ricette di recupero
Author picture

Tutti a casa a cucinare? Ecco 5 ricette di recupero

Una delle nostre passioni, che ci diventa molto utile quando stiamo per partire per il weekend con gli amici, sono i libri di cucina: nel tempo abbiamo  rispolveriamo vecchi libri che ci parlano di tradizioni tra cui le ricette di recupero, molto importanti nell’economia familiare.

Ed è stato divertente rispolverare sia le ricette del territorio e della tradizione, e sul nostro sito ne trovi diverse, sia le ricette provate direttamente da noi a casa, nel nostro quotidiano.

Oggi tutti cerchiamo di fare la spesa in modo diverso: prestiamo maggiore attenzione alla provenienza, alla filiera corta e alla tracciabilità dei prodotti,  senza tralasciare la capacità di acquisto del nostro portafoglio.

A questo punto si tratta di iniziare a pensare come imitare gli sprechi in cucina. Una cosa che possiamo certamente fare è imparare a non buttare via nulla e cercare con la fantasia di riciclare in un piatto buono i nostri avanzi o scarti e crearne ricette di recupero.

Ti stiamo parlando della Cucina Circolare ossia la possibilità di riutilizzare le materie prime laddove avanzano, e quindi non sprecarle. Poter usare gli stessi ingredienti in modi diversi, e quindi trarne il massimo vantaggio in termini di benefici e di risparmio.

La Cucina Circolare è una cucina in cui non esiste lo spreco, o almeno si cerca di portarlo al minimo, che mescola gli insegnamenti delle culture culinarie di varie parti del mondo, e che ci aiuta ad ottimizzare gli acquisti durante la spesa, avendo sopratutto un occhio di riguardo ai prodotti locali e alla possibilità di risparmiare. Oggi quanto mai importante.

5 ricette di recupero alla portata di tutti

Qualcuno ha detto che per cucinare bene serve passione, ricerca, studio e tempo; noi aggiungiamo anche fantasia e voglia di sperimentare. Trovare quel piccolo guizzo che ti fa andare oltre alla ricetta di cucina classica o che hai trovato da qualche parte e ti fa trovare il tuo piatto o la tua ricetta, fossero anche ricette di recupero.

Pensiamo ad un brodo vegetale: abbiamo a disposizione tantissima verdura di stagione e gli scarti della pulizia diventano ingredienti per una buona zuppa o brodo vegetale.

Un esempio: le foglie esterne dei finocchi che sono più dure e che normalmente scartiamo, le coste delle biete, le foglie dei porri, aggiungendole ad una carota, una patata, qualche foglia di alloro diventano un’ottimo piatto base per le zuppe.

O i semi della zucca: essiccati diventano ottimi ingredienti per le insalatone e si possono aggiungere alle verdure cotte al vapore.

Ti elenchiamo di seguito le nostre ricette di recupero.

  • Chips di verdure

E’ forse la ricetta più facile e semplice: peliamo sempre le nostre verdure con il pelapatate e queste anziché scartarle le possiamo usare per fare delle ottime chips al forno. Bucce di patate, carote e zucca sono ideali sia passate al forno che fritte, dopo averle o infarinate, impanate o semplicemente spolverate con le spezie che ami di più. Paprika, curry, o leggera spolverata di peperoncino se ti piace il piccante.

Gnocchi di pane
Gnocchi di pane
  • Gnocchi di Pane

Rimane del pane raffermo? a parte grattugiarlo per le panature, puoi utilizzarlo per questo primo piatto.

Gli ingredienti sono:

300gr. di pane raffermo

4 cucchiai di olio evo

4 cucchiai di pecorino gratuggiato

120 gr. di farina

1 uovo

1 porro

noce moscata, sale, 4 foglioline salvia

Preparazione:

Ammorbidire il pane in 500/600 ml di acqua tiepida per un’ora in una casseruolla. Trascorso il tempo aggiungi l’olio e fai sobbollire lentamente per 30 minuti. A questa pappetta aggiungi la farina e cuoci ancora per 5 minuti . Togli dal fuoco e lascia intiepidire; poi aggiungi il pecorino l’uovo e la noce moscata. forma dei piccolissimi filoncini sottili, come per gli gnocchi e tagliali a tocchetti non troppo grossi.

Cuoci gli gnocchi in abbondante acqua bollente fino a che non vengono a galla e condisci con un soffritto di porro e salvia e spolverata di pecorino.

vellutata di carciofi e porri

  • Vellutata di carciofi e porri

In stagione di carciofi, e sappiamo quanto siano buoni, il problema è la quantità di scarto che comportano.

Ebbene una delle ricette di recupero che puoi preparare è una squisita vellutata da gustare con crostini di pane tostato, per un piatto anche dietetico e detossinante.

Gli ingredienti sono:

Foglie esterne di due carciofi  o mammole

Parte verde di un porro o di un cipollotto

Qualche foglia di sedano

Buccia di una cipolla

2 patate

Olio evo, sale e pepe

Preparazione:

Riempi una pentola con circa 2 litri d’acqua e immergi le foglie esterne del carciofo, la buccia della cipolla, sala e fai bollire per circa 50 minuti. Filtra con un colino e aggiungi le due patate il porro e le foglie di sedano e continua la cottura per altri 15/20 minuti. A cottura ultimata frulla con il mixer il tutto e servi aggiungendo un filo d’olio e spolverata di pepe.

  • Tortelli di zucchine e patate

Ti rimangono delle zucchine, asparagi o altra verdura del giorno precedente? aggiungendo patate e ricotta ecco un ottimo ripieno per i tortelli.

I nostri tortelli emiliani di cui ti abbiamo spesso parlato, nella ricetta classica hanno ripieno di erbette e ricotta o patate, ma questo tipo di pasta ripiena si presta benissimo ad altri ripieni. Uno su tutti carciofi e patate conditi con crema di gorgonzola, ma anche altri ripieni vanno bene, fai lavorare la fantasia e il tuo gusto personale.

Gli ingredienti:

3 zucchine e 2 patate

1 cipolla e aglio a chi piace

100 gr. di ricotta

250 gr di parmigiano reggiano da 30 mesi

1 uovo

sale noce moscata e pepe

Procedimento:

Fai rosolare la cipolla e aglio dolcemente nell’olio, cuoci le patate, tagliatele a pezzetti, e aggiungile assieme agli zucchini avanzati nella padella con la sola cipolla e termina la cottura a fuoco lento per amalgamare bene il tutto circa 8/10 minuti, avendo cura di far asciugare il tutto.

Passa le verdure con lo schiacciapatate e lascia raffreddare. Aggiungi il tuorlo dell’uovo, la ricotta il Parmigiano Reggiano ed una grattata di noce moscata.

Tira la pasta sfoglia e riempi i tortelli con il ripieno. Procedi alla cottura in acqua abbondante e salata e condisci con burro e salvia o funghi in bianco.

Ultima ricetta è un dolce che abbiamo scovato fra le ricette di un allievo cuoco.

  • Pan e Pom

Gli ingredienti sono:

  • 350 gr di pane
  • 4 uova intere
  • 400 gr di zucchero
  • 500 gr di mele
  • mezzo bicchiere di liquore da dolci tipo maraschino
  • un pizzico di cannella
  • circa 350 gr. panna montata

Procedimento

Tagliare il pane a dadini non troppo piccoli e disporlo in una terrina. Pelare le mele, tagliarle a pezzetti spolverarle con la cannella e bagnarle con il liquore. Nel frattempo monta le uova con lo zucchero e versa il composto sul pane. Aggiungi le mele e da ultima la panna montata e mescola il tutto leggermente.

Imburra e infarina alcuni stampi da forno, riempili con il composto ed informa a 200-200° per 30 minuti a forno già caldo. a cottura terminata lascia raffreddare e presentali su un piatto capovolti e con salsa di fragole a parte.

Conclusioni

Queste sono solo alcune delle numerose ricette di recupero che puoi provare con gli scarti della tua spesa e puoi prepararle sia a casa che in camper, magari insieme  ai piccoli della famiglia per coinvolgerli e renderli maggiormente consapevoli.

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!