Siamo consapevoli che il periodo che stiamo vivendo sia difficile, sotto tanti punti di vista e per tutti, nessuno escluso: il Coronavirus ha modificato le nostre abitudini, le giornate, la nostra libertà e i pensieri sono davvero tanti.
Anche noi che andiamo a visitare i produttori e siamo in giro per raccontarti quale itinerario o golosità provare, siamo a casa.
Non siamo però ferme, stiamo lavorando a migliorare i nostri racconti di viaggio, a crearne dei nuovi per il domani che verrà: oggi però vogliamo darti la possibilità di visitare comunque le bellezze del nostro paese.
Come? Seguendo il nostro motto “resto a casa ma viaggio e visito”
Per questo motivo, nei giorni di #iorestoacasa crescono in Italia tante idee diverse per viaggiare virtualmente, stando comodamente seduto sul divano e la tecnologia ci viene in aiuto.
Siamo convinte infatti che almeno i sogni non li ferma nessuno e per questo vogliamo condividere con te qualche idea che abbiamo trovato in rete, su come poter trascorre in casa le nostre ore, sognando ad occhi aperti nuovi viaggi da fare in tempi migliori.
Parma Capitale Italiana della Cultura 2020
Parma come le città vicine, Piacenza e Reggio Emilia facenti parte di Destinazione Turistica Emilia, hanno subito il fermo: l’emergenza sanitaria impone lo stop e ne ha parlato in un’intervista a LaRepubblica, l’Assessore alla Cultura Michele Guerra.
Si sta prendendo in considerazione l’idea di spostare questo enorme evento culturale al 2021. Vedremo quali saranno le decisioni future.
Travel Emilia Romagna
Condividiamo le tantissime idee, sempre in aggiornamento, di Travel Emilia Romagna, la pagina ufficiale dedicata al Turismo che l’Emilia Romagna ci offre. Un modo diverso di portare le bellezze della nostra Regione nelle case delle persone.
Leggo un milione e oltre di libri
Qual’è il modo migliore per viaggiare? Naturalmente farlo dal vero, ma se non è possibile come in questo periodo, la Regione Emilia Romagna attraverso la rete bibliotecaria facilita l’accesso online del proprio patrimonio di ebook, audiolibri e periodici e immagini.
Sono oltre mille biblioteche, circa un milione di titoli online a disposizione dei lettori all’interno di due portali offrono la possibilità di accedere a MediaLibraryOnLine (MLOL). Leggi quali sono e come fare per iscriverti all’articolo della Regione
Mibact
E’ il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali: dal momento che i luoghi di cultura sono chiusi, ci viene in soccorso con il canale Youtube e i video. Possiamo addentrarci nei saloni e ammirarne le bellezze.
Rai Play Radio
Sei un appassionato di libri oppure di racconti e magari non hai la possibilità di averli tutti fisicamente in casa? Nessun problema, all’interno di Rai Play Radio trovi audiolibri e racconti letti ad alta voce, così come i romanzi e molto altro da ascoltare e lasciarti cullare dal racconto.
Cultura e Spettacoli
Telefilm, film, serie TV, cartoni animati per bambini, grandi romanzi classici Raiplay è fornitissima. Un tuffo nelle tv a scelta e nelle trasmissioni per avere sempre compagnia.
Tour virtuali e collezioni in giro per l’Italia e il Mondo
Oppure tanti e diversi tour virtuali e collezioni online che riportiamo da una condivisione di Fb:
1. Pinacoteca di Brera – Milano https://pinacotecabrera.org/
2. Galleria degli Uffizi – Firenze https://www.uffizi.it/mostre-virtuali
3. Musei Vaticani – Roma http://www.museivaticani.va/…/collezio…/catalogo-online.html
4. Museo Archeologico – Atene https://www.namuseum.gr/en/collections/
5. Prado – Madrid https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-works
6. Louvre – Parigi https://www.louvre.fr/en/visites-en-ligne
7. British Museum – Londra https://www.britishmuseum.org/collection
8. Metropolitan Museum – New York https://artsandculture.google.com/explore
9. Hermitage – San Pietroburgo https://bit.ly/3cJHdnj
10. National Gallery of art – Washington https://www.nga.gov/index.html
Ovvamente ci sono le emittenti radio, che ci tengono sempre tanta compagnia, e la Tv con i tanti e diversi programmi.
Le nostre conclusioni
Sono giornate particolari quelle che stiamo vivendo eppure ci piace pensare che sia il momento anche per fantasticare, perchè la cosa più bella dei sogni e viaggiare liberi con l’immaginazione, è che non conoscono confini.
La sicurezza oggi deve essere la priorità per noi e per la comunità e quando saranno tempi migliori, ne vedrete delle belle e delle buone.
A presto, da Monica e Angela