viaggiare in camper con il cane

Viaggiare in camper con il cane: tutto quello che devi sapere

Viaggiare in camper con il cane è il modo migliore per vivere una vacanza indimenticabile. I padroni infatti, lo sanno molto bene: il rapporto che si instaura con l’amico a quattro zampe è così forte e sincero, da farlo diventare a tutti gli effetti un membro della famiglia. Le vacanze dog friendly possono rivelarsi però molto difficili, a seconda della destinazione scelta, perché devono esserci necessariamente i seguenti servizi:

  • Struttura ricettiva che ammetta gli animali;
  • ristoranti dog friendly;
  • spiagge dove anche i cani abbiano accesso sia sotto l’ombrellone sia in acqua;
  • attrazioni e luoghi di interesse possibilmente con accesso libero per gli amici a quattro zampe;
  • una o più aree verdi in cui lasciarlo correre e divertire.

Questi servizi sono determinanti anche per chi viaggia in camper, anche se  tutto quello che serve per i nostri amici cani, si può portare nella casa a quattro ruote! Se però questa è la prima volta che hai deciso di viaggiare in camper con il cane, in questo articolo ti diamo alcuni consigli utili per organizzare al meglio la tua partenza!

Leggi anche: Cane e camper: gestire la vacanza

Viaggiare in camper con il cane, e i documenti?

Prima cosa fondamentale del tuo viaggio in camper con il cane sono i documenti. Prima ancora di pensare alla pappa, all’acqua e alla sua cuccia, devi sapere quali sono i documenti necessari per viaggiare con il tuo amico a quattro zampe, onde evitare di rovinare la vacanza.

viaggiare in camper con il cane

Come per gli umani, anche per gli animali esiste il Passaporto che viene rilasciato dai Servizi Veterinari delle AUSL di competenza. La procedura è molto semplice, ma occorre organizzarsi per tempo: come prima cosa il cane deve essere registrato all’anagrafe canina e deve essere identificato con il microchip; in seguito deve essere eseguita la vaccinazione antirabbica (i veterinari di solito consigliano di effettuarla circa 1 mese prima della partenza); infine potrai recarti presso i Servizi Veterinari dell’AUSL della tua città, con il libretto sanitario del cane, per richiedere l’emissione del passaporto. L’emissione ha un costo che varia da regione a regione, in Emilia Romagna ad esempio ammonta a 15 euro.

Tutte le vaccinazioni eseguite in seguito al rilascio del passaporto, dovranno essere registrate sia sul libretto sanitario, sia sul passaporto stesso. Ma a cosa serve questo documento?

Serve in caso di espatrio, basta infatti superare i confini italiani e il passaporto potrebbe essere richiesto in ogni momento dagli appositi funzionari. Sul sito del Ministero della Salute infatti è specificato che in caso di viaggio all’interno dei paesi dell’Unione Europa, è sufficiente presentare questo documento (è consigliabile comunque portare sempre anche il libretto sanitario).

Se prevediamo di fare una vacanza in Europa allora dobbiamo considerare anche le vaccinazioni richieste o indicate nella nazione dove vorremmo andare: ti consigliamo di verificare al link della Commissione Europea che trovi qui.

In caso di viaggio al di fuori dei membri dell’Unione Europea è consigliabile informarsi direttamente presso gli enti del turismo o le ambasciate. In generale comunque è consigliabile verificare prima della partenza, se il paese che si andrà a visitare ha richieste particolari, come nel caso di Regno Unito, Irlanda, Svezia, Malta, Finlandia e Norvegia.

Altro aspetto da verificare è la razza di appartenenza dei nostri amici. Già perché non tutte sono accettate nel paese dove vorremmo andare.

Quindi che si fa?

La normativa europea suggerisce di verificare, anche in questo caso, le normative nazionali locali e controllare l’elenco delle razze che non possono entrare e viaggiare in quel determinato stato.

Il non rispetto di queste leggi, causa al proprietario multe salate e sentenze penali.

Per esperienza personale, fummo fermati a Bruxelles dalla polizia belga che volle controllare il passaporto del nostro Golden Teo; mentre è accaduto che in Daniarca, Germania e in alcune zone della Francia in campeggio ci abbiano chiesto di presentare il passaporto del Bovaro del Bernese e del Golden.

viaggiare in camper con il cane

Cosa mettere nella valigia del proprio cane

Tolto ogni dubbio sul tipo di documenti da portare quando si programma di viaggiare in camper con il proprio cane, arriva il momento valigia. Ebbene sì, anche i nostri amici a quattro zampe hanno il loro bagaglio, ecco quindi che cosa portare per rendere il viaggio più semplice e confortevole:

  • ciotole da viaggio per il cibo e per l’acqua, di solito sono in plastica, lavabili, molto leggere e richiudibili;
  • cibo in abbondanza, è sempre meglio infatti non rischiare di rimanere senza, specie se il nostro amico ha un’alimentazione particolare;
  • premietti, in modo da confortarlo e premiarlo quando si comporta bene, anche in vacanza;
  • i giochi che di solito usa in casa, in modo da non stravolgere le sue abitudini;
  • lo stesso vale per la cuccia, se si ha la possibilità di portare il cuscino o la cuccia che utilizza di solito è tutto più semplice;
  • uno o più guinzagli, di lunghezze diverse, in modo da potergli dare più o meno libertà a seconda della location;
  • salviettone se si va al mare per asciugarlo dopo il risciacquo, ma che diventano utili anche in caso di temporale! Noi dallo scorso anno abbiamo aggiunto un panno super assorbente per cani e gatti della ditta italiana Camon. Lo abbiamo visto utilizzato per asciugare il pelo dei cani da salvataggio, ed è fantastico. Ogni info la trovi qui
  • un impermeabile specie se ci si sposta spesso non guasta;
  • una museruola che di solito è richiesta all’ingresso dei luoghi pubblici, e per salire sui trasporti pubblici e funivie soprattutto all’estero;
  • sacchettini igienici in abbondanza;
  • i documenti (dopo averli preparati è bene metterli in valigia 😉 );
  • medicine che possono essere utili in viaggio, a seconda dei disturbi più frequenti. Alcune cose che non devono mai mancare sono gli antiparassitari, una soluzione contro l’irritazione delle orecchie e della cute, medicine anti vomito e anti diarrea per eventuali problemi legati al cambio di location e a volte anche al cambio di clima;
  • infine esiste anche un kit di pronto soccorso per i cani, sarebbe sempre bene portarlo con sé in viaggio. Per questo il consiglio è di parlarne con il tuo veterinario.

Alla fine, come puoi notare, la valigia del tuo amico a quattro zampe rischia di essere più grande della tua!

Come abituare il cane al viaggio

Non bisogna dimenticarsi che se è il primo viaggio in camper per il tuo cane, è necessario prima un periodo di adattamento alla nuova cuccia a quattro ruote! Gli amici a quattro zampe infatti sono molto abitudinari e cambiare improvvisamente la loro routine potrebbe spaventarli. Che cosa fare quindi?

Leggi al riguardo il nostro articolo

Come abituare il cane al primo viaggio in camper

 

Il nostro Teo in campeggio

Alcuni consigli utili durante il viaggio in camper sono:

  • evitare di dare da mangiare fino a due ore prima di salire;
  • evitare di lasciare l’acqua a completa disposizione;
  • fare una sosta ogni ora – ora e mezza;
  • guidare in modo fluido;
  • per lunghi tragitti è importante anche dare un piccolo snack ogni tanto per alleviare la sensazione di fame.

Quali app usare in viaggio con il cane

Infine, c’è un’ultima cosa da sapere prima di partire per un viaggio meraviglioso con il tuo cane: anche se viaggi in camper, dovrai comunque trovare aree sosta o campeggi dog friendly, ristoranti che accettino i cani al loro interno ed eventualmente i veterinari in zona. Ci sono alcune app che corrono in tuoi aiuto, facilitando molto il processo di ricerca:

  • Vacanze Animali ti permette di trovare campeggi, agriturismi, spiagge, ristoranti e pizzerie in tutta Italia adatte per i tuoi amici a quattro zampe. Oltre a questo sul loro blog forniscono anche molti consigli su come affrontare al meglio le vacanze dog friendly;
  • Viaggiare con Cane e Gatto del Touring Club è una app molto utile perché unisce una ricerca in tutta Italia dei luoghi in cui mangiare e in cui dormire pet friendly, oltre a una lista di veterinari aperti anche 24 ore. Con questa app puoi creare anche la tua guida personalizzata, scattando foto e geolocalizzandoti nei posti che visiti;
  • Vacanze Bestiali è l’app ufficiale dell’ENPA che oltre a raccogliere strutture, campeggi, ristoranti e spiagge dog friendly, fornisce anche consigli di viaggio e consigli dai veterinari; per info contatta direttamente l’Enpa in quanto attualmente il sito è in aggiornamento.
  • Infine, c’è una app molto utile per Android chiamata Pet Diary, che ha il suo equivalente su IOS con Dog Diary e permette di segnare tutti gli appuntamenti più importanti del tuo cane, come le vaccinazioni e le medicine da prendere.

Che altro dirti: buoni chilometri in compagnia del tuo amico speciale

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!