salone del camper 2018

Salone del camper 2018: le proposte del territorio

Stanno per aprirsi le porte del Salone del Camper 2018 e il territorio parmense e la provincia si preparano a proporre iniziative e attività per i numerosi turisti. I Castelli del Ducato di Parma e Piacenza hanno organizzato oltre 15 eventi per accogliere i turisti e dare loro la possibilità di vivere un’esperienza unica.

Ecco il calendario degli eventi della prima settimana:

  • venerdì 7 settembre, ore 20 – 10° Edizione CULATELLO 6 JAZZ a Roccabianca (PR)

Attesissimo appuntamento, nello splendido castello quattrocentesco di Roccabianca: una cena gourmet con ospite d’onore il culatello e il grande jazz ad amalgamare tutto. Ingredienti della serata: il prodotto d’eccellenza della bassa parmense, il culatello, degustazioni di prodotti tipici abbinati a vini del territorio, musica jazz internazionale, cena “stellata” a cura di Massimo e Luciano Spigaroli. Massimo Spigaroli, lui stesso eccellenza parmense, nel 2010 ha conquistato la sua prima stella Michelin con il ristorante “Antica Corte Pallavicina” di Polesine Parmense, e da grande interprete della tradizione parmigiana, proporrà un menù appositamente pensato attorno all’eccellenza del culatello. Ad accompagnare la serata: in apertura Elisa Aramonte alla voce, Giovanni Ghizzani al piano, Kim Baiunco al contrabbasso e Enrico Smiderle alla batteria. E mentre la cena volge al termine, inizia la musica dal vivo con il concerto BLUE MOKA feat. FABRIZIO BOSSO.

 

  • da sabato 8 settembre a domenica 9 settembre dalle 17 per tutta la sera FESTA DELLA MALVASIA a Maiatico presso la chiesa di San Nicolò (PR)

Tradizionale appuntamento con il vino Malvasia: tra le colline che furono culla di questo vitigno autoctono una festa che ci riporta alle origini. Il “Calice d’Argento” è il premio che viene assegnato da una commissione di esperti alla migliore “Malvasia dolce” prodotta da privati, a livello amatoriale, ovvero quel “vino particolare” che si produce in cantina e riservato alla famiglia ed agli “amici”. Dalle 19 servizio cucina con Malvasia, prosciutto, torta fritta e musica. La prenotazione è a ingresso libero, ma l’evento non si svolgerà in caso di maltempo.

 

  • da sabato 8 settembre a sabato 22 settembre Rocca di Sala Baganza (PR)-TRAME A CORTE “ VISIONI DA INDOSSARE”: 15° Concorso Internazionale di opere a telaio e Fiber Art, collezione unica in Italia

15 anni per un concorso dedicato ad una tecnica che rimanda al passato ma che è tutto tranne che antiquata. Le sale affrescate della Rocca Sanvitale di Sala Baganza sono diventate ormai scenario fisso di questa esposizione. Il tema di quest’anno è Visioni da indossare. Il Concorso è rivolto a Tessitori ed artisti di Fiber Art (Patchwork/ Feltro/ Nunofeltro, Ricamo) senza limiti di età che possono sviluppare la tematica interpretandola in maniera autonoma e personale. L’entrata è libera e la mostra gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria e a pagamento per le attività di laboratorio creativo. L’evento si svolge anche in caso di maltempo.

 

  • sabato 8 settembre – Fortezza di Bardi (PR) – VISITA GUIDATA NOTTURNA

Torna anche quest’anno l’attesissimo appuntamento con le visite guidate notturne. Nella suggestiva location del Castello di Bardi, le guide vi porteranno a visitare tutta la fortezza ed apprezzare la storia, oltre a conoscere la leggenda del mitico cavaliere fantasma che pare si aggiri per i bui corridoi e le stanze della Fortezza. Anche la famosa leggenda di Moroello e Soleste ha origini lontane: è grande l’amore tra i due giovani che, seppur ostacolato dalle famiglie, cresce ogni giorno di più. Una serie di strani equivoci però farà finire la loro storia in tragedia, con il suicidio di entrambi gli innamorati. Da allora, in questi 700 anni, l’anima di Moroello non ha pace e vaga imprigionata tra i muri del Castello di Bardi. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo e il costo per gli adulti è di 10 euro, mentre per i bambini dai 5 ai 12 anni è di 8 euro.

 

  • domenica 9 settembre Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) – APERTURA STRAORDINARIA TORRE ROTONDA

Celebrazioni per il 70° anno d’acquisto della Rocca Sanvitale di Fontanellato, sede del circuito Castelli del Ducato, dove oltre all’apertura della mostra documentaria “Rocca Sanvitale 1948-2018: atti, progetti, protagonisti” potete partecipare al ricchissimo carnet di iniziative da marzo a dicembre 2018.

 

  • Castello di Gropparello (PC) – FESTA DELL’UVA

Pigiatura dell’uva nei tini per tutti i bambini ed anche per gli adulti che volessero provare. Degustazioni guidate per gli adulti di vini Doc Colli Piacentini. Visite guidate al castello e attività del Parco delle Fiabe, con una grande battaglia per difendere il raccolto da un manipolo di invasori nordici provenienti da terre celtiche. La prenotazione è obbligatoria (anche degli adulti che desiderano pigiare l’uva): il costo della manifestazione a persona: € 22,00, con ridotto per i bambini.

 

  • Castello di Castelnuovo Fogliani (PC) – DOMENICHE IN VILLA. Domenica 9 e Domenica 16 settembre, ore 15.30 e ore 17

Si possono riscoprire i luoghi e la storia di una villa che ha attraversato i secoli e ha mantenuto immutati fascino e eleganza. 2 turni di visita tra cui scegliere, il primo alle 15.30 e il secondo alle 17, della durata di circa 90 minuti ciascuno accompagnati dalla guida specialistica di Alessandro Malinverni e Carlo Mambriani. L’ Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in stretta collaborazione con EDUCatt, riapre le porte della struttura per una stagione ricca di iniziative e attività.

Durante le domeniche di apertura sarà possibile accedere liberamente allo splendido giardino all’italiana d’impronta di Luigi Vanvitelli, con un’estensione complessiva di 990 metri quadrati e godere appieno degli spazi esterni. La proprietà, oltre alla Villa, comprende anche altri edifici e attrazioni: una chiesa, una serra, un laghetto di circa 4.600 metri quadrati immerso nel verde del parco e numerosi cortili interni. Visite guidate gratuite per l’occasione.

 

  • lunedì 10 settembre ore 21.15 – Palazzo Farnese – Cittadella Viscontea (PC) PHILIPPE DAVERIO – PIACENZA, L’INCANTO NASCOSTO – (ingresso € 10)

Viaggio fra musica e arte fra le meraviglie di Piacenza: si possono acquistare i biglietti anche la sera stessa presso Palazzo Farnese (a partire da circa 30/45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo)

 

  • mercoledì 12 settembre ore 21-Palazzo Farnese – Cittadella Viscontea (PC) EUGENIO FINARDI (ingresso € 10)

 

  • sabato 15 settembre: Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) – TRAMONTO DIVINO, TOUR DEL GUSTO

Vini in degustazione nuova edizione «Emilia-Romagna da bere e da mangiare» presentati da sommelier di Ais Emilia e Romagna. Vino mon amour nella bella Emilia-Romagna da bere e da mangiare. C’è anche Fontanellato, sede del circuito Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, tra le 9 esclusive tappe della rassegna Tramonto DiVino, il tour del gusto con i prodotti Dop e Igp regionali, che quest’anno festeggia l’Anno del Cibo Italiano. I vini che i turisti troveranno in degustazione saranno quelli della nuova edizione «Emilia-Romagna da bere e da mangiare», e saranno presentati dagli esperti sommelier di Ais Emilia e Romagna.

Fontanellato è nel carnet Tramonto DiVino grazie all’impegno e al contributo del Comune di Fontanellato, guidato dal Sindaco Francesco Trivelloni, vice presidente del circuito Castelli del Ducato. Nella serata del 15 settembre è inoltre in programma anche un nuovo evento per famiglie e bambini organizzato dal Museo Rocca Sanvitale di Fontanellato. A cena con Principi e Principesse:Cena a buffet con animazione per famiglie e bambini con visita animata alle ore 19 e cena dalle 20 in Rocca Sanvitale. Si tratta di una divertente cena a buffet dove – oltre a mangiare leccornie di cui bambini, bambine e principesse vanno ghiotti – si ballerà, si giocherà, si canterà in una serata coinvolgente e divertente in Castello.

Principi e Principesse saranno a disposizione per fare fotografie insieme ai più piccoli e fare vivere una serata speciale dove i ragazzini si troveranno a tu per tu proprio con eroi ed eroine di grandi classici della lettura dell’infanzia. Ed i genitori torneranno a sognare un po’.

 

  • – Fortezza di Bardi (PR) – VISITA NOTTURNA CON GHOSTHUNTERS

Nuovi appuntamenti sempre con i cacciatori di fantasmi tornano in Castello per svelare i misteri che circondano l’antico maniero. I visitatori che hanno avuto l’occasione di seguire i ghosthunters testimoniano di strane sensazioni provate e atmosfera veramente da brivido. Quali anime si aggirano tra le mura della Fortezza? Moroello, Soleste o Altriancora??? Se vuoi seguire questo straordinario evento partecipa alla visita notturna avrai la possibilità di assistere all’operato dei cacciatori di fantasmi nonché interagire con loro per un’emozioniante esperienza unica, da non perdere. Costo della manifestazione: Adulti: Euro 12.00- Bambini da 5 anni a 12 anni: euro 8.00

 

  • domenica 16 settembre Castello di Montechiarugolo (PR) – MONT’ART – Arte nel borgo

Concorso/mostra – mercato di pittura, scultura e fotografia, pranzo all’ aperto, spettacoli e laboratori bimbi.Iscrizione al concorso € 20.00. Ingresso libero e parcheggi più vicini: 3 parcheggi in via Solari

 

  • – Castello di Gropparello (PC) – FESTA DELL’UVA

Rievocazione rurale del momento di vendemmia e pigiatura dell’uva nei tini, con degustazioni dei vini doc dei colli Piacentini per gli adulti. Pigiatura dell’uva nei tini per tutti i bambini ed anche per gli adulti che volessero provare.

Degustazioni guidate per gli adulti di vini doc Colli piacentini – Visite guidate al castello

Attività del Parco delle Fiabe, con una grande battaglia per difendere il raccolto da un manipolo di invasori nordici provenienti da terre celtiche Prenotazione obbligatoria (anche degli adulti che desiderano pigiare l’uva) Costo della manifestazione a persona: € 22,00 – Ridotto bambini (da 3– 12 a anni d’età inclusi): € 18,00

Parcheggi più vicini: Parcheggio del Castello in Via Roma

 

  •  – Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) – MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO CON COLLATERALE MOSTRA DEL VINILE

Mercato di antichità, modernariato, collezionismo, rigatteria e oggettistica attorno alla Rocca Sanvitale di Fontanellato in vie, piazza  e portici del centro storico. Il Mercatino di Fontanellato rientra nel circuito dei mercati storici con circa 100 espositori. Tra gli stand dell’antiquariato si possono trovare pezzi pregiati da collezione e rarità: tra antiquariato d’epoca, rigatteria, vintage retrò e modernariato, con porcellane, mobili, dipinti, stampe, dischi, giocattoli, cornici, preziosi d’oro e argento, ceramiche, cristalli, arredi, strumenti d’uso quotidiano o soprammobili di bellezza, di tutte le epoche e stili.

 

  • Reggia di Colorno (PR) – ANTICO MERCATO CONTADINO DI COLORNO

L’antico Mercato Contadino vede riunirsi ogni terza domenica del mese artigiani, associazioni, produttori a KM 0 nella piazza del Comune di Colorno.

Il mercato ha lo scopo di promuovere una maggiore conoscenza delle produzioni locali di qualità; stimola un avvicinamento tra il mondo della produzione e il mondo del consumo facendo in modo che il valore aggiunto creato dall’attività agricola sia equamente diviso fra tutti i soggetti interessati dalla filiera corta, determinando reciproci vantaggi per i consumatori e per i produttori. Garantisce al consumatore prodotti locali di qualità a prezzi congrui, più freschi vista la vicinanza con il luogo di produzione e di stagione, promuovere la socialità, l’animazione e la rigenerazione del territorio. Parcheggio camper: Strada Farnese adiacente le mura del parco della Reggia su ghiaia

 

  • Castello di Tabiano (PR)- dalle 16,00 alle 18,00 –VISITA COL PROPRIETARIO:GIACOMO CORAZZA MARTINI,IL PROFESSORE CHE SCRIVE LA STORIA DEI SUOI ANTENATI

In posizione dominante sulla pianura padana, il castello di Tabiano sorprende i visitatori per il panorama spettacolare e il contrasto fra l’esterno di fortezza medievale con mura merlate e torre di avvistamento, all’interno, saloni affrescati e decorati con specchi, marmi e fregi dorati.

Solo per l’occasione saranno visitabili anche l’antica cucina e il salottino privato con le collezioni di foto della famiglia. Guide d’eccezione, Giacomo Corazza Martini, proprietario del Castello, autore di diversi libri sui suoi antenati e su Tabiano e la fidata Alfa, il simpatico pastore tedesco che vive al suo fianco. Il proprietario accoglie gli ospiti nell’ampio cortile nord ed evidenzia innanzitutto la possente muratura che strapiomba a valle e mostra segni evidenti delle diverse epoche di costruzione, in buona parte originaria dell’XI secolo.

RINFRESCO NELLA TERRAZZA

Dalla terrazza superiore gli ospiti scendono al giardino est, visitano la cappella gentilizia, proseguono verso il lato sud ove possono ammirare la catena appenninica e soffermarsi davanti la Porta Rossa, teatro del delitto nel 1146, quando Delfino Pallavicino uccide il fratello Tancredi per strappargli Tabiano. La visita termina con uno sguardo ai magazzini, ove un tempo maturavano migliaia di forme di Parmigiano Reggiano.

Durante la visita, il proprietario ricorda come i nonni Giacomo e Rosa rimisero a nuova vita l’antico maniero e narra alcuni fatti dell’epoca feudale, riferiti in gran parte alla famiglia Pallavicino, in particolare la storia dell’Angelo di Tabiano, una tragica vicenda d’amore fra la bellissima Isabella Pallavicino, figlia del potente feudatario Oberto il Grande, nota per la sua bontà e dolcezza e il cavaliere provenzale Riccardo d’Orange. Costo della visita guidata col proprietario con aperitivo (minimo 10 persone): € 14,00

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!