Quando chiacchieriamo sotto il tendalino o durante i nostri raduni con gli amici, in tanti ci chiedete consiglio su dove poter mangiare tipico o locali particolari a Parma; dove poter fare una Sosta Gourmet per intenderci.
Moltissimi sono i ristoranti dover poter degustare ottimi piatti della tradizione, con varie tipologie di prezzo, ma per questo vi rimandiamo al nostro articolo dove mangiare a Parma. Ci sono inoltre luoghi dove poter cenare e sostare la notte in camper, ma di questo ne riparleremo.
Se invece volete piccoli locali dove pranzare velocemente durante una visita in città, o fermarvi per un ottimo calice di vino prima di rientrare in camper, ecco la nostra proposta, ovviamente testata personalmente.
Siete quindi pronti a seguirci in questo percorso, per i borghi della zona storica, con qualche divagazioni appena fuori dal centro?

Sosta Gourmet in centro città
- Pepèn: che dire, “non puoi venire a Parma e non fermarti in questo piccolo locale storico di Borgo Sant’Ambrogio proprio a due passi dalla centrale Piazza Garibaldi” . Da Pepèn dagli anni ’50 del secolo scorso, in questa vera istituzione parmigiana si preparano panini semplici, o gourmet; un locale che a Parma tutti conoscono e ricordano. Da sempre una meta del sabato pomeriggio prima di cena, puoi anche pranzare in questo luogo che non è un ristorante, ma dove lo street food assume un ruolo da buongustaio. Com’è nelle corde della città del resto, qui infatti troverai in coda sia lo studente universitario, che il bancario o l’avvocato e…il turista.

La Sosta Gourmet: assolutamente da non perdere la Carciofa, un’esplosione di sapore in una torta salata ripiena di carciofi freschi, spinaci e ricotta di pecora. Quando fu ideata i clienti immaginavano che il ripieno fosse il medesimo dei tortelli (ricotta ed erbette) ma il sapore del carciofo stupiva tutti. Motivo in più per fare una capatina da Pepèn durante la vostra visita alla città.
Altre preparazioni famose sono i panini Spaccaballe e il Pesto; quest’ultimo ha come ingrediente principale la carne di cavallo, cruda. Una carne che può lasciare perplessi per vari motivi, ma che in alcune zone d’Italia come a Parma viene consumata nelle varie macellerie equine e ristoranti. In stagione il panino con il cotechino è un must. Rigorosamente con un calice di Lambrusco o Malvasia o ottima birra artigianale locale. Attenzione per assaggiare la carciofa, potreste dover attendere un po’, decisamente va a ruba!
- Enoteca Fontana: altro angolo storico del centro pedonale in Strada Farini, sotto i portici. A 300 metri da Piazza Garibaldi è fra le mete preferite per gli aperitivi del sabato.
La Sosta Gourmet: in un ambiente vissuto, siamo in un’enoteca, troverete una buona proposta di vini e birre, abbinati a piatti di salumi e formaggi ideali per spezzare la visita della città fra un museo e una passeggiata.
- Frank Focaccia: sempre in zona in Piazzale San Lorenzo, trovate questo localino, che è tra le mete preferite dai giovani, anche per il pranzo .
La Sosta Gourmet: il nome già dice cosa propone il locale. Piccole focaccine fatte sul momento che vanno letteralmente a ruba! Infatti vi garantiamo che una loro focaccina con il pesto di cavallo (a Parma il macinato di cavallo è un piatto tipico della cucina locale, mangiato crudo e condito con olio e limone), oppure con spinaci e pancetta, vale veramente la sosta.
Una raccomandazione: ordinatene almeno due o tre se avete fame, vengono fatte al momento e quindi i tempi di attesa potrebbero essere lunghi.
- Ombre Rosse: questo locale di Borgo Giacomo Tommasini, sempre nella zona vicino a Strada Farini, è un ottimo locale di vecchia data e ben conosciuto in città. Qui oltre a cenare e pranzare, trovate un’ottima carta dei vini non solo emiliani che potete anche acquistare direttamente e portare via per berla poi.
la Sosta Gourmet: in questo luogo potete sbizzarrirvi con Tapas o ottimi salumi da degustare da soli o con scaglie di Parmigiano Reggiano e altro.
Particolarità: qui potete trovare anche piatti vegetariani.
Sosta Gourmet in Oltretorrente

Spostandoci da questa zona ma restando sempre nel centro storico, attraversiamo il Torrente Parma dal Ponte di Mezzo, il ponte principale del centro, ed entriamo in Oltretorrente, quartiere storico di Parma.
Il detto “Pràmzan dal sas” (parmigiano del sasso) che ha origine antiche, starebbe ad indicare un parmigiano purosangue, nato all’interno dell’antica cinta muraria della città. Si pensa che il primo nucleo fosse proprio qui in Oltretorrente, dove le case sono più semplici e dove le persone parlavano il dialetto.
Qui potete trovare, per la Sosta Gourmet, due locali davvero interessanti.
- Osteria Oltrevino: si trova in Borgo Pietro Cocconi una laterale a metà di Strada D’Azeglio, in piena zona universitaria, e aperto dalle 18:30. Entrando troverete una distesa di vini e libri. Può capitare di ascoltare musica dal vivo, che non disturba e che anzi garantiamo apprezzerete. La cortesia del titolare e la sua eccezionale preparazione in materia di vini e birre, aggiungono unicità al locale.
La Sosta Gourmet: ampia scelta di vini biologici, naturali, birre, il tutto abbinato a piatti di ottimo livello con l’utilizzo di prodotti ricercati. Non aspettatevi il classico locale, dove mangiare salumi di Parma e bere Lambrusco, ma un viaggio fra le eccellenze.
- Osteria Virgilio: sempre laterale a Strada D’Azeglio in Borgo Inzani si trova questo piccolo locale. L’attenzione del titolare ai prodotti e ai vini è davvero unica.
La Sosta Gourmet: ottima proposta di salumi e formaggi parmigiani e non, piatti della cucina parmigiana. Tutto ciò utilizzando prodotti selezionati personalmente dalla “ciurma”, come amano chiamarsi loro. Una proposta di vini che ha un’occhio di riguardo ai vini biologici e naturali.

Sosta Gourmet vegetariane e vegane
Uscendo dal centro storico, in una zona dopo la Stazione Ferroviaria, troviamo un locale unico e forse il primo aperto a Parma del suo genere. Lo indichiamo perché sappiamo bene quante persone soffrano di intolleranze alimentari, o preferiscano seguire diete alimentari vegetariane o vegane.
- Apriti Sesamo: ristorante bio energetico sito in Via Giancarlo Rastelli, laterale di Via Trento (la strada che dalla città porta direttamente all’autostrada). Forse il primo ad aprire a Parma oltre 20 anni fa. Qui non si mangia, semplicemente si fa un’esperienza, dove sarete arricchiti dalla professionalità dei gestori, e dalle materie prime fresche utilizzate quotidianamente.
La Sosta Gourmet: oltre a ciò che compare in menù fra piatti vegetariani e vegani , qui potrete mangiare una pizza gluten free (non tutti i giorni però, consultate prima il sito)
Sempre in centro esistono vicino alla chiesa della Santissima Annunziata in Via d’Azeglio :
- Mangia La Foglia bio dove acquistare ottimi piatti anche per l’asporto
- La Reverie dove mangiare vegetariano per un pranzo spezzando l’itinerario turistico in città
Conclusioni
Abbiamo elencato solo alcune delle innumerevoli proposte, ma che hanno valide e variegate proposte per una sosta gourmet mentre visitate Parma. Ricordate che potete visitare Parma in bicicletta, cosa che vi consigliamo per apprezzare a pieno i borghi e i luoghi storici appena fuori dal centro.