Tour a tavola fra i Castelli dell'Emilia in camper

Tour a tavola fra i Castelli dell’Emilia in camper

Sappiamo bene che andare in tour fra i Castelli e Rocche dell’Emilia in camper,  salendo e scendendo le scale delle magnifiche torri, ammirando il panorama, scoprendo storie e collezioni, fa venire fame.

Una fame che non è solamente di cultura e arte, ma anche di piatti tipici del territorio: i Castelli del Ducato di Parma Piacenza e Pontremoli, di cui ti parliamo qui, sono nel cuore della Food Valley, in Emilia Romagna. Un luogo dove l’enogastronomica e la cultura storica vanno a braccetto, tanto da essere un richiamo per viaggiatori e cultori del gusto da tutto il mondo.

E piatti della tradizione come:

  • pisarei e fasò o i tortelli con la coda piacentini
  • piatti della cucina dei Farnese e i Panigacci
  • erbazzone reggiano e la cucina parmigiana

sono solo un assaggio di quello che troverai in un tour a tavola fra i Castelli dell’Emilia in camper.

Sono diversi i Castelli o le Rocche dove poter degustare i prodotti tipici al termine della visita guidata, vediamo insieme alcuni che ti suggeriamo di segnarti in agenda:

Nel Piacentino:

BORGO DI RIVALTA - Piacenza - Castello Rivalta - Castelli Ducato
BORGO DI RIVALTA – Piacenza – Castello Rivalta – Castelli Ducato

Castello di San Pietro in Cerro

Oltre alle visite guidate in castello, aperto nei festivi da marzo a inizio novembre, è possibile pranzare con menù degustazione alla Locanda del Re Guerriero.

Castello di Rivalta

Il borgo medievale affacciato sul fiume Trebbia, ospita oltre all’hotel Residenza Torre San Martino, il Bistrot di Rivalta, La Locanda del Falco, e l’antica chiesa.

Castello di Gropparello

Il castello è una meta ideale se viaggi con i bimbi, grazie alle numerose feste a tema a loro dedicate, e La Taverna Medievale del Castello, offre pranzi tipici, cene romantiche a lume di candela e anche ghiotte merende.

Borgo di Vigoleno

Il borgo che fa anche parte del circuito I Borghi più Belli d’Italia, è un esempio perfetto della logica abitativa del medioevo. All’interno delle imponenti mura merlate, e di fronte al contesto difensivo potete pranzare in caratteristici ristorantini che firmano menù a base di cucina tipica piacentina.

E se hai la nostra tessera proprio ad un paio di chilometri dal Borgo di  Vigoleno puoi sostare in una cantina produttrice di vini con metodo ancestrale, fra cui il famoso Vin Santo di Vigoleno. Una sosta splendida in un Tour a tavola fra i Castelli dell’Emilia in camper

Nel parmense:

Fontanellato - la Rocca
Fontanellato – la Rocca

Rocca Sanvitale di Fontanellato

La Rocca riconoscibile dal fossato che la circonda e il borgo storico offrono spesso momenti di gusto, ideali dopo una visita guidata, spesso a tema anche per i tuoi bimbi. Oltre ai vari ristoranti e degusterie, alcune che si affacciano sulla piazza della Rocca, per tutto il periodo pasquale 2023 potrai partecipare a Fontawine-Calici d’Italia. Un evento a cui partecipano 40 cantine e dove potrai degustare 200 etichette oltre a piatti on the road, grazie alla presenza di street chef e alcuni concerti serali. Le info dell’evento le trovi qui

Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci

Non lontano da Fontanellato, raggiungibile comodamente anche in bicicletta, trovi lo straordinario parco culturale con il più grande labirinto al mondo di bambù. Ha una pianta a stella e copre 7 ettari di terreno, realizzato interamente con piante di specie diverse . Al suo interno trovi anche il Ristorante e il Bistrò dove fermarti per un pranzo o una semplice pausa veloce.

Castello di Felino

In questo castello al suo interno da sempre è attivo il servizio di bar e ristorante della Locanda della Moiana dove mangiare cucina tipica parmigiana.

Inoltre puoi andare alla scoperta di un salume tipico che viene prodotto proprio in questo comune,  scoprendone i segreti visitando il Museo del Salame di Felino. Uno degli 8 Musei del Cibo di Parma

Reggia di Colorno

Colorno e la Reggia che fu la dimora estiva dei duchi di Parma, Farnese, Borbone , così amata da Maria Luigia d’Austria nel suo periodo parmigiano, sono una delle mete che a nostro avviso non puoi perdere in un itinerario fra i Castelli dell’Emilia in camper. La tua pausa del gusto può senza dubbio essere nel piccolo Ristorante da Sergio, appena fuori dalla Rocca dove gustare il famoso Tortèl Dòls produzione assolutamente locale  e stagionale e altri piatti della cucina tradizionale. Ma un’altra tappa è sicuramente Ristorante Al Védel, Podere Cadassa, a 2 km dal centro di Colorno, dove potrai vivere una vera esperienza del Gusto e dove potrai fare acquisti di culatello di loro produzione.

Castello di Compiano

All’interno delle mura del possente Castello in Appennino si trova appena varcato il portone del maniero il ristorante Al Panigaccio, nell’antica casa del maggiordomo e qui potrai gustare un piatto davvero particolare tipico della Lunigiana.

Tour a tavola fra i Castelli dell’Emilia in camper

Antica Corte Pallavicina

Siamo sul fiume Po, a Polesine Parmense, 4 km dal confine con la provincia di Piacenza, in un’antica corte del 1400 restaurata puoi scoprire un luogo del gusto davvero unico. Qui dove spicca il ristorante stellato dello Chef Massimo Spigaroli trovi anche L’Hosteria del Maiale e lo storico ristorante della famiglia Spigaroli Al Cavallino Bianco.

Nelle cantine del maniero, visitabili, stagionano i preziosi culatelli, i vini ed il Parmigiano-Reggiano. Da qualche anno ha aperto il Museo del Culatello e del Masalén, un interessante percorso tematico, tra audioguide, pannelli dedicato al re dei salumi e alla sua zona di produzione.

E se vuoi conoscere la nostra esperienza di visita ecco

Il Museo del Culatello a Polesine di Zibello

Castello di Roccabianca

In tema di gusto questo è il Castello dei liquori, con le acquaviti, e l’aceto balsamico e le antiche botti. Qui trovi  il Museo della Distilleria nelle antiche cantine, e ancora le stanze di stagionatura dei Culatelli siamo in terra di produzione del prezioso salume infatti. Di proprietà della famiglia Scaltriti delle distillerie FALED di Roccabianca, nel percorso di visita infatti puoi ammirare anche il Museo della Distilleria Faled e prenotare la vostra degustazione.

Rocca di Sala Baganza

Dopo la visita in Rocca fermati al Museo del Vino. Siamo in terra votata fin dai tempi antichi alla viticoltura; qui ogni anno si festeggia la Malvasia di Candia. Perciò ti invitiamo a fermarti nel punto ristoro Il Salotto 22 proprio nel museo, dove si possono degustare le eccellenze del territorio, salumi, formaggio e vini.

Castello di Tabiano

Insieme all’antico borgo è una visita emozionante che può certamente terminare con una tappa all’interno dell’Antico Borgo, nel ristorante Il Caseificio. Propone una cucina tipica locale e in stagione pranzare o cenare sulla suggestiva terrazza del Castello sulle colline di Salsomaggiore Terme è effettivamente splendido.

Castello di Scipione dei Marchesi

Nel borgo medioevale di Scipione Castello, sulle colline di Salsomaggiore Terme, si trova un piccolo ristorante dove potrai degustare una cucina del territorio tradizionale e creativa proprio a pochi passi dall’entrata in castello. La sosta qui purtroppo è difficile in quanto strada è stretta e chiusa al termine. Consigliamo la sosta a Salsomaggiore o in una delle nostre aziende agricole, se hai la tessera, e poi arrivare in bicicletta o scooter.

Castello di Contignaco

Anche questo Castello non è molto lontano da Salsomaggiore Terme immerso nel tipico paesaggio di queste colline. Qui è possibile abbinare la visita guidata a un’esperienza di degustazione in Castello con assaggi dei vini dell’Azienda vitivinicola di famiglia, accompagnati inoltre da una selezione di prodotti tipici. In stagione estiva vengono anche organizzate serate in cantina per degustare vini all’aperto. La sosta camper è possibile a 1 km a piedi presso l’Antica Chiesa Parrocchiale di San Giovanni.

Nel reggiano:

Castelli emiliani in camper
Castello di Bianello

Il nostro tour a tavola fra i Castelli dell’Emilia in camper  si spostain provincia di Reggio Emilia, dove ti consigliamo di assaggiare tra i piatti tipici l’Erbazzone di Reggio Emilia, i tortelli verdi al Parmigiano Reggiano, il risotto al Lambrusco e salsiccia.

Castello di Bianello

Siamo nel comune di Quattro Castella,  il paesaggio si fa collinare e su uno straordinario balcone naturale affacciato sulla pianura sorge il Castello di Bianello. Noi siamo affezionate a questo paesaggio e al personaggio di Matilde di Canossa che qui regnò e che ogni anno vede nella rievocazione storica del Corteo Matildico ripercorrere un importante momento storico.

Il tuo momento del gusto dei sapori e profumi reggiani è proprio a fianco dell’entrata. Se invece hai la nostra tessera non lontano puoi davvero fermarti anche la sera per una sosta del gusto in camper.

Finiamo il nostro tour a tavola fra i Castelli dell’Emilia in camper portandoti al di fuori della provincia emiliana.

In Toscana andiamo a Pontremoli (MS), dove puoi  visitare il Castello del Piagnaro che domina dall’alto il centro abitato e la barocca Villa Dosi Delfini . Qui puoi  trovate trattorie, locande, ristorantini specializzati in cucina tipica della Lunigiana: da assaggiare i testaroli presidio Slow Food, la torta d’erbi, gli Amor dolci della tradizione.

Altri suggerimento del gusto li trovi anche sfogliando il nostro blog nella sezione itinerari

E per le soste che non abbiamo specificato l’invito è di fare riferimento alla nostra pagina soste garantite di Parma, Reggio Emilia, Piacenza e oltre.

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!