Triennale di Camaiore

Triennale di Gesù morto a Camaiore 2019

La triennale di Gesù morto a Camaiore nel comune di Lucca, è una processione solenne organizzata Venerdi 19 Aprile, la notte del Venerdì Santo, nel quale la comunità si raccoglie nelle vie del centro storico.

Si tratta di un momento che realizza non solo un percorso di preghiera ma la partecipazione viva di tutta la cittadinanza a una tradizione nata nel 1500.

A distanza di due secoli si è arricchita di quello che, oggi, è il suo elemento più suggestivo e caratterizzante: l’illuminazione a olio, resa dagli oltre centomila “cincindellori” sistemati dai camaioresi sulle facciate, le ringhiere e i balconi di case ed edifici pubblici, privati e religiosi.

La triennale di Gesù morto crea questa atmosfera di malinconica bellezza che avvolge la cittadina della Versilia. Un evento molto coinvolgente e suggestivo a cui partecipare.

Come si prepara la manifestazione

Ma i preparativi delle famiglie inizieranno giorni prima, recuperando i telai di legno da ripostigli e cantine per restaurarli e tinteggiarli di bianco;

queste armature multiformi, installate sugli edifici, sosterranno i cincindellori, lumini realizzati a mano dai membri della Confraternita della SS. Trinità, di Maria SS. Addolorata e di S. Vincenzo che cura la manifestazione religiosa con il patrocinio del Comune.

All’imbrunire si accendono le fiammelle, dentro piccoli bicchieri di vetro riempiti per metà d’acqua e per un terzo d’olio, con uno stoppino inserito in un telaietto in filo di ferro a forma circolare e tenuto a galla da quattro cubetti di sughero.

Luminaria a Camaiore
Luminaria a Camaiore

Il programma della manifestazione religiosa

Dalle 20,30 il corteo religioso si muove dalla chiesa dei Dolori, nella cui prossimità è installato il complesso scenografico realizzato 150 anni fa dal pittore camaiorese Ignazio Gabrielli.

Sono due grandi archi dipinti su tela che raffigurano, il primo, la porta di Gerusalemme, sormontata dall’immagine di una regina e, attraverso un gioco prospettico, del Calvario con le tre croci; il secondo, una cornice al gruppo ligneo della deposizione.

Proprio la Deposizione di Cristo è il cuore della processione, da oltre 340 anni: il simulacro del Redentore, quello della Madonna, di San Giovanni e Santa Maria Maddalena, tutti raccolti sopra un palco fulgente, vengono portati a spalla per le vie del centro mentre un coro di cento voci esegue lo Stabat Mater, il canto composto appositamente per la Triennale, seguendo il corteo religioso.

Tutte le luci sono spente, solo le fiammelle dei cincindellori a rischiarano questo cammino in un’atmosfera triste, struggente ma al contempo quasi incantata, che raccoglie ogni singolo partecipante nella spiritualità del mistero di fede e lo rende protagonista di una tradizione che accompagna questa terra da tempi antichissimi.

Diversi sono gli eventi collaterali:

  • Sabato 6 aprile, ore 21,15, basilica di S.Pietro di Badia – “Via Crucis – I pensieri di Gesù mentre sale verso il Calvario”, lettura a quattro voci di Beppe Dati, Nicola Pecci, Monica Banco e Fabiana Bolignano
  • Sabato 13 aprile, ore 21, chiesa Collegiata – Concerto di Pasqua
  • Mercoledì 17 aprile, ore 21, chiesa Collegiata – Concerto “Verso la luce”
  • Da mercoledì 17 a venerdì 19 aprile, chiesa Collegiata e chiesa San Michele – realizzazione di tappeti in segatura a cura dell’associazione Tappetari di Camaiore
  • Giovedì 18 aprile, Museo d’Arte Sacra – esposizione bassorilievo ligneo raffigurante la Sacra Sindone
  • Venerdì 26 aprile, ore 21,15, teatro dell’Olivo – commedia musicale “Gli angeli della carità”
  • Domenica 28 aprile, dalle 16,30, centro storico – giochi in strada con i Dottori Clown dell’associazione Ridolina; dalle 17,30 spettacolo “Giovani insieme per la solidarietà”

Gli eventi sono realizzati con finalità benefiche per le associazioni Agbalt, Ridolina, Vo.Ca, Solidarietà nel Mondo e San Vincenzo (Camaiore).

Come partecipare in camper

  • Ogni maggiore informazione cica la sosta e aggiornamento per il programma puoi chiamare il numero di telefono 338-6777422.
  • Ulteriori aggiornamenti puoi trovarli nel sito del Comune
  • Riferiamo inoltre che è presente l’area sosta camper a Camaiore, via Badia n.13, Piazza Carmassi: l’area è gratuita con scarico Wc a colonnina, è presente lo scarico acque grigie e carico acqua ed è vicinissima al centro storico.

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!