Sosta del gusto

Al Salone del Camper con le nostre idee per una sosta del gusto

Se partecipi al Salone del Camper a Parma vogliamo darti diverse idee per una sosta del gusto, magari in compagnia, al fresco e all’aperto assaporando i piatti imperdibili del nostro territorio.

Le nostre idee per una sosta del gusto

In provincia di Reggio Emilia puoi fermarti da:

  • Ristorante la Brezza: si trova a pochi chilometri dall’uscita del casello autostradale di Terre di Canossa-Campegine. E’ comodo perchè puoi sostare in agriturismo, senza servizi,  ma potrai cenare con cucina tipica emiliana, di grande qualità. Punto forte dell’agriturismo sono i primi piatti, una scelta infinita di tortelli fatti rigorosamente in casa e molto altro e un luogo ideale per gruppi. Il parcheggio è all’interno dell’agriturismo. Consigliamo vivamente la prenotazione, al numero 0522/670026 oppure 347/2362379.
  • Ristorante Al cavaliere: siamo fuori Parma, appena oltrepassato il ponte sull’Enza che divide la città con la prima provincia reggiana, Montecchio Emilia. Un locale molto curato e con pietanze tipiche locali. I prosciutti arrivano dal Salumificio di famiglia Ziveri, quindi una garanzia. Consigliamo la prenotazione, ai numeri 0522/864350 – 388/6999689 e si può sostare nel parcheggio del locale.
  • Ristorante Pizzeria Enrico IV: siamo nelle prime colline reggiane, a Ciano d’Enza. Da qui possiamo anche vedere in lontananza il Castello di Canossa. Locale con cucina tipica, pizzeria e ampio archeggio di fronte e a fianco per la sola sosta. L’area di sosta attrezzata rimane in fondo alla strada, sulla rotonda. Consigliamo la prenotazione, in quanto spesso pieno al numero 0522/878281.
  • Azienda Agricola Nonno Contadino: siamo al confine fra la pianura a pochi chilometri da Reggio Emilia e le prime colline dominate dal bellissimo Castello di Bianello. Siamo certe che Manuela e famiglia sapranno accoglierti al meglio, con la loro gentilezza, simpatia e genuinità tipica delle famiglie. La cucina propone piatti della tradizione preparati da Manuela con ingredienti dell’orto e l’immancabile Parmigiano Reggiano. D’altronde mangerai con la vista direttamente sul loro magazzino di Formaggio. Speciale il suo gelato! Prenotazione obbligatoria.

Le soste alternative alla cucina

  • Birrificio Oldo-Corte della Birra: siamo nelle campagne reggiane a Cadelbosco di Sopra. In questo birrificio artigianale, oltre che degustare le ottime birre prodotte in azienda, il fine settimana è dedicato al RistoPub. Si cena con focacce prodotte con il loro malto e farcite di prodotti locali emiliani, accompagnate ovviamente dalla ottima birra. Puoi sostare nell’ampio parcheggio. La prenotazione è obbligatoria al numero 347/0021007 (anche WhatsApp)
  • Tenuta di Aljano: se ami invece la semplice sosta in una cantina dove apprezzare oltre al panorama i vini, questa è la sosta gisusta per te. Nelle colline di Scandiano Stefano ti accoglie in un antico casolare dove potrai parcheggiare il tuo camper, passeggiare tra i vigneti e visitare la cantina. Ti consigliamo la prenotazione, Settembre è mese di vendemmia in cantina e quindi è sempre meglio annunciare il nostro arrivo con una telefonata.

Nella provincia di Parma puoi sostare da:

  • Agriturismo le Colline della Luna: si trova nelle prime colline appena fuori la città, di fronte al Parco del Taro. E’ un ambiente molto tranquillo dove poter sostare e cenare salvo prenotazione. Il parcheggio è all’interno dell’agriturismo e potrai così godere del fresco delle colline e del verde attorno a te, in un ambiente molto familiare. Consigliamo la prenotazione Jacopo Busi 328/1783790.
  • Ristorante Al Vedel-Salumificio Podere Cadassa: siamo nella bassa parmense, vicino Colorno. Il ristorante, così come l’azienda sono gestiti dalla Famiglia Bergonzi e troverai un ambiente molto raffinato ed eccellente nelle pietanze. E’ una sosta del gusto molto gustosa e puoi sostare con il tuo mezzo salvo prenotazione obbligatoria al numero di telefono 0521/816169.
  • Trattoria Rossini: si trova  sul versante del primo Appennino che dal castello di Torrechiara, supera Langhirano e i suoi prosciuttifici e sale verso Cozzano e la sua pineta. Qui troverai ad accoglierti persone schiette che mettono passione in cucina e che sapranno conquistarti con i loro piatti  preparati sul momento che profumano di casa e di genuinità. La sosta notturna, avvisando telefonicamente è possibile nel parcheggio del ristorante.

Per la provincia di Piacenza ti proponiamo:

  • Cantina Visconti: Nicola con Valentina e tutta la famiglia Visconti, sono ormai un punto di riferimento per le soste che noi consigliamo a chi visita il piacentino. Sarà per la bellezza del panorama dalla terrazza della cantina, sarà per la genuinità dei taglieri che puoi degustare, sarà per la particolarità dei loro vini naturali prodotti con metodo ancestrale. Insomma da loro puoi davvero fare una semplice sosta del gusto, immersi nella bellezza delle colline piacentine a pochissimi chilometri dal borgo medievale di Vigoleno. Ma ti ricordiamo di telefonare prima del tuo arrivo, la cantina è in vendemmia.
  • Locanda La Radice: si trova al confine fra le provincie di Parma e Piacenza, in località San Genesio. Questa trattoria adiacente lo Stirone gode dell’aria fresca delle colline anche in piena estate. La sua cucina propone piatti tipici legati al territorio. La sosta è senza servizi nel parcheggio del ristorante.

E in provincia di Modena ti consigliamo:

  • Azienda Agricola Casone di Sotto: ubicata sulle prime colline a confine tra Castelvetro e Maranello, produce vino, passata di pomodoro, amarene di Modena, duroni, ciliegie e verdura fresca di stagione nel rispetto dell’ambiente. Gli stessi prodotti poi sono proposti come ingredienti dei piatti della sua cucina tipica emiliana. Cortesia e genuinità sono i suoi punti di forza e la sosta è semplice nel parcheggio dell’azienda agricola.

Salone del Camper sosta e gusta per finire

E per finire ecco una sosta del gusto che ti apre le sue porte al profumo del Parmigiano Reggiano e ad un bell’itinerario nella collina reggiana.

Il viaggio in camper del fine settimana

 

Per tutte le realtà indicate nell’articolo ti ricordiamo che per motivi di capienza (non hanno grandi parcheggi per ospitare molti camper)consigliamo sempre la telefonata e la prenotazione. Dì loro che sei in camper e che ti mandiamo noi di In Camper con Gusto e così sarai sicuro di trovare accoglienza garantita.

Buon appetito!

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!