Salame fritto @Trattoria Anna Medesano

Salame fritto alla parmigiana

Sai bene che per noi i piatti della tradizione sono importanti perchè sono anche parte della nostra storia familiare: uno di questi è il salame fritto alla parmigiana. Lo conosci? Proviamo a raccontartelo e vediamo se riusciamo a farti ingolosire.

Cos’è il salame fritto alla parmigiana

Siamo in inverno, a cavallo tra gennaio e febbraio, quando le temperature sono fredde, la nebbia è fitta e seguendo il detto, “del maiale non si butta via nulla”, certe tradizioni non si perdono mai. Il salame fritto è una di queste: altro non è che il salame che i contadini hanno prodotto da qualche settimana, se non qualche giorno, (quindi davvero molto fresco) e fatto friggere in vino bianco e olio e servito caldo.

Alcune ricette, lo vogliono infarinato e fritto in padella con il burro, altre invece affogato con il vino: insomma, sono davvero diversi i modi con cui farlo a seconda anche del gusto, che sai essere molto personale.

Era un antipasto, e da quello che ci viene raccontato dai nostri suoceri, molto sostanzioso e forse non troppo leggero, tutt’altro.

La ricetta di casa

Ti abbiamo già detto che queste ricette variano da città a paese e a volte da casa in casa, e quella che ti proponiamo qui è tramandata dai suoceri e dalle nonne.

Intanto il salame va tagliato a fette spesse di almeno 2/3 cm, quindi un po’ più alto che il salame stagionato e si prevedono 2 fette a persona.

Gli altri ingredienti sono : vino bianco e olio per friggere.

Si prende una padella abbastanza alta, dove si versano due bicchieri di vino bianco e un goccio d’olio sufficiente alla frittura. Quando Vino ed olio sono abbastanza caldi, si posizionano in padella le fette del salame e si friggono girandole spesso su entrambi i lati per rosolarle.

Dopo qualche minuto scolare le fette dal rimanente olio e vino attentamente e servirle nel piatto ancora calde.

La tradizione

Al momento non ti sappiamo dire se ancora oggi ci siano trattorie che lo propongono nel proprio menu, qualcuna lo fa durante la kermesse di November Porc,  ma rimane il fatto che nel parmense è  tradizione cucinarlo magari nelle case dei norcini, o in famiglia. Il salame fritto era anche un’occasione per stare tutti assieme e condividere un prodotto molto semplice ma di gran gusto.

A noi non rimane altro da fare che suggerirti di provare a chiedere quando sei in qualche trattoria della bassa parmense: tentare non nuoce e se te lo propongono, accetta!

Sarà come fare un viaggio nella tradizione tipica di Parma e provincia e dire che anche tu hai mangiato il salame fritto alla parmigiana.

Buon appetito!

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!