Ciliegie

Il risotto alle ciliegie di Marostica

Il risotto alle ciliegie di Marostica è un’eccellenza della zona dei comuni in provincia di Vicenza e un viaggio lo ricordi anche per i piatti tipici locali che han solleticato il palato. Ti racconto cos’ha di speciale il risotto, perchè mi è piaciuto e la ricetta, se vuoi provare.

Marostica

Piazza degli Scacchi Marostica
Piazza degli Scacchi Marostica

Marostica è famosa sicuramente per la sua piazza a scacchiera, inconfondibile, sulla quale ogni anno si gioca una partita con i personaggi viventi. È probabilmente la partita a scacchi più famosa d’Italia, si ispira ad una vicenda che si vuole ambientata nel 1454.

E’ famosa anche per le sue colline che a primavera offrono uno spettacolo unico nel loro genere: sono i tanti ciliegi in fiore, il cui candore dona alla zona un aspetto fiabesco.

È stata la prima ciliegia in Italia ad ottenere il Marchio IGP, i frutti infatti devono seguire un rigido disciplinare di produzione, con alcuni requisiti fondamentali:

  • Qualità

  • Caratteristiche

  • Provenienza

Se vuoi approfondire di più ti lasciamo i riferimenti del Consorzio di Tutela anche per trovare ricette, abbinamenti e curiosità.

In suo onore ogni anno (salvo impedimenti) alla fine di Maggio si organizza la sua festa: sempre presente la mostra mercato con i produttori, che sono il cardine dell’eccellenza di questo prodotto.

Parliamo del risotto alle ciliegie di Marostica

Risotto alle ciliegie Marostica
Risotto alle ciliegie Marostica

Se vieni dalle parti di Marostica, non puoi mancare di assaggiare il risotto alle ciliegie: durante un motogiro insieme ad amici, ci siamo fermati in un locale tipico. Ovviamente il piatto principale era questo risotto, (sappiamo bene che in ogni località che vai, c’è una pietanza o un ingrediente tipico) e all’assaggio era particolare: dolce, profumato e coinvolgente.

Magari non a tutti piace, ha un sapore veramente buono ma che ben si sposa con il risotto e lo consiglio. A me è piaciuto molto, delicato e quando tornerò a Marostica, ripeterò l’esperienza.

Il profumo è speciale, così come il colore: un ottimo piatto, sicuramente da provare.

La ricetta, per un risotto perfetto!

320 g di riso
200 g di ciliegie (ce ne sono di vari tipi, Roana, Sandra, Milanese, Bella di Pistoia ma devono essere di provenienza, come da disciplinare)
1 cipolla
brodo
olio di oliva extravergine, vino bianco e prezzemolo
1 cucchiaio di sugo di pomodoro
formaggio grana grattugiato e una noce di burro

Lavi e snoccioli le ciliegie. Metti nel fondo di una casseruola la cipolla tagliata finemente e con un filo di olio di oliva.

Quando la cipolla è dorata, aggiungi il riso, lo lasci tostare e, sempre mescolando, aggiungi un bicchiere di vino bianco e il brodo e lasci sfumare. A metà cottura unisci più della metà circa delle ciliegie snocciolate.

Continua a mescolare finché il risotto comincia a colorarsi di rosso.

A due minuti dalla fine, aggiungi le restanti ciliegie, una manciata di prezzemolo, un cucchiaio di sugo di pomodoro, il grana e la noce di burro per mantecare. Il tocco finale è la ciliegia al centro del piatto, che non deve mai mancare!

Va ovviamente servito caldo e buon appetito!

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!