Sissa Trecasali: un itinerario in camper da scoprire per tutte le famiglie che hanno voglia di trascorrere molto più di un fine settimana al’insegna della natura, cultura e ottima enogastronomia.
Siamo nella bassa parmense, a circa mezz’ora da Parma, sulle sponde del grande fiume Po e proprio questo sarà il filo conduttore del viaggio… Iniziamo!
Sissa Trecasali: cosa vedere e cosa fare
L’enogastronomia locale e tipica
Noi appassionate, e scommettiamo anche tu, di enogastronomia partiamo dall’eccellenza della bassa parmense il Culatello che è il “Re dei Salumi”. Ma sappiamo che accanto ad ogni Re, c’è sempre una Regina degna di nota, e la Spalla Cruda di Palasone Sissa lo è in questo territorio. I primi cenni storici risalgono addirittura al 1170 circa, fino ad arrivare ai giorni nostri dove la Consorteria ha adottato un rigido disciplinare per la sua produzione.
E attenzione che non deve essere confusa con il “Fiocchetto”…
Natura
Sei un amante della natura, passeggiate e magari fotografia? Sono ben 3 i luoghi dedicati:
- i Boschi Maria Luigia, il parco più grande dove poter percorrere a piedi o in bicicletta sentieri e percorsi con aree ristoro e parco giochi.
- la Riserva Naturale di Torrile e Trecasali, dove nel parcheggio ampio e tranquillo puoi sostare e godere così di un’oasi fantastica, ammirando e fotografando oltre 300 specie di uccelli e non solo.
- i Fontanili di Viarolo: un’area di ricca vegetazione, pesci nascosti e i fontanili.
Cultura

Al primo posto, mettiamo l’affascinante Rocca dei Terzi: una tra le più belle, al cui interno ammiri i graffiti, molto rari, dei pellegrini che qua trovavano ospitalità. Nella salita al mastio trovi anche il raro orologio datato tra il 1440 e il 1450, tutto da guardare e la salita al Torrione, per ammirare dall’alto dei suoi 23 metri, la bellezza del panorama.
Inoltre, trovi anche tanti piccoli musei nati dalla volontà di privati capaci di regalare fortissime emozioni: i musei di civiltà contadina, il Museo della Memoria, il Museo Cantoni dedicato alla musica da ballo più popolare amata e conosciuta.
Infine, ma non ultima, la Fornace con i mattoni cotti utilizzati per costruire il Campanile di San Marco a Venezia.
Insomma, un tuffo nel passato, nelle nostre radici e nei nostri ricordi.
Bicicletta

E se invece ti piace andare in bicicletta? Sono tante le piste ciclabili che collegano tutto il territorio e che arrivano anche a Po, percorrendo gli argini del fiume.
Navigazione
Parlando di Po, c’è anche il porto turistico fluviale che offre l’opportunità di sostare con il camper e di prenotare ed effettuare gite in barca oppure noleggiare una mtb per andare in lungo e in largo, pedalando.
Le nostre conclusioni dell’itinerario in camper
Ti abbiamo dato un’infarinata di ciò che puoi trovare in paese: giorni prossimi entriamo di più nel dettaglio e ti racconteremo molto altro. Vedrai, Sissa Trecasali è un’itinerario in camper che sarà una scoperta per più di un fine settimana, molto interessante e all’insegna della tranquillità e della sicurezza.