo sostenibile

9- Spostamenti
Una volta identificata la tua meta, cerca di non spostarci sempre e solo in camper.
Se puoi utilizza le biciclette per visitare una città. Potranno essere una valida alternativa e anzi se non sei in una grande metropoli visitarla in bicicletta risulta divertente. Molte città propongono proprio percorsi di visita da fare con le due ruote che offrono anche panorami molto interessanti.
E poi vuoi mettere la tua salute come ti ringrazierà alla fine della vacanza? Senza contare il portafoglio.
E se viaggi con il cane come noi, allora verifica che il tuo amico possa salire sui mezzi pubblici; oppure un carrellino da attaccare alla tua bicicletta potrebbe essere un valido aiuto.
In alternativa ti aspettano lunghissime passeggiate dalla sosta al centro storico, come del resto succede sempre a noi.
10- Viaggia leggero
Spesso abbiamo la tendenza di caricare nel camper molte cose, che al rientro dal viaggio ci rendiamo conto di non aver mai usato. Quindi prendere buona nota di ciò che effettivamente ci potrà servire e lasciare a casa il resto, è un modo per migliorare la qualità del nostro vivere il camper, con più ordine, e più spazi a disposizione.
Conclusione
Fin qui ti abbiamo elencato una serie di azioni che possono essere di valido aiuto. Anzi tu potresti suggerircene altre.
In aggiunta crediamo che per viaggiare in camper in modo sostenibile un consiglio su tutti dovrebbe valere: il buonsenso.
Il buonsenso di vivere un’esperienza bellissima che rispetti i luoghi che visitiamo, l’ambiente che ci ospita e le persone che ci accolgono.
Per il resto buoni chilometri!
Angela