Camper e bicicletta: un binomio perfetto per visitare Parma. Anzi, diciamo pure che non c’è Parma senza bici e camper.
E’ il giusto modo, a nostro parere, che permette a tutti gli amanti del turismo naturalistico e all’aria aperta di scoprire uno dei luoghi più autentici in Italia, in tutta comodità.
Cosa vedere a Parma in camper e bicicletta

Parma è considerata a tutti gli effetti la città delle biciclette, chi ci vive lo sa molto bene e chi la visita si sente fin da subito come in una piccola Amsterdam. Le dimensioni ridotte del centro permettono a tutti i visitatori di scoprire questa splendida città emiliana comodamente in bici spostandosi in questo modo, senza avere problemi di traffico e di parcheggio.
Noi camperisti lo sappiamo bene, siamo stati i precursori dei viaggi in bici, già da tantissimi anni infatti siamo abituati a caricare le nostre biciclette sul camper e a visitare i luoghi in modo del tutto green. Oggi il cicloturismo ha avuto ancor più importanza: nuove piste ciclabili e quindi nuove possibilità di spostamento hanno reso più facile questo modo di conoscere le città.
Se parcheggi il camper nell’ area sosta di Parma, la bici diventa ancora più importante per visitare Parma perchè il cuore della città dista a circa 4 km. Per raggiungere la piazza centrale ossia Piazza Garibaldi, si percorrere una pista ciclabile molto piacevole, che conduce in circa mezz’ora al centro città.
Infatti si procede attraversando la zona artigianale e si entra in città; dopo aver superato l’Ospedale cittadino si arriva a Piazzale Santa Croce e da questo punto si entra da via D’Azeglio, l’Antica Porta Santa Croce. Qui ti trovi già in uno dei luoghi più caratteristici di Parma conosciuto anche come Oltretorrente, l’antico cuore pulsante di Parma.
Il Centro della città

Il centro storico ciclabile di Parma si divide in due tratti principali:
- il primo arriva da Piazzale Santa Croce al Ponte di Mezzo che attraversa il Torrente Parma;
- il secondo prosegue Strada Mazzini e Strada Repubblica, fino ad arrivare a Barriera Repubblica, conosciuta anche come Antica Porta San Michele.
Entrambi i tratti si possono percorrere con grande facilità in bici.
Percorrendo Via D’Azeglio, l’antica Via Emilia, una strada tipica nelle costruzioni e nei colori delle case potrai vedere:
- Ospedale Vecchio/Archivio di Stato
- Chiesa di Sant’Ilario
- Chiesa dell’Annunciata con Convento dei Frati Minori
- Casa natale Arturo Toscanini
Si può scegliere viceversa di entrare in città anche attraverso il Parco Ducale, un parco storico voluto dai Farnese a metà del 1500, quando decisero che Parma sarebbe stata la sede del loro Ducato.
In seguito alla caduta dei Farnese, nel 1753 i Borboni diventarono i nuovi duchi di Parma e diedero l’incarico all’architetto francese Ennemond Alexandre Petitot per il rifacimento del giardino e di molte altre zone della città, creando viali, uno su tutti l’attuale Viale Martiri della Libertà, che ricorda i boulevards francesi.
Il Parco Ducale quindi è ricco di storia, ma soprattutto è un luogo in cui fare splendide passeggiate e percorsi in bicicletta.
Dal Parco si esce direttamente sul Ponte Verdi, da cui si può ammirare la maestosa costruzione della Pilotta, polo museale e sede del Teatro Farnese.
La nostra passeggiata in camper e bicicletta
Continuiamo attraversando il grande porticato della Pilotta e continuando a piedi il giardino di Piazzale della Pace; ci troviamo nella zona Pedonale di Parma:
- Museo Glauco Lombardo che racconta la storia di Maria Luigia d’Austria
- Teatro Regio, la sede della Lirica
- Basilica di Santa Maria della Steccata nome particolare dovuto allo steccato che regolava l’afflusso dei pellegrini che arrivavano per vedere La Madonna che allatta
- Il monumento al Parmigianino
Si arriva direttamente alla piazza principale di Parma, Piazza Garibaldi, dove la domenica erano soliti i mediatori e gli uomini d’affari ritrovarsi per discutere di economia e delle notizie del giornale.
Ci dirigiamo verso Strada Cavour salotto dello shopping di Parma, e ci si trova nella piazza più bella della città Piazza Duomo con:
- Duomo
- Battistero
- Vescovado
- Chiesa di San Giovanni Battista e la Biblioteca
Poco distante la Pinacoteca Stuard e la Camera di San Paolo ora restaurata.
Oltre a visitare i principali monumenti della città, di cui vi possono raccontare in dettaglio le nostre guide convenzionate, a Parma è bello anche perdersi per gli innumerevoli borghi e borghetti che caratterizzano tutto il centro storico.
Scoprirai così gli antichi palazzotti con i voltoni e i cortili interni tipici, le case colorate e le botteghe di antiquariato. Vuoi sapere quali sono i borghi da non perdere?
- Il variopinto Borgo Giacomo Tommasini
- Borgo Nazario Sauro
- Borgo San Biagio
- L’elegante Borgo XX Marzo verso il Duomo
Gastronomia in bicicletta

Ma visitare Parma in camper e bicicletta, vale non solo per vedere musei, palazzi storici o botteghe d’antiquariato; a Parma l’attività più interessante è andare a caccia delle botteghe gastronomiche, d’altronde ti trovi nella Food Valley e nella Città eletta dall’Unesco come City of Gastronomy.
Dopo una bella pedalata, viene proprio voglia di fare qualche sosta in una bottega gastronomica e carpire fra le spiegazioni di mastri salumai la storia e la passioni del profumo dei salumi e dei formaggi tipici. Questa è l’occasione perfetta per degustare un ottimo tagliere di Prosciutto di Parma o di Culatello, accompagnato dal Parmigiano Reggiano e da un bicchiere di Lambrusco o di Malvasia di Candia.
Parma in camper e bicicletta, sì o no?
Se ti stai chiedendo se Parma merita una visita in camper e bicicletta, la nostra risposta non può essere che affermativa: arte, cultura e buona cucina ti sapranno cullare dolcemente alla scoperta della “piccola Parigi”. È molto importante anche il modo in cui si visita, in bici si entra nel pieno spirito dei parmigiani e si possono scoprire alcuni scorci da cartolina.
Le nostre personali conclusioni
Per tutte le informazioni riguardanti gli orari dei musei, delle chiese e della Cattedrale, che ti abbiamo citato, consulta il sito web dell’Ufficio Informazioni Turistiche di Parma, così come di guardare le idee e le proposte che forniscono. Utile anche la mappa che hanno in vendita all’interno dell’ufficio.
Un consiglio: portate con te un buon lucchetto per la bici, come in tante altre città è importante fare attenzione a dove si parcheggia il proprio mezzo e a come viene messo in sicurezza!