I laghi hanno sempre un fascino tra il romantico e il mondano ed è sempre piacevole trascorrere giornate sulle loro sponde durante tutto l’anno. Questa volta la nostra destinazione è un weekend al lago d’Iseo in camper. Sei pronto a partire con noi?
Metti dunque in moto, ingrana la prima marcia e vieni a scoprire questa perla incastonata fra i dolci paesaggi delle montagne e piccoli borghi.
In poche ore potremmo percorrere i 70 km del giro del Lago d’Iseo, ma invece crediamo che meriti di essere scoperto in un fine settimana per la bellezza dei suoi borghi, il relax della natura, le passeggiate e ovviamente la cucina.
Non per niente tu scelto nel 2016 da Christo e Jeanne-Claude Consisteva per una delle loro Floating Piers.
Diviso fra le province di Bergamo e Brescia ha in Iseo il suo centro principale, ma anche gli altri borghi che si affacciano sulle sue rive meritano soste e piacevoli passeggiate.
Lago d’Iseo e Monte Isola
Una nota a parte merita il Monte Isola che ti consigliamo di programmare se stai organizzando un weekend al Lago d’Iseo in camper.
Noi abbiamo visitato questa isola montuosa in parte e a piedi e subito ci ha conquistati per la sua bellezza, la tranquillità di un giorno infrasettimanale, la disponibilità degli abitanti e l’ottima cucina.

Curiosità su Monte Isola
Sai che nell’isola ci sono ben 11 centri abitati e che qui l’unico mezzo di trasporto a motore consentito è lo scooter?
Se si esclude infatti il piccolo bus che ti porta fin quasi sulla cima per visitare il santuario della Madonna della Ceriola, e goderti il panorama, le uniche auto ammesse su Monte Isola sono quelle del vigile, del medico e del prete.
E’ anche la più grande isola lacustre d’Europa e la più alta; il suo perimetro, che puoi fare a piedi o in bicicletta è lungo 10 km.
L’isola in passato era famosa per la produzione artigianale delle reti da pesca, che ora puoi vedere al museo della rete e anche per la costruzione delle naét, le tipiche barche da pesca locali.
Monte Isola è raggiungibile in traghetto da Sulzano con traghetti che partono ogni 15 minuti; i biglietti puoi acquistarli sia alla biglietteria che nel bar del porticciolo. Se viaggi con i cani al seguito, anch’essi paganti, ricordati di portare la museruola, necessaria per salire sui traghetti di linea.
Cosa fare al lago d’Iseo

Come ti abbiamo detto questo lago secondo noi è un luogo ideale per un weekend in camper perché offre diverse possibili attività.
Oltre alle passeggiate nei paesi, quasi tutti di origini medievali e con alcune bellezze architettoniche, puoi goderti la natura con percorsi di trekking o mountain bike ad esempio lungo la via Valeriana. Sono 24 km di un’antica strada che collegava la sponda bresciana del lago i suoi borghi collinari fino alla Valle Camonica.
A Iseo e Provaglio d’Iseo ti suggeriamo di visitare aree naturalistiche di pregio, come l’antica Torbiera di Sebino, dove l’estrazione della torba ha lasciato posto a laghetti di ninfe e canneti ricchi di fauna selvatica. È una facile escursione nella natura adatta anche ai bambini e proprio sopra la torbiera si trova il monastero di San Pietro in Lamone.
Salendo sopra il borgo di Marone invece puoi arrivare fino a Zone per un’escursione al Parco Regionale delle Piramidi di Zone. Si tratta di particolari conformazioni di “torri con il cappello” dette anche “camini delle fate”; siamo certe che piaceranno tantissimo anche ai tuoi bambini. Inoltre la loro visita è gratuita.
Con il camper puoi sostare all’Area Sosta Camper in Via Valle Località Gasso e da lì con una passeggiata arrivare alle Piramidi di Zone.
Prevedi una sosta a Lovere, uno dei Borghi più Belli d’Italia e vai alla sua scoperta, magari salendo sulla Torre Civica, da cui godere di un bellissimo panorama e visitando la Galleria dell’Accademia di belle arti Tadini che è il più antico museo lombardo dell’Ottocento e conserva alcune opere di Antonio Canova.
E in stagione diverse località offrono spiaggette per la balneazione, ma un luogo particolarmente affascinante è la Baia del Bogn. Si tratta di un angolo incantevole, con acqua pulitissima, raggiungibile solamente a piedi o in bici da Riva di Salto con un percorso un po’ impervio, ma ne vale davvero la pena. Casomai il problema sarà dove parcheggiare il camper. Noi abbiamo parcheggiato nel parcheggio di Via Porto, ma in stagione è assolutamente impossibile.
Comunque un consiglio è quello di spostarsi anche con i servizi di navigazione che fanno il collegamento fra le varie località sul lago, o il servizio pullman.
Un weekend al lago d’Iseo in camper e la cucina
In ogni nostra uscita per un weekend in camper o più giorni, la cucina occupa uno spazio che condividiamo sempre volentieri.
In questa zona lombarda la cucina solletica i palati golosi con proposte sia di terra che di lago preparate con le eccellenze locali. Pensa che alcune sono anche presidi Slow Food.
Ovviamente il pesce di lago qui la fa da padrone; le acque non troppo fredde del Lago Sebino, il secondo nome del lago d’Iseo, offrono molte varietà ittiche, fra cui le trote, il coregone l’alborella, la tinca. La tinca al forno con la polenta infatti è una golosità tipica di Clusane, che ti consigliamo di mettere in agenda, anche per la particolare bellezza di questo paesino di pescatori.
Curiosità
Pensa che Clusane alla ricetta della tinca al forno ha dedicato in estate anche una festa a tema. Vuoi un consiglio su dove gustare questo prelibato piatto? Certamente il Ristorante Trattoria Al Porto che dal 1862 propone piatti della cucina di lago.

Noi però ti invitiamo a spingerti fino a Monte Isola per degustare due eccellenza locali:
- il salame di Monte Isola, preparato con carne tagliata al coltello. È un salame pregiato con carne di maiale che non viene macinata, ma battuta a coltello e poi insaporita con aglio, sale, vino e spezie e poi insaccata per un risultato leggermente affumicato.
- le sardine essiccate, una vera specialità presidio Slow Food. Pensa che nella nostra escursione a piedi dell’isola, in molte case abbiamo visto esposte al sole rastrelliere con sardine appese per l’essiccazione, insieme a coregoni.
Per qualche attimo ci è sembrato di essere in un’altra isola, molto più a nord, e con tradizione simile: Le Lofoten.
Il Presidio Slow Food del Lago d’Iseo
Per farti capire quanto sia una tradizione secolare, sappi che è un presidio Slow Food che prevede una lenta lavorazione che Angela si è fatta spiegare e che condividiamo con piacere qui con te.
Il pesce una volta pescato va subito eviscerato lavato, e lasciato per almeno 48 ore sotto sale; trascorso questo tempo, viene posto al sole appeso nelle apposite rastrelliere per almeno 30-40 giorni.
Il terzo passaggio della lavorazione prevede di posizionare il pesce una volta essiccato in appositi contenitori in acciaio e pressato per farne uscire il grasso che viene eliminato.
Nell’ultima fase della lunga lavorazione, il pesce viene coperto di olio d’oliva per conservarlo e si attendono ancora un paio di mesi prima di poterlo mettere in tavola. Questa squisita golosità dal sapore intenso va cotto alla brace e viene servito insieme ad una fetta di polenta abbrustolita.
Se vuoi conoscere da vicino la lavorazione del pesce ti invitiamo a fermarti a Peschiera Maraglio alla Pescheria Fratelli Archetti, oppure a Carzano alla Pescheria Soardi Fernardo. Prenota la tua visita ed scoprirai questo particolare prodotto.

Un weekend al Lago d’Iseo in camper può continuare
Il nostro invito è di gustare la cucina di questo territorio, abbinando i piatti ad un calice di bollicine locali. Ti ricordiamo che ci troviamo in Franciacorta e non avrai di certo che l’imbarazzo della scelta, tra cantine famose e piccoli produttori locali.
E se sei un appassionato il tuo weekend al lago d’Iseo in camper può di certo proseguire fra le colline e i vigneti della Franciacorta. Un altro viaggio all’insegna del gusto delle bollicine.
Se invece ami i panorami rilassanti di acque e natura allora ti potrebbe interessare anche
Dove sostare in camper
Ci sono diverse possibilità, noi te ne segnaliamo alcune:
ad Iseo abbiamo sostato al Camping Iseo, oppure puoi andare al Camping del Sole Village
a Sulzano abbiamo sostato presso l’Area di Sosta Gerola che si trova in una posizione tranquilla e panoramica, offre piazzole sull’erba, allaccio luce, servizi con doccia e relax con sorgente di acqua di montagna
per Lovere ti segnaliamo l’Area Aosta Camper Costa Volpino direttamente al sul lago che offre oltre al panorama i servizi igienici con doccia e zona barbecue.
E se vuoi spingerti in Franciacorta a Ome (BS) la Cantina Al Rocol offre la sosta camper proprio nell’agricampeggio a fianco della cantina da cui partire per passeggiate fra i vigneti o belle biciclettate.