E’ davvero un grande piacere per noi oggi presentare una realtà che ha deciso di entrare a far parte del mondo di In Camper Con Gusto, La Valle dei Cavalieri Cooperativa di Comunità
La loro esistenza risale al 1991 anno di costituzione e la storia che “prendiamo a prestito” dal loro sito riporta esattamente :
“ la nostra storia inizia nel 1991, con la chiusura dell’unico bar del paese. Poco tempo prima, aveva abbassato la serranda anche l’ultima bottega. E si sa, quando in un paese non ci sono più né un bar né un negozio, quel paese è destinato a morire, perché viene a mancare un punto di aggregazione. Così, noi ragazzi della pro loco ci siamo rimboccati le maniche ed abbiamo costituito la Cooperativa Valle dei Cavalieri, dal nome della zona geografica in cui si colloca Succiso” dove ha sede questa bellissima realtà
Ci troviamo a Succiso appunto in Appennino Tosco Emiliano, nella sua parte reggiana a mt. 1.000 di altitudine.
La Valle dei Cavalieri e le attività
Qui la Cooperativa La Valle dei Cavalieri ha sviluppato e promosso la propria attività di agriturismo, ristorante, punto informazioni e centro visite del Parco Nazionale dell’Appennino.
Successivamente ha fondato l’Azienda Agricola dove oggi alleva pecore e maiali e produce un ottimo Pecorino Reggiano DOP e salumi.
Il ristorante offre menù a KM 0 utilizzando esclusivamente prodotti della zona e della propria produzione, mentre il pane e la pasta sono fatti direttamente in ristorante.
L’agriturismo offre camere essenziali ma dotate di tutti i confort.
Un bar e piccolo market danno la possibilità agli ospiti , ma anche al paese di potersi rifornire di prodotti realizzati in Cooperativa, ed altro per una spesa di prima necessità.

Esiste poi la Fattoria che con i suoi 22 ettari di pascoli limitrofi e gli oltre 100 ettari di pascolo d’alta quota, ospita un gregge di pecore di razza sarda da latte, un piccolo allevamento di maiali, ed una decina di box per ricovero cavalli.
Il caseificio è attrezzato per la produzione di formaggio Pecorino, un laboratorio per la produzione di salumi, e la cantina di stagionatura.

Ultime proposte, nate di recente alla Valle dei Cavalieri sono:
- il centro benessere aperto sia agli ospiti che agli esterni che vogliano rilassarsi o semplicemente riposarsi dopo una bella escursione in montagna
- le camere in locali adiacenti al ristorante con formula agriturismo
- la sosta camper

Oggi infatti i camper possono parcheggiare in una zona adiacente al complesso illuminata, proprio in paese, e possono , per ora rifornirsi di acqua.
La Cooperativa la Valle dei Cavalieri sta tracciando le linee per portare una colonnina di allaccio luce per le piazzole che possono accogliere i camper.
La Valle dei Cavalieri e il territorio
Negli anni la Valle dei Cavalieri ha ricevuto tantissimi riconoscimenti e premi per la solidarietà, il rispetto dell’ambiente e del territorio , amore per la montagna , la cultura dell’ospitalità per citarne alcune.
“Nel 2018 ha vinto il Secondo premio per l’Eccellenza e l’Innovazione nel Turismo istituito dall’Organizzazione Mondiale del Turismo, nella categoria imprese: Questo l’eccellente risultato è stato ottenuto a Madrid per la finale del 14° “Unwto awards forum” per le eccellenze e le innovazioni nel turismo.” (cit. web)
Offrire la possibilità di conoscere e visitare questa realtà è davvero per noi un grande piacere, vuoi per l’importanza che la Valle dei Cavalieri ricopre per il proprio territorio , quello di Succiso, e non solo, vuoi per la zona in cui si trova.
Parliamo del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e siamo in una zona dai numerosi sentieri per il trekking, il Nordik Walking, la MTB e l’escursionismo a cavallo.
Questa valle, la Valle dei Cavalieri è un’area di antichi borghi medievali fortificati da casetorri. E’ situata sull’Alta Val d’Enza e Val Cedra fra le attuali province di Parma e Reggio Emilia e appartenuta storicamente alle Terre Matildiche dei Canossiani.
Succiso si trova proprio in questa valle alla base dell’Alpe di Succiso. E’ punto di partenza per visite ed escursioni verso la montagna più affascinante del Parco: l’Alpe di Succiso appunto, che con i suoi 2000 m di boschi, valloni glaciali e rocce rappresenta la vera montagna d’Appennino.
E’ quindi evidente che potrete usufruire di questo luogo per parcheggiare il camper e partire a piedi o in MTB alla scoperta di questi sentieri e di questi boschi. Al rientro poi vi attenderà una zona relax e la cena, con l’accoglienza tipica che contraddistingue questa Cooperativa di Comunità.
Conclusioni:
- Attualmente sono 4 le piazzole per i camper in zona illuminata
- non ci sono allacci luce
- non ci sono scarichi
- possibilità di rifornirsi di acqua
- possibilità di pranzo/cena presso agriturismo
- zona benessere su prenotazione
- punto informazioni Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
- sentieristica
- degustazioni prodotti tipici
- spaccio
RIFERIMENTI
VALLE DEI CAVALIERI COOPERATIVA DI COMUNITA’
Succiso Nuovo (RE)
Via Caduti XXV Novembre 46
Tel. 0522/892346
Mail: info@valledeicavalieri.it
Sito:Valle dei Cavalieri
Ecco la scheda produttore e sosta per l’accoglienza