Piatti tipici

Sissa Trecasali in camper: dove mangiare i piatti tipici

In un viaggio, uno degli aspetti piacevoli, a nostra opinione, è proprio scoprire l’enogastronomia locale e quindi una volta arrivati a Sissa Trecasali in camper: dove mangiare i piatti tipici e quali sono?

Facciamo un elenco di luoghi a Sissa Trecasali dove mangiare i piatti tipici e che non puoi lasciarti sfuggire!

La Porta a Viarolo

La storia

Sissa Trecasali I piatti tipici -La Porta a Viarolo
Sissa Trecasali I piatti tipici -La Porta a Viarolo

Incontriamo Nicole nella sua trattoria di famiglia, assieme a sua mamma Paola e il fratello Simone, un primo pomeriggio di una afosa giornata di Agosto.

Sorridente e determinata, Nicole proviene da una precedente esperienza iniziata da suo papà, lo chef Ciccio tanti anni fa in collina e poi hanno deciso di trasferire nella Bassa la cucina parmigiana, riaprendo la storica osteria con il sostegno di tutta la famiglia, appunto La Porta a Viarolo. In trattoria, oltre al papà e a Nicole che è la cuoca e cura ogni aspetto della cucina, dal menu alla preparazione dei piatti, lavorano infatti anche la mamma Paola e il fratello Simone che accolgono gli ospiti nelle salette interne con cortesia e ospitalità, raccontando il menù stagionale e guidando i clienti nella scelta dei piatti.

Cosa mangiare

Sissa Trecasali - La pasta fresca alla Porta a Viarolo
La pasta fresca alla Porta a Viarolo

A La Porta a Viarolo il punto di forza da assaggiare sicuramente è la sfoglia all’uovo ripiena accompagnata da succulenti ragù, fatti al momenti, come i tortelli d’erbetta o di zucca, quando è stagione, oppure i tagliolini, i risotti o i ravioli di Spalla Cotta. Per poi passare ai secondi della tradizione, come la Punta di vitello ripiena o la Trippa. E’ un menu che varia, a seconda delle proposte e degli ingredienti di stagione. Particolarmente curata è la cantina dei vini, con le proposte direttamente selezionate da Simone.

Come fare per una sosta del gusto

Come ben sai, è necessaria la prenotazione: il locale dispone oltre che della sala interna, di una bella sala esterna sotto al porticato. Nelle belle serate, per apprezzare meglio il gusto.

Dove si trova: la Porta a Viarolo si trova in +39 0521 836839, mentra la mail è info@laportaaviarolo.it.

Se vuoi essere sempre informato sui piatti, anche gli aggiornamenti al menu, segui la pagina Fb.

Puoi sostare, se trovi posto nel piccolo parcheggio accanto alla trattoria oppure appena lungo la strada laterale. Quando telefoni, diglielo che sei in camper e loro ti sapranno dare ogni informazione più precisa.

Lo Storione

La terrazza sul Po allo Storione mangiare piatti tipici
La terrazza sul Po allo Storione

La storia

Lo Storione si trova in un luogo unico e magico, dentro l’argine maestro del Po in località Coltaro di Sissa, nella bassa parmense.

Hai capito bene, di fronte al locale, hai il Po.

Abbiamo incontrato la spumeggiante e accogliente Mara un tardo pomeriggio davanti ad un gustoso aperitivo, fatto di Spalla Cruda di Palasone, scaglie di Parmigiano, la giardiniera e ci ha raccontato che è un locale storico di queste zone e che, proprio per la posizione in cui è, non è facile specialmente in inverno. Già perchè qui il Po quando si ingrossa fa davvero paura e ci mostra le foto della piena del 2000. Anche questo è Po.

La curiosità è sul perchè il locale si chiama Storione: ma questo te lo devi far raccontare da lei… può essere intuibile, ma forse c’è altro…

In primavera fino all’autunno, quando la bella stagione prende il VIA, diventa una festa specialmente per la posizione in cui si trova ma anche per la ricercatezza e l’accoglienza che riservata alla clientela. Piatti tipici locali, ottimi produttori dai quali rifornirsi e tanta allegria sono i loro punti di forza.

Cosa mangiare

L'aperitivo dello Storione - mangiare piatti tipici
L’aperitivo dello Storione

Da Marzo fino a Ottobre, trovi i piatti tipici come torta fritta e salume locale, ottime pizze fatte con particolari e ricercate farine, primi piatti di tradizione tra cui un primo davvero speciale: le lasagne verdi fatte in casa con ragù al pesto di salame e funghi porcini di Borgotaro, il tutto annaffiato con ottimi aperitivi, vini e birra. Ma c’è altro, molto molto altro…

Come fare per una sosta del gusto

Come ben sai, è necessaria la prenotazione: il locale disponde sicuramente di un’ampia terrazza esterna ma anche di un grande locale interno.

Dove si trova: lo Storione si trova in +39 0521 879827 mentra la mail è info@lostorioneristorante.it.

Se vuoi essere sempre informato sui piatti, anche gli aggiornamenti al menu, segui la pagina Fb.

Puoi sostare, non c’è problema, il piazzale antistante al locale è ampio. Come sempre diciamo in fase di prenotazione, consigliamo di dir loro che sei in camper. E’ meglio.

Trattoria la Maestà

Siamo in un locale, come si dice, “quello di una volta” ovvero dove si vendeva frutta e verdura del posto, pane e gastronomia di qualità, sali e tabacchi, e che dava ai suoi clienti la possibilità di sedersi a tavola per gustare i piatti della tradizione e i migliori prodotti locali. Ne “La Maestà” si ritrova il fascino della vecchia osteria di paese.

La storia della trattoria-salumeria La Maestà comincia nel primo dopoguerra e continua con la terza generazione, quella di Dario.

Cosa mangiare

Il suo menù comprende una serie di piatti tipici della tradizione del territorio: naturalmente il piatto di salumi vari con torta fritta, giardiniera e salse fatte in casa, polenta fritta con una fonduta di gorgonzola e tartufo nero, anolini in brodo, sia con la carne che col solo Parmigiano Reggiano, tortelli di erbetta, di zucca, di patate o in pasta verde con ripieno di funghi, la gramigna “alla Maestà” con triplo ragù. Tra i secondi, guancialini in stracotto di Lambrusco, trippa alla parmigiana, rognoni e magoncini in umido, petto d’anatra agli agrumi, per finire con deliziosi dolci. E’ sufficiente?

Come fare per una sosta del gusto

E’ necessaria la prenotazione: il locale dispone di sale interne e di un bel giardino esterno.

Dove si trova: si trova Via Bertolotta 4/6 Ronco Campo Canneto , Trecasali, +39 0521 872115.

Se vuoi essere sempre informato sui piatti, anche gli aggiornamenti al menu, segui la pagina Fb.

Puoi sostare nel parcheggio vicino alla trattoria. Quando telefoni, diglielo che sei in camper.

Otto Mulini – Ristorante Pizzeria

La storia

La struttura è dotata di un ampio spazio interno e di un dehors esterno in cui godersi la bella stagione.
L’ambiente è ospitale e accogliente, perfetto per un pranzo di lavoro coi colleghi, una cena di famiglia o un aperitivo tra amici.
Rimane a pochi minuti dal centro di Trecasali, sulla strada che collega Parma e Cremona

Cosa mangiare

Piatti tipici della tradizione, pizza e affettati con torta fritta, carne e pesce, pasta fresca, insomma… nulla manca al menu variegato proposto

Come fare per una sosta del gusto

E’ necessaria la prenotazione: il locale dispone di sale interne e di un bel giardino esterno.

Dove si trova: si trova Via Torta 1/A, San Quirico Trecasali, +39 0521 371060

Se vuoi essere sempre informato sui piatti, anche gli aggiornamenti al menu, segui il sito

Il locale dispone di un ampio parcheggio e di una stazione di servizio rifornimento.

Osteria Antica Rocca

La storia

Una grande famiglia, capace di accogliere con il sorriso e parlare attraverso la sua cucina tradizinale parmigiana, fatta di ricette semplici, ma preparate con cura e passione, di materie prime locali e di onestà. Quel luogo da sempre deputato all’accoglienza e alla socialità, alla condivisione di esperienze e alla scoperta di sapori, alle risate e ai momenti spensierati.

Cosa mangiare

È qui che passato e presente si siedono a tavola, in un dialogo reciproco basato su tradizione e territorio. Ne sono esempi i salumi tipici, scrupolosamente selezionati da produttori locali, privilegiando l’artigianalità e la qualità delle lavorazioni. In degustazione sono sempre presenti il Culatello di Zibello Dop – il Re della cantina – e la rara Spalla Cruda di Palasone, prodotta da pochissimi salumifici della zona. Non mancano il salame della Bassa e la Spalla Cotta di San Secondo, perfetta da abbinare alla torta fritta.

Punta d’eccellenza lepaste fatte in casa, realizzate secondo tradizione, come i Tortelli d’erbetta o di zucca, gli Anolini con il delicato brodo di gallina e i Maltagliati con il ragù di Spalla Cotta, ricetta storica dell’Antica Rocca. Nei secondi grande attenzione è dedicata alla carne: faraona ripiena o all’anatra glassata in inverno oppure in estate si trova il barbecue allestito in giardino, dove sono cucinati tagli pregiati di carne, soprattutto bovino e cavallo. Proprio il cavallo è fra le specialità dell’Antica Rocca, qui si può assaporare in versione “pesto crudo” all’interno di una morbida focaccia oppure roast-beef arricchito da un accattivante sughetto, per arrivare alla costata.

I dolci sono un capitolo a parte… una golosità tutta da assaggiare.

Come fare per una sosta del gusto

E’ necessaria la prenotazione: il locale dispone di sale interne e di un bel giardino esterno.

Dove si trova: si trova in Strada Provinciale, 44 San Quirico , +39  0521 878615

Se vuoi essere sempre informato sui piatti, anche gli aggiornamenti al menu, segui il sito

Ristorante Tornado

La storia

Ristorante Tornado - mangiare piatti tipici
Ristorante Tornado

Siamo nella bassa, a Torricella di Sissa, sotto l’argine maestro, a due passi dal fiume Po.

Mimma ci accoglie nel suo ristorante e ci racconta che il locale ha visto diversi proprietari nel tempo, un locale le cui origini parrebbero risalire addirittura al 1800. Però, solo lei e suo marito hanno riproposto il menu tipico locale di fiume e che grazie ad alcuni piatti si distinguono per la passione con cui sono creati.

Cosa mangiare

Ristorante Tornado frittura di pesce - mangiare piatti tipici
Ristorante Tornado frittura di pesce

Sicuramente i piatti di tradizione come il pesce gatto e le rane fritte. Ormai sempre più introvabili ma grazie alla rete capillare di fornitura, ossia i pescatori, come il pesce di fiume e di mare, in umido o il fritto, sono un appuntamento fisso nel menu. Famosa anche la calamarata di Mimma a base di calamari e gamberetti e i primi piatti, i tortelli d’erbetta e immancabile il salume locale tipico. Da assaggiare la pizza cotta al forno a legna.

Come fare per una sosta del gusto

E’ necessaria la prenotazione: il locale dispone di sale interne e di un bel giardino esterno.

Dove si trova: il Ristorante Tornado si trova in frazione Toricella 65, sulla strada per andare sull’argine+39 0521 879290.

Se vuoi essere sempre informato sui piatti, anche gli aggiornamenti al menu, segui la pagina Fb.

Puoi sostare, se trovi posto nel piccolo parcheggio appena prima di arrivare alla trattoria. Quando telefoni, diglielo che sei in camper e loro ti sapranno dare ogni informazione più precisa.

Ristorante Laghi Verdi

La storia

Da sempre i laghi offrono menu di pesce e di carne sempre annaffato con buon lambrusco e molto altro. Menu tipico di tradizione che cambia sempre specialmente nel periodo estivo, il tutto nella suggestiva ambientazione dei laghi dove si uò anche pescare.

Cosa mangiare

Ovviamente carne ma piatti di punta quindi menu di lago quindi, rane, ambolina, pesce gatto, lumache e tanto altro

Come fare per una sosta del gusto

E’ necessaria la prenotazione: il locale dispone di un bel giardino esterno, ovviamete introno ai laghi

Dove si trova: si trova in Via Cò di Sotto, Gramignazzo+39 0521 879028.

Se vuoi essere sempre informato sui piatti, anche gli aggiornamenti al menu, segui la pagina Fb.

Puoi sostare nell’area sosta camper che il locale e il comune hanno individuato come area sosta. Quando telefoni, diglielo che sei in camper e loro ti sapranno dare ogni informazione più precisa.

Osteria del Calderone

La storia

La storia del locale la fanno le tante recensioni ottime delle persone che hanno scelto l’Osteria per pranzi o cene: sorrisi, allegria, professionalità e gentilezza unito alle eccellenze proposte fanno di questo locale un punto di riferimento della zona.

Cosa mangiare

Piatti tipici tradizionali con un occhio di riguardo alla freschezza delle materie prime: meraviglioso poi la cena sotto il porticato che aggiunge quel tocco in più al menu eccellente

Come fare per una sosta del gusto

E’ necessaria la prenotazione: il locale dispone di un porticato esterno meaviglioso

Dove si trova: si trova in via Filippina 90 a San Nazzaro a Sissa+39 0521 878153

Se vuoi essere sempre informato sui piatti, anche gli aggiornamenti al menu, segui la pagina Fb.

Per sostare, quando prenoti chiedi a loro e se sei in camper ti consiglieranno sicuramente dove poter parcheggiare.

Sissa Trecasali in camper: dove mangiare i piatti tipici, le nostre personali conclusioni

Un famoso proverbo dice ” paese che vai, usanza che trovi ” il discorso vale anche per l’enogastronomia vero?

Questa zona nella bassa parmense è tipica per alcune specialità: i salumi, la pasta fresca fatta in trattoria, alcuni piatti della tradizione leggermente rivisitati, il pesce di fiume, insomma… ce n’è davvero per tutti i gusti, ache quelli più esigenti o con particolarità.

Diventa per noi impossibile, durante un viaggio non provare mai l’enogastronomia locale e pensando ad un tuo viaggio a Sissa Trecasali in camper, abbiamo pensato che qualche consiglio su dove mangiare i piatti tipici, potesse far piacere.

Noi abbiamo incontrato e conosciuto ogni gestore, abbiamo raccolto la loro emozione nel parlarci delle loro attività, della loro passione, ma anche e specialmente di quanto amore mettono nel pensare e poi creare quei piatti che finiscono in tavola, davanti a noi. E questo, a nostro modo di vedere, è un valore aggiunto. Come diciamo sempre noi, un viaggio non è un viaggio senza un pò di gusto!

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!