Gli apiari

Sai chi produce il miele e chi lo raccoglie?

Ormai da tempo, si fa un gran parlare di cibo biologico, si richiama l’attenzione a scegliere bene cosa acquistiamo e mettiamo in tavola, ma si parla poco dei produttori e di come lavorano: per questo oggi ti chiediamo sai chi produce il miele e chi lo raccoglie?

Sono andata a trovare due nostri amici tesserati di In camper con Gusto, Alessandra e Leonardo, che abitano sulle prime colline parmensi e che lavorano il miele: abbiamo approfittato della loro pazienza ma anche del loro amore per le api per regalarci un’amozione, la loro nel curare e produrre il loro miele.

La nostra esperienza in un apiario

chi produce il miele
Chi produce il miele

Un caldo sabato mattina sono andata a casa loro, mi hanno prestato la dovuta attrezzatura (maschera e guanti) perché  ovviamente per la mia incolumità ma anche per non innervosire troppo le api, non è consigliato avvicinarsi agli apiari senza nessuna protezione e senza una persona che abbia dimestichezza con loro.

In fin dei conti, mi avvicino ad una casa di quasi 60.000 api e bisogna in tutti i modi averne rispetto, prima di tutto, per loro (e anche per me se non voglio essere punta!)

Ci avviciniamo piano piano ai loro apiari vicino casa e altrettanto delicatamente Leonardo inizia a sollevare il coperchio di un melare e ne solleva delicatamente i telai. Uno per uno. Per permettermi di fare le foto, ma anche di osservarle da molto vicino e di raccontarmi il loro mondo. Le guardiamo, le osserviamo, forse ci scappa anche una chiacchiera con alcune e se ci pensiamo è alquanto ridicolo, (ma viene spontaneo), sono mansuete e terribilmente impegnate nel loro lavoro.

Chi produce il miele
Chi produce il miele – i telai e gli apiari

Emozionante!

E’ un mondo brulicante dove ognuna di esse ha un compito ben preciso. Chi porta dentro il nettare, chi lo asciuga, chi fa le cellette, insomma, un grande lavoro congiunto.

Mi credete se vi dico che è una grande emozione vedere da vicino così tanta armonia e tanti esserini così piccoli e pelosetti, ma al tempo stesso delicati e forti insieme, creare un bene così prezioso ed eseguire un compito così importante per l’umanità?

Il ronzio può impressionare, ma in realtà se non ti agiti e non fai gesti troppo bruschi, si appoggiano sulla tua maschera, girano, si appoggiano sulla mano, una si è appollaiata sulla macchina fotografica! Con calma le ho spiegato che non poteva stare lì.

L’ape regina

Chi produce il miele - Ape regina
Chi produce il miele – L’Ape regina

Non posso andare via senza aver visto lei, la Regina. La riconosci perchè diversa dalle altre.

Eccola, quasi sovrastata dalle altre operaie, si perché sono loro che comandano e non la regina, come molti pensano. Sono le api operaie che tengono sotto controllo tutto il super-organismo alveare: verificano le scorte di miele e di polline e provvedono a rimpinguarle, nutrono e si prendono cura della regina.

Questa, con il feromone che emette, tiene coesa tutta la colonia, ma se non è più in grado di deporre abbastanza uova, le api operaie possono anche decidere di sostituirla!

Tutto questo è un lavoro impegnativo, importante e delicato per loro stessi ma anche per tutti noi.

Quindi, a differenza di come si pensa, il miele lo producono le api e grazie a persone esperte, alla passione per questo mondo, lo raccolgono nel miele che vediamo nei vasetti.

Da ricordarsi che le api pungono! Per questo motivo occorre sempre rivolgersi a persone esperte, che conoscono bene il loro mondo e che in sicurezza ti posson far visitare i propri apiari.

Perché sono importanti le api

Gli ultimi dati che arrivano dall’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura ci dicono che quasi il 10 % è a rischio estinzione, un altro 5 % è in pericolo e il numero degli impollinatori è in forte calo in tutto il mondo.

Le cause di questo grave fenomeno?

  • L’uso massiccio di pesticidi in agricoltura
  • La continua urbanizzazione
  • La progressiva scomparsa di biodiversità a favore delle monocolture
  • Il cambiamento climatico
  • La diffusione di miele di bassa qualità che incide sull’economia dell’apicoltura.

Basti pensare al clima impazzito di questo inizio anno: secco a marzo e quindi fioriture che non davano nettare e piovoso e freddo ad aprile e maggio proprio quando le nostre piccole apine avevano bisogno di cercare nettare e non consentiva così di trovare nettare sufficiente da portare all’alveare dalle loro famiglie.

Persino Einstein disse che “se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”. Tutto ciò è molto preoccupante.

Sono importanti le api perché attraverso l’impollinazione creano tutto ciò che è in natura e tutta la diversità che troviamo ovunque. Senza di loro noi non avremmo quello che abbiamo e troviamo oggi anche sulle nostre tavole. Anche per la nostra sopravvivenza stessa.

Chi è l’apicoltore?

Settimana prossima ti raccontiamo come Alessandra e Leonardo raccolgono il miele e ti portiamo nel loro mondo: nel laboratorio di smielatura recuperato dal vecchio edificio agricolo di famiglia.

Un ambiente sicuramente armonioso, fatto di ritmi lenti e di rispetto, ma anche di tanto amore e passione per le api. Molte volte l’apicoltore è una persona che aveva già in famiglia uno zio, un nonno che lo faceva e così ha deciso di proseguirne la strada. Proprio come Alessandra ci ha raccontato.

La mia esperienza e la mia opinione

Personalmente non ho mai avvicinato così tante api assieme e non ho mai vissuto un’esperienza così vera ed autentica.

Respiri l’amore per le api e la passione per un mondo che noi diamo davvero tanto per scontato, (massì il miele…) Invece no!

E’ il valore aggiunto di andare in casa da un produttore e tornare a casa con una conoscenza più grande del prodotto che sei andato a visitare e se vuoi porti a casa un bene di straordinaria eccellenza. Può sembrare banale, ma la certezza di saperne di più anche su ciò che sta mangiando, potendo così scegliere, è basilare.

A me è piaciuto molto e consiglio anche a te di fare un’esperienza così.

Monica

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!