La convivialità fra camperisti e non solo, si sa passa anche dalla cucina e da piatti come le torte in camper.
Le tavolate fra camperisti, o più semplicemente la nostra tavola apparecchiata sotto il tendalino, sono un fortissimo richiamo alla chiacchiera informale fra vicini e se ci aggiungiamo i profumi della cucina, ecco che si aggiungere qualche sedia in più.
La cucina come sempre ci riunisce tutti, e di qualunque regione italiana o estera sia, crea un’atmosfera gioiosa e fa da collante fra le persone che facilmente improvvisano splendide tavolate dove trovi:
- chi pensa agli antipasti, sempre più di uno
- quelli che si occupano dei primi
- c’è sempre lo specialista della griglia
- le bottiglie del vino e birra, che non mancano mai;
- e c’è chi si occupa della torta.
La compagnia così organizzata, condivide ciò che si è cucinato e offerto, scambiandosi esperienze di viaggio e di vita.
Ma tornando al nostro argomento, che genere di piatto sono le torte in camper a cui abbiamo pensato per te oggi?
Il piatto di oggi
Fatta la premessa sopra, tu saresti portato a pensare a qualcosa di dolce da portare in tavola alla fine del pranzo/cena; invece oggi il nostro piatto da portare in camper, è una torta che ha radici nel nostro Appennino, che condividiamo fra emiliani e toscani con profumo di forni a legna e tipicità locali.
Ti stiamo infatti parlando delle torte di erbe e torte di patate che nascono da antiche tradizioni e che cambiano leggermente negli ingredienti a seconda che ci troviamo nella Lunigiana a Pontremoli, oppure a Borgotaro e Bardi nel versante parmense. Proposte in qualsiasi periodo dell’anno a seconda delle erbe selvatiche che erano disponibili in natura, come: borragine, pimpinella, ortica o asparago selvatico o altro. Oggi vengono preparate quasi esclusivamente con bietole, spinaci ed erbette cotte strizzate e salate, a volte unite a patate lesse; vengono perlopiù proposte durante le feste patronali o in alcune zone delimitate appunto.
Se ci segui sa che ti abbiamo già parlato di un piatto simile che si prepara nella provincia reggiana, nel nostro articolo
5 piatti tipici di Reggio Emilia da mangiare in compagnia
Come le sorelle dolci, le torte di erbe si trovano molto bene sulle tavole di noi camperisti.
Torte in camper: la ricetta

Preparare una pasta sfoglia utilizzando :
- 500 gr di farina
- 250 gr di strutto o olio evo
- 100 ml di acqua (se utilizzate olio usate una quantità maggiore di acqua)
- sale
lavorate in fretta l’impasto fino ad ottenere una bella palla che farete riposare mezz’ora
nel frattempo si prepara il ripieno:
- Erbette o spinaci 1,5 kg
- Parmigiano reggiano 300 gr (la ricetta della Lunigiana prevede utilizzo di Pecorino)
- 150 gr di ricotta
- 1 uovo
- cipollotti
- olio evo
- sale
Lavare le erbette e lasciarle scolare con un po’ di sale grosso per far perdere loro acqua almeno un paio d’ore
Trascorso questo tempo asciugare bene le erbette dall’acqua e tagliuzzarle finemente e mescolarle bene con la ricotta il Parmigiano Reggiano o Pecorino, l’uovo intero e olio.
soffriggere i cipollotti e aggiungerli al ripieno che è stato preparato assolutamente a crudo.
Tirare la sfoglia a mano o con la macchina abbastanza sottile e ricoprire la teglia rotonda avendo cura di alzare bene i bordi.
Riempire la base con il ripieno e coprire con un altro strato di pasta sfoglia tirata, richiudendo bene i bordi bagnando la pasta.
Forare leggermente la pasta con la forchetta, cospargere con olio e infornare per 40 minuti a 180°.
Stessa ricetta di base per la variazione della torta di patate.
In questo caso utilizzate 500 gr. di patate lesse che schiaccerete e che condirete con uovo ricotta e Parmigiano Reggiano o Pecorino. Aggiungere i cipollotti rosolati e utilizzate questo composto per il ripieno della torta.
Conclusioni
Queste torte, che provengono dalla cucina rurale di una volta, ci stupiscono per la semplicità degli ingredienti e sono un vero regalo per la tavola ancora oggi. E a seconda della regione che ci troviamo cambiano alcuni ingredienti più locali; pensiamo all’astigiano che aggiunge alle erbe le zucchine, e al posto della pasta sfoglia un abbondante strato di riso compatto. Ma il risultato finale rimane sempre gustoso e ideale per una tavolata all’aperto e con gli amici.
E puoi utilizzarle in diversi modi:
- come piatto unico
- come antipasto
- come merenda
Comunque sia, o dolce o salate, le torte in camper dovrebbero essere sempre presenti assieme ad un buon bicchier di vino; basta offrirne un pezzo e in un attimo nuove amicizie si possono creare.