Lo slow tourism che nella sua interpretazione più classica, indica la voglia di vivere il viaggio scoprendo luoghi nascosti, culture diverse, gustando prodotti locali, se abbinato al camper è diventato secondo il nostro parere sempre più un binomio vincente.
Noi che da sempre ci prefiggiamo di fare conoscere a te che ci leggi ora e al nostro pubblico, le eccellenze dei territori che visitiamo e le particolarità delle gastronomie locali, nella nostra interpretazione ti proponiamo di fondere il binomio slow tourism e camper alla nostra tessera.
Essa infatti è un valido aiuto per farti diventare l’interprete principale di questo genere di esperienza.
Sempre più persone cercano in un viaggio di vivere in primis un’esperienza che permetta loro di comprendere in modo consapevole e completo cosa stanno visitando e attraversando.
Fermarsi per qualche giorno in una provincia per conoscere e toccare con mano le bellezze culturali naturali ed enogastronomiche che la caratterizzano, evidenzia un diverso viaggiare. Ed è molto nelle corde di noi camperisti.
Forse ancora non lo sai, ma uno degli scopi che si prefigge la nostra tessera è proprio quello di farti vivere un’esperienza vera di slow tourism.
Slow tourism e camper sono per noi quel binomio che soddisfa il sempre più crescente bisogno di rallentare e vivere il proprio tempo libero in mezzo alla natura e ai popoli.
Per questo invitiamo anche a leggere il nostro articolo
Sostare in camper in fattoria con noi

Ma cosa vuol dire Slow Tourism?
Legambiente e le più autorevoli riviste di viaggi, indicano con questo termine quel turismo che rifugge i viaggi frenetici che impongono ritmi di percorsi di visita, soste pasti, chilometraggi. Tutti elementi tipici del turismo di massa, del turismo mordi e fuggi per intenderci. Ci stiamo riferendo a quel tipo di turismo che deve visitare, vedere tutto pur avendo pochi giorni a disposizione.
Lo Slow Tourism invece incentiva un viaggiare lento. Permette al turista di gestire il proprio tempo per vivere il luogo che sta visitando, e di comprenderne appieno la bellezza.
Nel viaggio lento la natura e il rispetto dell’ambiente sono ingredienti fondamentali; insieme alla possibilità di vivere un’esperienza vera ed unica che arricchisca il viaggiatore con emozioni e ricordi da portare a casa e condividere.
Perché noi sposiamo lo slow tourism e camper?
Secondo il nostro personale parere il camper molto più di altri mezzi di trasporto può permetterci di viaggiare lentamente. Sebbene meno ecosostenibile del treno o delle biciclette (queste ultime peraltro quasi sempre a corredo dei camper), un viaggio in camper è molto più rilassante di un altro mezzo.
Inoltre camper, caravan, van o tenda secondo noi diventano il mezzo ideale per realizzare la necessità sempre più impellente nell’essere umano di vivere la natura e il tempo a disposizione.
Probabilmente solo il trekking supera gli altri modi di viaggiare ecosostenibili.
la visita in caseificio
Ecco alcune delle nostre motivazioni
- Vivere il percorso
Per un camperista come te e noi, “il viaggio inizia girando la chiave della messa in moto”. Il che significa che già in quell’azione ognuno di noi si sente in vacanza.
Anche i chilometri del percorso fanno parte del viaggio e la vista del paesaggio che si attraversa rilassa lo spirito, ci emoziona e ci regala un altro viaggio.
- Rallentare il viaggio
In ogni viaggio si parte pianificando il più possibile soste e tappe. Ma strada facendo un panorama, un’indicazione particolare, stuzzicano il camperista ad una variazione di percorso o ad un cambio di sosta. Nuovi luoghi da visitare inattesi, rallentano e arricchiscono il viaggio di nuove emozioni .
Per noi significa prendersi il tempo necessario per conoscere un luogo e familiarizzare con la sua cultura per comprenderla al meglio.
Ovviamente equivale a poter visitare meno monumenti parchi o attrazioni turistiche, ma sicuramente potremo vivere appieno il viaggio. Ne avremo magnifici ricordi e trarremo lo spunto per tornare una seconda o terza volta, consapevoli di aver vissuto una splendida esperienza.
- Vivere emozioni
Sarai di certo d’accordo anche tu che in ogni viaggio tutti noi cerchiamo emozioni da vivere e portare a casa nei ricordi.
Il camper, forse solo come la barca, può regalarci emozioni uniche; le soste al mare presso una baia meravigliosa, una serata vissuta all’aperto sotto il tendalino a chiacchierare con amici sorseggiando il vino del produttore che ci accoglie, sono solo alcuni esempi delle svariate emozioni che il camper ci regala.
Ma lo slow tourism di In Camper Con Gusto può regalarti emozioni da vivere che ti faranno conoscere realtà uniche dove sarai tu il protagonista di quell’esperienza.
Ti invitiamo ad entrare nel nostro sito e, nella sezione chi siamo, scrollare fino ad arrivare al nostro statuto. Leggendolo potrai conoscere le finalità del nostro modo di vivere lo slow tourism.
Comprenderai perciò che la nostra tessera ti offre l’opportunità di vivere un’esperienza concreta in un territorio:
- Attraverso la sosta in azienda agricola o agricamperggio
- Con una visita alla produzione e degustazione
- Tramite una convenzione per una visita guidata o l’ingresso a musei e castelli.
Come diciamo sopra a nostro parere questo è il modo più concreto per fare una vera e propria esperienza e se sei un viaggiatore con i bimbi a bordo, questa per loro sarà una opportunità.
Sarà infatti un’esperienza che li arricchirà, li farà interagire con le realtà che visiterete e sarà un momento della loro vacanza che ricorderanno per molto tempo.
In Camper Con Gusto è il bello e il buono dello slow tourism e camper.