Il camper ad Agazzano

Settembre in viaggio, dove andare in camper

Settembre in viaggio vuol dire, a nostro modo di pensare, assaporare le miti temperature e il cambio ormai definitivo della stagione, passare dalla torrida estate e entrare dolcemente nell’autunno.

Dove andare in camper?

Pensiamo sia da sempre un mese ricco di occasioni, possibilità di visita e per questo raccogliamo qua un po’ di idee, pronto a segnartele?

Settembre in viaggio, dove andare in camper

Settembre in viaggio al Castello di Torrechiara
Settembre in viaggio nel Castello di Torrechiara
  • Da sempre I Castelli del Ducato sono una meta che richiama tantissimi visitatori e appassionati curiosi, di tutte le età perchè per i grandi con le visite guidate ma anche per i più piccoli le affascinanti attività, sono appuntamenti imperdibili

Qua ti mettiamo il loro articolo dedicato al Settembre in viaggio e  alle tantissime attività che puoi decidere di fare, ovviamente sempre su appuntamento

  • Una meta speciale è sul nostro fiume Po con una festa meravigliosa: Padus Mirabilis. Ogni anno il tema della festa è diverso e questa volta è dedicato alla nostalgia dei tempi passati con la musica delle balere e del liscio ovvero la compagnia, l’allegria dello stare insieme in tempi semplici dove lo stare insieme era un momento di festa e allegria.

Segnati le date e se vieni al Salone del Camper sfutta questa occasione per rivivere quei momenti in una cornice suggestiva, quella del nostro magico Fiume Po.

Settembre in viaggio, continua…

Settembre in viaggio
Settembre in viaggio e Finestre Aperte
  • Circo, teatro, musica e tanto divertimento all’insegna di Tutti Matti per Colorno: è Festival che porta nel centro della cittadina ducale i più grandi talenti internazionali di circo contemporaneo e le esperienze artistiche più eccentriche e poetiche del mondo circense.

Inoltre la possibilità è quella di vsitare la Reggia di Colorno (e non solo divertirti con i nomi importanti dei Circo) e avvicinare i tuoi bimbi al mondo circense. Un evento stupefacente che vale la pena esser visto e rivisto perchè ogni anno cambiano i protagonisti circensi

  • Appuntamento goloso e istruttivo è dedicato a Finestre Aperte all’interno del Festival del Prosciutto: tante sono le visite guidate che i prosciuttifici aderenti al Consorzio hanno accettato di fare e quindi partecipare all’iniziativa.

Ogni anno richiama tantissimi curiosi appassionati vuoi per le morbide colline che abbracciano la provincia e rendono suggestivo il territorio e vuoi perchè sono momenti anche di condivisione che fanno piacere, specie se in compagnia

Settembre in viaggio, parte terza, continua…

  • Da mercoledì 6 a sabato 30 settembre, Parma torna a ospitare “Settembre Gastronomico”, la kermesse che celebra la cultura del cibo nella città che per prima in Italia è stata riconosciuta Città Creativa UNESCO per la Gastronomia.  Tante le novità per un’edizione che si preannuncia intensa e diffusa con un palinsesto di oltre cinquanta appuntamenti, in gran parte gratuiti, aperti a tutta la cittadinanza, a gourmet, turisti e appassionati.

Questo il favoloso programma che il Comune di Parma ha organizzato insieme a tante organizzazioni, enti e locali per offrire questo grandioso e gustoso evento.

  • Torna per il terzo anno consecutivo Imprese Aperte: protagoniste le aziende del territorio  che apriranno  le proprie sedi promuovendo la cultura d’impresa attraverso iniziative gratuite alla scoperta del patrimonio industriale locale, della sua storia, dei suoi prodotti e delle sue innovazioni.

Sono aziende pensate, nate e sviluppatasi nel territorio e che da sempre, portano Parma, l’Emilia e l’Italia tutta con il loro impegno e prestigio, il loro nome in giro per il mondo. Sono aziende che meritano di essere visitate.

Settembre in viaggio, quarta parte, continua…

Cesto Porcini
Settembre in viaggio alla Fiera del Fungo Porcino IGP
  • Quando si dice Parma, si dice musica e si richiama l’attenzione doverosa al Maestro Verdi (anche se le sue origini sono a Busseto e la sua vita è stata altrove). Settembre e Ottobre dedicato agli appassionati della musica del nostro grande Maestro e a tutti gli eventi collaterali anche per i più giovani ad esso dedicato con il Festival Verdi e il Verdi Off

Il tutto all’interno del maestoso Teatro Regio e in giro per la città, lungo tutto questo periodo ravviva Parma con le sue musiche in giro per la città… e tra una fetta di prosciutto o culatello e un pezzo di torta fritta, il tuo appetito sarà allietato dalle note del Maestro.

  • Settembre mese di Funghi: a Borgotaro in Appennino due sono da sempre i fine settimana dedicati al prodotto principe di queste zone. Quindi parliamo di Fiera del Fungo e di degustazioni e spettacoli, oltre che di mercato e possibilità di acquisto del Fungo di Borgotaro IGP.

Diversi i parcheggi per sostare e trascorrere entrambi i fine settimana all’insegna di questo evento che ogni anno richiama appassionati ma anche curiosi di questo prodotto che è per il territorio un’eccellenza indiscussa

  • Vuoi non innaffiare il tutto con un buon vino? Allora in provincia di Piacenza trovi il Valtidone Wine Fest, la nuova edizione dove in diverse cittadine potrai degustare il vino della zona e conoscerne abbinamenti e sicuramente apprezzarlo.

Il vino piacentino è una scoperta: te lo diciamo perchè molte persone non lo conoscono e alla fine, con le dovute presentazioni, lo apprezzano e per nulla al mondo lo abbandonano. Schietto, robusto e dalla forte presenza in abbinamento ai piatti della zona, è una ottima compagnia per tante occasioni.

  • I Musei del Cibo e gli appuntamenti dei fine settimana: sono i luoghi di cultura emiliana, dei prodotti che tutti i giorni abbiamo sulla nostra tavola e che per tanti motivi conosciamo poco.

Questi appuntamenti sono indicati per i grandi che aiutano a rievocare alla memoria antiche tradizioni (vogliamo essere eleganti perchè altrimenti avremmo detto ricordarci quando eravamo piccolini) e per i più piccoli conoscere le origini dei prodotti, degli attrezzi e di tutto ciò che è il mondo agricolo.

A Reggio Emilia invece succede che…

In territorio reggiano invece in camper hai la possibilità di partecipare a numerosi eventi che il Comune cittadino racchiude in una sezione molto organizzata del suo sito del turismo: possiamo dirti che tutte le occasioni proposte sono valide per un giro ma vogliamo sottolinearti alcune che a nostro modo sono meritevoli:

  • Calici in Rocca a Scandiano
  • Sagra della Giareda
  • Dinamico Festival
  • Il Mauriziano, riapertura dello storico palazzo
  • Festa dell’uva a Castellarano
  • Viaggio a Gualtieri
  • Borgo Plantarum se sei un appassionato di fiori e piante
  • Fiera della zucca a Reggiolo
  • Piante e animali perduti a Guastalla

Tante sono le iniziative singole di visite guidate e mostre anche dedicate ai più piccoli.

Le nostre conclusioni

Settembre è un mese ricchissimo di opportunità di visita legato all’enogastronomia e alla conoscenza del territorio. E’ per noi un mese dedicato al Salone del Camper e anche questo evento richiama ondate di visitatori e per questo ulteriori possibilità di visita.

Ogni evento che ti abbiamo indicato è valido, ogni evento è da segnarsi in agenda e se non sarà quest’anno, sarà il prossimo. Ma sono tutti meritevoli e stra-consigliati.

Speriamo di averti dato possibilità variegate in modo che tu possa scegliere.

Buoni km e buon divertimento

Monica e Angela

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!