Giro in bicicletta

Reggio Emilia in camper e in bicicletta

Sei un appassionato delle due ruote e non sai che si può visitare Reggio Emilia in camper e in bicicletta?

Ti piacerebbe, ma non sai come fare?

Ecco una piccola guida su cosa puoi trovare in città ma non solamente:

per visitare Reggio Emilia ( ma qualunque città in generale) sappiamo che girare a piedi è il metodo più semplice, dall’area di sosta con il comodo minibus che ti porta sino in centro storico, a fianco del Teatro Valli.

Ma Reggio Emilia si presta molto bene per essere scoperta anche in bicicletta perchè sono presenti diversi i percorsi ciclopedonali da poter utilizzare, appena fuori dal centro storico.

Come visitare il centro storico in bicicletta:

Partiamo dall’area di sosta in Via Fratelli Manfredi e via verso il centro storico: quindi dal Teatro Valli, per arrivare in Piazza Prampolini con il Comune e il Duomo, sotto i portici il Museo Tricolore, oltrepassare Broletto (con la bici portata a mano) per raggiungere Piazza San Prospero e i Leoni e la Basilica.

Continua in Piazza Antonio Fontanesi, la parte più vivace della città e verso Piazzale Luigi Roversi per Corso Garibaldi, davanti al palazzo Magnani, per raggiungere la favolosa Basilica della Ghiara.

Ma se invece vuoi lasciare il traffico cittadino, ( anche se il centro storico di Reggio Emilia è vietato all’accesso a macchine che non siamo residenti, taxi, bus o simili )  e goderti così il panorama e l’aria fresca e frizzante primaverile delle colline, come poter fare?

Ti portiamo alla scoperta di alcune zone della città che non diresti mai siano accessibili alle biciclette, visitando così luoghi spesso sconosciuti.

Quali itinerari da fare in bicicletta:

  • PISTA CICLOPEDONALE CROSTOLO

Iniziamo con il dirti che questa pista prende il nome dal torrente Crostolo, appunto, che nasce e scorre nel territorio reggiano a partire da Casina e percorrere l’intero territorio reggiano per finire nel Po, a Guastalla.

E’ un bellissimo percorso ciclopedonale che collega una parte della città sino alla opposta, attraverso il quale passi dal Parco delle Caprette, dove all’interno puoi trovare cavalli nani, caprette che sono l’attrattiva speciale per i più piccoli, sino all’oasi faunistica Parco del Gruccione.

Continuando il tuo percorso arrivi dietro alla bellissima Reggia di Rivalta, purtroppo non accessibile al suo interno, e se prosegui ancora termini alla meravigliosa vasca di Corbelli, nel cui centro si trova la Villa d’Este.

Circa 9 km di una bella escursione al di fuori del centro storico.

  • PARCO DEL RODANO

Se preferisci fare questa passeggiata, sappi che ti immergerai in quello che è considerato un parco naturalistico protetto.

Sosterai con il tuo mezzo in Via dell’Aeronautica, dal Campovolo per partire dai qui e proseguire verso il luogo simbolo del parco cioè il Mauriziano, dimora dell’Ariosto e luogo dell’identità storica dell’intera città di Reggio Emilia.

Inoltre c’è il Parco delle Acque Chiare, che sta diventando un animato fulcro della vita sociale del quartiere, grazie al Giardino delle Erbe officinali di Gabrina.

Tra i luoghi di rilievo dal punto di vista naturalistico non si possono inoltre dimenticare il Fontanile dell’Ariolo presso Gavasseto, l’Oasi di Marmirolo e il bosco urbano “Filippo Re” nel Parco del Campovolo.

Sono circa  7 km di percorso naturalistico immerso nel verde che puoi fare. Inoltre puoi anche ricongiungerti al percorso del Crostolo. Ma poi ti spingi molto lontano da dove hai parcheggiato.

  • PARCO DEL MODOLENA

Siamo accanto al torrente reggiano, il Modolena appunto, che diventrà affluente del Crostolo e questo è un percorso più corto rispetto i precedenti, ma non meno interessante.

Congiunge Pieve Modolena con Coviolo e Rivalta e si spinge fino alle frazioni di Codemondo e San Bartolomeo.

Ad oggi è già stato riqualificato il percorso storico della “Strada della Cavalla”, che collega Villa Levi e la Reggia di Rivalta sfruttando un’antica strada militare.

Inoltre il Comune sta lavorando su altre possibili intersezioni per rendere maggiormente fruibile questo percorso, una fra le quali è il percorso in bicicletta che porta sino a San Bartolomeo, costeggiando il Rio Quaresimo.

Puoi parcheggiare in via F.lli Cervi dove troverai un piccolo parcheggio.

Il percorso è di circa 6 km.

Per concludere

Per facilitarti la scelta del percorso ti alleghiamo la cartina di questi tre itinerari alla scoperta di Reggio e dei suoi tre polmoni verdi.

A noi non rimane altro che dirti, buon giro!

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!