rothenburg-of-the-deaf-1622693_1280

I 5 migliori borghi della Romantiche Strasse

Ogni stagione ci propone una meta ideale dove andare, ma per chi viaggia come alcune mete sono ideali tutto l’anno, come la Romantiche Strasse in camper.  Che sia primavera, estate o inverno è un viaggio sempre fattibile, cambia solo il panorama; cosa che in questo itinerario è particolarmente unico.

Solo 307 km separano Würzburg da Füssen, i due punti che indicano l’inizio e la fine della romantiche Strasse in camper, un itinerario che ti farà scoprire tutta la bellezza dei borghi medievali di questa splendida regione facilmente visitabili da Monaco di Baviera.

Qualche nozione

Parliamo di posti ricchi di storia e tradizioni millenarie, cinti da mura medievali, torri romantiche e castelli misteriosi, che hanno ispirato alcuni dei più famosi film prodotti dalla Disney.

Visitare questi posti diventa un’esperienza unica, che fa assaporare la vera essenza di “essere tedeschi”, che permette di conoscere e esplorare, attraverso i paesaggi della zona, la vera anima della Baviera, oltre ad avvicinarsi alla sua gente.

Sebbene questa sia una strada che esiste da secoli, è solo a partire dagli anni ’50 – dopo la seconda guerra mondiale – che questo percorso è stato presentato ufficialmente con il nome di “Strada Romantica”. L’obiettivo era attrarre turisti e mostrare una Germania più amichevole, benevola e accogliente, lontana dal terrore che aveva provocato l’ascesa di Hitler al potere e dalle macerie di quello che fu il nazismo. E la Germania ci riuscì: questa via è diventata il percorso più famoso del paese, che attrae milioni di visitatori ogni anno, ed ecco perchè abbiamo pensato di proporti la Romantiche Strasse in camper.

I borghi medievali della strada romantica della Baviera sono collocati in due regioni situate nella Germania meridionale, la Baviera e il Baden-Württemberg, e si allungano per un totale di 350 chilometri.

In totale, queste località sono 29, ma grazie anche al supporto del portale Guida di Monaco di Baviera, qui suggeriamo un itinerario più limitato, con 5 fermate, che può essere realizzato in circa 5 giorni, abbastanza tempo per vedere quante più cose possibile di ogni luogo, passando per fortezze, borghi medievali, boschi, vigneti fino ad arrivare in quei luoghi in cui è possibile persino scorgere le cime delle Alpi.

Itinerario Romantiche Strasse in camper

  • Füssen Km 0

Fussen in Algovia
Veduta di Fussen in Algovia

Il viaggio tra i borghi medievali della strada romantica inizia da Füssen, nelle immediate vicinanze delle Alpi.

Il nome stesso del villaggio suggerisce che si trova ai “piedi” delle Alpi, appunto. Questa località è a pochi chilometri dal confine con l’Austria e molto vicino all’Italia settentrionale, quindi abbondano i turisti italiani e per chi ama la cucina italiana, la città è piena di pizzerie gestite da italiani.

L’attrazione principale si trova nella cima di una dolce collina, alla cui vista i visitatori colgono la sagoma del Castello di Neuschwanstein.

Questo castello, la cui costruzione fu ordinata e voluta da Ludwig II di Baviera, conosciuto anche come “il re pazzo” è situato in un luogo che potrebbe sembrare uscito letteralmente da una favola.

Ed è questo il motivo per cui Walt Disney ha visitato questa città e ha preso questo castello come modello per creare i famosi castelli che si possono osservare nei parchi tematici.

Ogni anno, il Castello di Neuschwanstein riceve circa 1,5 milioni di turisti.

E non è un dato fittizio. Sappiate che, nel periodo dell’alta stagione, questo castello riceve fino a 7000 visite al giorno, per cui, per evitare lunghe attese e ritardi nel percorso, è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.

Dopo la visita al castello, è indispensabile fare qualche escursione nei territori che circondano la città. Qui è possibile ammirare un ponte sospeso (Marienbrücke) o una cascata e si possono seguire i percorsi segnati dalla montagna.

  • Landsberg am Lech Km 72

Landsberg Am Lech

Un’altra città da visitare è Landsberg am Lech.

Questo luogo che sembra essere stato preso direttamente da un libro di fiabe, si trova sulla si trova sempre sulla Strada Romantica della Baviera, ad appena quaranta minuti di auto da Monaco di Baviera.

Landsberg si trova nei pressi di un fiume chiamato “Lech”, da cui deriva il suo nome, che nella sua traduzione letterale significa “Landsberg sul fiume Lech”.

Questo fiume oggi è utilizzato per generare energia idroelettrica, ma la sua storia è molto antica e per questo vale la pena fare un’escursione per vederlo.

Nel Medioevo veniva utilizzato per il trasporto del legno ed era una via di comunicazione a tutti gli effetti.

Il consiglio principale è quello di visitare il centro di Landsberg e le aree attorno alla città oltre a quello che un tempo era il castello.

Qui potrai ammirare costruzioni davvero belle, caratterizzate da case strette e alte con tetti rossi e dalle finestre decorate con piante e fiori.

Alcune di queste case hanno facciate impreziosite da disegni e murales come, ad esempio, il Rathaus.

Questa città dalle strade acciottolate possiede molti caffè, gelaterie, raffinate cioccolaterie e negozi che soddisfano i gusti di tutti, oltre ad una serie di edifici in stile gotico conosciuti in tutto il mondo.

Se vuoi goderti un momento di tranquillità o un attimo di romanticismo, l’ideale è fare una passeggiata sulle rive del Lech dove si potrà ammirare la “Torre della Madre” o “Mutterturm”, la cui costruzione è stata voluta dall’artista Hubert von Herkomer, il quale ha voluto dedicare tale monumento alla madre.

Oggi questa torre è utilizzata per eventi come matrimoni o celebrazioni importanti.

Il nostro itinerario continua

chiesa barocca

  • Augusta Km 118

Un’altro dei borghi medievali della nostra Romantiche Strasse in camper è Augusta.

Questa città si trova a solo mezz’ora di distanza da Monaco di Baviera ed è una destinazione fantastica per una gita di un giorno.

La città vanta una storia lunga 2000 anni e, oltre ad essere una delle città più antiche della Germania, contiene diversi capolavori dello stile Rococò e del Rinascimento che possono essere visitati.

Una delle attrazioni da visitare è il complesso di case realizzato nel 1521 dal famoso commerciante Jakob Fugger.

Questo commerciante realizzò un complesso di case popolari che è oggi il più antico del mondo ed è ancora in uso. Si tratta di 140 appartamenti distribuiti tra 67 edifici dell’aspetto pittoresco.

Molto interessante è anche la Cattedrale della città, un edificio antichissimo, la cui costruzione risale agli inizi del XI secolo, sebbene gli scavi archeologici hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa ancora più antica.

Considerando che Augusta è una delle città più antiche della Germania ed era una provincia romana, la scoperta non sorprende più di tanto.

La cattedrale, così come la si vede oggi, è in stile romanico, ma con alcuni elementi gotici. Alcuni dei punti più interessanti della costruzione sono la porta di bronzo dell’XI secolo, le vetrate figurative e i dipinti di Hans Holbein.

Una visita la merita la Maximilianstraße, situata nella zona centrale della città.

Una passeggiata in questa zona rappresenta un viaggio attraverso i secoli. Nel XV secolo a.C., fu istituita la Via Claudia di Augusta, che serviva per collegare l’insediamento romano con l’Italia e divenne una delle più importanti rotte commerciali dell’epoca.

Oggi qui sorgono edifici gotici, rinascimentali, rococò, neoclassici, per cui Maximilianstraße è considerata un notevole esempio di storia dell’arte.

  • Rothenburg ob der Tauber Km 268

Vie di Rothenbourg

Uno dei più noti borghi medievali bavaresi è Rothenburg ob der Tauber.

Questa città è una di quei dolci luoghi antichi che non sembrano del tutto reali a prima vista, basti pensare che per entrare, bisogna attraversare un sistema difensivo di oltre 40 torri, che non sono mutate nell’aspetto da quando il re di Svezia e il conte di Tilly vivevano in città 400 anni fa.

Sorvegliano tale città idilliaca lussuose case patrizie e abitazioni a graticcio con torrette, vetrate in legno, tegole rosse e fioriere piene di piante.

Anche Rothenburg, come Augusta, era una città imperiale, considerata come una delle città più grandi del Sacro Romano Impero.

Tra i luoghi da visitare c’è il municipio, un edificio da un lato rinascimentale, ma con una galleria barocca alla base e una torre a chiocciola sopra la galleria.

  • Würzburg Km 366

L’ultimo tra i borghi medievali più belli della Strada Romantica è Würzburg.

Situata nel cuore della regione della Franconia, Würzburg è considerata una delle città più suggestive della Germania.

Questa città è, infatti, ricca di storia e capolavori architettonici, offre una cucina tradizionale unica al mondo ed è circondata da vigneti che si estendono a perdita d’occhio.

Tra le tante cose da visitare, la più importante è sicuramente la maestosa residenza di Würzburg, considerata uno dei più importanti palazzi barocchi in Europa, che fa parte della lista dei Patrimoni dell’UNESCO dal 1981.

Come ti accennavamo all’inizio questo itinerario è possibile farlo tutto l’anno.

Angela ad esempio ha fatto questo percorso diverse volte, in estate e in inverno durante il periodo natalizio, quando tutti i paesi cambiano aspetto e tutto appare fiabesco. Anzi a suo parere in alcuni dei borghi della Romantiche Strasse, sembra di essere a Natale tutto l’anno!

Per questo articolo ci siamo fatti aiutare da chi questa zona la conosce molto bene. A noi invece il compito di segnalarti qui sotto le soste più vicine alle varie località.

Se sei un appassionato della Germania ti consigliamo di leggere il nostro articolo molto natalizio dedicato ai:

Mercatini di Natale in Germania in camper: la nostra Top 5

Soste nella Romantiche Strasse in camper

camper in sosta
In sosta durante il viaggio

 

  • Fussen: qui la sosta è possibile al Wohnmobilstellplätze Füssen – Camper’s Stop  – in ABT-Hafner-Strasse 9 e che si trova a circa km. 1,5 dal centro. Sosta a pagamento (€17,00 a notte) con allacci e docce a gettone (€1,00 per 5 minuti).
  • Landsber am Lech: la sosta è in Wohnmobilstellplatz mit Strom Landsberg am Lech in Gottesackerangerweg n. 2. L’area di sosta a pagamento (€7,00 al giorno + €1,00 per luce) ha 10 posti ed è molto comoda al centro.
  • Augusta: qui si può sostare in due aree, di cui una molto vicina al centro. Inoltre vari parcheggi permettono la sosta diurna. Una è Wohnmobilstellplatz Wertach in Holzbachstraße n. 12 , a pagamento e sosta per 12 camper.(€8,00 al giorno per la sosta e €1,00 sia per la luce, che per il carico acqua e per il camper service). Altra sosta è possibile al Wohnmobilstellplatz Augsburg in Schillstrasse 111. Ha solo 4 posti, a pagamento (€9,00 compreso di luce ed acqua) ed è aperta solo in estate. Altre informazioni per la sosta e la visita di Ausburg le trovi qui.
  • Rothenburg ob der Tauber: anch’essa ha due parcheggi dedicati ai camper, entrambi molto comode per il centro ed entrambi muniti di colonnine e pozzetto di scarico. Uno è in Laiblestrasse n. 12 nella zona 3 del parcheggio; a pagamento €12,00 al giorno, oltre acqua.  L’altra è Whonmobilstellplatz P2 in Nördlinger Straße. Anch’esso a pagamento al costo di €12,00 al giorno, oltre a luce e acqua.
  • Würzburg: non ci sono aree di sosta ma diversi parcheggi autorizzano la sosta ai camper anche per la notte. Uno molto comodo al centro è Parkplatz Friedensbrücke in Dreikronenstraße 2 . Il cartello indica 12 posti camper, ma è possibile fermarsi in di più; a pagamento €12,00 al giorno. Altro parcheggio comodo è quello di Georg-Eydel-Straße n. 7 che indica 12 posti per i camper, gratis.

Tutta la zona della Romantiche Strasse infine è costellata di campeggi più o meno vicini ai centri, ma sicuramente offrono relax nella campagna o vicino ai diversi corsi d’acqua e laghi che caratterizzano tutta questa bellissima regione tedesca.

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!