La campana della Rocca dei Terzi

Visita alla Rocca dei Terzi di Sissa

La Rocca dei Terzi di Sissa Trecasali in provincia di Parma, fa parte del circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli ed è il castello di epoca medievale con il torrione più alto della bassa parmense.  Ben 27 metri lo sapevi?

Il nostro viaggio inizia, la nostra visita, il nostro racconto, le nostre emozioni.

Accenni di storia

I primi documenti che ci raccontano dell’esistenza della Rocca risalgono attorno al 1100 quando venne innalzata a scopo di difesa. Attorno al 1300 Giberto da Correggio, Signore di Parma, fortificò numerosi borghi rivieraschi nella guerra contro Cremona: tra questi vi fu anche Sissa.

Modificata più volte nel lungo periodo, ha vissuto moltissimi passaggi di proprietà, saccheggi, occupazioni ma nonostante tutto la famiglia Terzi seppe mantenere il controllo dei propri domini.

La Rocca ha conservato intatto il Torrione e i restauri avvenuti successivamente hanno portato al rinvenimento di una particolarità:

Graffiti dei pellegrini nella Rocca dei Terzi
Graffiti dei pellegrini nella Rocca dei Terzi
  • graffiti molto rari alle pareti, a testimonianza dei pellegrini che passavano e che al suo interno trovavano ospitalità: attraverso una via traversa che collegava la Lombardia a Parma, il percorso si allacciava alla Via Francigena e alla Via Linari. Disegni, simboli, figure, allegorie, intagliate nei muri ci raccontano di storie e di persone e dei loro pensieri e cosa vedevano lungo il tragitto.

Inoltre nella salita al mastio una rarità

Orologio della Rocca dei Terzi
Orologio della Rocca dei Terzi
  • un orologio da torre rarissimo voluto proprio da Terzi databile tra il 1450 e il 1550 per movimentare la lancetta del quadrante sulla facciata del mastio. Il meccanismo è molto particolare ed è in ferro forgiato a due treni, restaurato e perfettamente funzionante. Una vera e propria rarità tutta da ammirare.
  • infine, arrivati alla fine del percorso, si gode dello splendido panorama e dell’originale struttura in legno che sorregge la campana.

All’interno del complesso ci sono vaste aule del Settecento con decorazioni e affreschi meritevoli davvero di visita: l’affresco del “Giorno che scaccia la notte” di Sebastiano Galeotti nella ex sala consiliare. Al “Piano Nobile” si trova l’atrio con un Ganimede rapito in volta e diverse sale affrescate a tempera.

La Rocca dei Terzi: le visite guidate 

Ad oggi le visite guidate sono ammesse solo dietro prenotazione alla mail turismo@comune.sissatrecasali.pr.it  e fornisce ogni maggiore indicazione anche riguardo le precauzioni da tenere per la salita al mastio.

Il nostro personale consiglio

Inoltre, nel territorio ci sono altre particolarità da visitare per trascorrere un fine settimana sicuramente diverso all’insegna della tranquillità e sicurezza non dimenticando mai l’enogastronomia. Guarda cosa ti proponiamo…

Dove sostare per visitare la Rocca 

Puoi sostare nel parcheggio accanto al campo sportivo, di via Finardi e in nemmeno 500 mt. raggiungere il centro. La Rocca si trova in Via Roma 9 a Sissa Trecasali. (Pr)

La nostra visita, la nostra emozione

Siamo andati diverse volte a vedere la Rocca dei Terzi e non manca mai volta di stupirci. Da qui sono passate tantissime persone e tanta storia e solo questo vale il viaggio!

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!