Domenica si è chiuso il portone sui padiglioni del Salone del Camper 2023 e i dati pubblicati dall’organizzazione riportano numeri anche quest’anno che giudichiamo interessanti per il settore.
Gli organi ufficiali parlano di oltre 110.000 visitatori durante i 9 giorni di fiera che ha visto la partecipazione di:
“Il 2023 si conferma edizione record: superati 100.000 visitatori, crescita espositori (400), crescita superficie occupata dai veicoli ricreazionali (+20%), crescita mezzi visitabili presentati nei 5 padiglioni (oltre 600), crescita Regioni italiane presenti nella sezione Percorsi e Mete.
Impegno del Ministro del Turismo Santanchè per le aree di sosta camper e la riduzione dell’iva al 4% sui veicoli ricreazionali attrezzati per i disabili.
VanLife: il van guida la crescita del mood camperistico.” ( dal comunicato ufficiale del Salone del Camper)
Vogliamo darti la nostra opinione e condividere i nostri personali pensieri su questa edizione
Il Salone del Camper 2023: le nostre considerazioni finali
Sono stati giorni intensi che hanno visto passare dal nostro stand al padiglione 2 insieme ad altre realtà di ACTIFriend, centinaia di visitatori con cui abbiamo parlato e condiviso pensieri e riflessioni, che riassumiamo qui:
- Tutti abbiamo piacevolmente apprezzato la presenza di tutti i brandi del settore.
- Così come tutti abbiamo evidenziato che ancora esiste una problematica legata alla consegna dei mezzi
- L’aumento dei prezzi poi, con percentuali che arrivano fino al 22%, non era sicuramente un invito ad investire nell’acquisto di un camper o van o caravan.
Ma allora perché questi numeri di affluenza?
Il Salone del Camper 2023, a nostro parere personale, ha dimostrato ancora una volta che il turismo plein air è un’interpretazione vincente che piace a tutto il pubblico:
- piace ai giovani, sportivi e dinamici che vedono nel van, nel semintegrale o nelle nuove proposte di idea di moduli attrezzati, il mezzo snello e completo per vivere la vacanza outdoor;
- le famiglie ne sono entusiaste perché trovano nel mansardato, nella caravan e nelle diverse proposte di campeggio l’interpretazione più vera della vacanza in libertà e di svago per grandi e piccoli;
- piace alle coppie che trovano nel viaggio itinerante la possibilità di vivere esperienze autentiche in piena sicurezza e autonomia.
Insomma il turismo itinerante offre una serie di opportunità ed esperienze all’aperto in totale comfort come nessun altro viaggio.
Senza dimenticare l’attenzione alla sostenibilità di molte strutture ricettive e degli equipaggi attenti a questo valore.
Il tutto creando ripercussioni positive che coinvolgono anche l’economia dei territori visitati; e questo è un dato certo che noi e voi sappiamo perfettamente e che anche la Ministro Santanchè nella cerimonia di inaugurazione ha evidenziato e sottolineato più volte.
….“La presenza del Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha sugellato l’importanza che il settore riveste per l’economia italiana. Un driver e una componente complementare della promozione del Made in Italy. “La sfida dell’Italia – ha dichiarato in apertura del Salone del Camper il ministro Santanchè – è fare del turismo la prima impresa industriale, puntando anche sulla destagionalizzazione. È volontà del governo essere al fianco degli imprenditori del settore – ha concluso il Ministro – e il nostro impegno sarà rivolto all’implementazione e riqualificazione delle aree di sosta, nonché alla riduzione dell’Iva al 4% per l’acquisto di camper per disabili come proposto dall’On. Michelotti”.”
Come riportato nel comunicato stampa a chiusura dell’edizione del Salone del Camper 2023
(stralcio del comunicato stampa)
Finalmente la volontà di abbassare l’iva al 4% per chi quotidianamente vive con disabilità e con le difficoltà che spesso questo comporta negli spostamenti e viaggi è un segnale che va oltre all’importante aspetto economico. E in molti durante il Salone del Camper 2023 si sono fermati presso lo stand di Assocamp , al nostro e ad altri, per firmare quella petizione che farà da spinta a questo cambiamento.
Veniamo a noi, però…

Questo mega movimento che spesso viene definito “una tribù” è composto da persone: voi e noi, che si ritrovano dentro e fuori dal Salone del 9 giorni di fiera.
Le nostre considerazioni finali sono anche un riconoscimento a voi, il vero valore aggiunto di ogni edizione, ed è una splendida avventura incontrarvi ogni anno.
Perciò vi ringraziamo per aver dedicato il vostro tempo venendo al nostro stand e aver condiviso con noi la vostra passione e i vostri viaggi.
Vi siamo grate per i sorrisi, gli abbracci e per la gioia che ci avete regalato con la vostra visita. Sono momenti che ricorderemo a lungo.
Vi diciamo grazie per averci chiesto consigli e suggerimenti su itinerari del gusto, e per aver deciso di unirvi a noi, facendo la tessera o rinnovando la vostra per un altro anno, entrando così in un viaggio di soste agricole e non solo, all’insegna del bello e buono di un viaggio in camper.
Alcuni momenti sono stati emozionanti per noi fino alle lacrime perchè toccando certe sensazioni e ricevendo, bisogna dirlo con molta umiltà, complimenti inaspettati, ci avete riempito di energia per continuare e farlo, se possibile, sempre meglio.
Quindi GRAZIE!
Questo il comunicato ufficiale di chiusura del Salone del Camper 2023, se volete approfondire meglio il discorso.
Il prossimo appuntamento con il Salone del Camper, a quando?
La data come ogni anno è già fissata e sarà dal 14 al 22 Settembre 2024. E questo è già un buon punto di partenza.
A presto!
Noi ci vediamo alla prossima newsletter e nelle prossime uscite del 2023. Puoi ancora unirti a noi lo sapevi?
Leggi il calendario qui e segnati le dati. Fra qualche giorno pubblicheremo qui sul blog i programmi.
Angela e Monica