Prosciutto e melone è il tipico piatto estivo che spesso ci accompagna in camper durante le nostre ferie, ma anche a casa ci piace considerarlo come un grande classico. Ma cosa sappiamo del melone? Quale scegliere? E come prepararlo al meglio?
Varietà di melone
Ci sono diverse varietà di meloni, ne elenchiamo qualcuno che sicuramente conoscerai
- meloni reticolati o retati, dalla polpa bianca o giallastra
- melone d’inverno, dalla polpa bianca o rosata e buccia liscia
- meloni cantalupo (buccia liscia e polpa tipicamente arancione)
- meloni giallo, facilmente distinguibili per la polpa tipicamente giallognola e per il buccia bianca e liscia
Una varietà che noi conosciamo bene è il Melone Mantovano Igp: un prodotto riconosciuto a livello europeo per la sua tipicità, (e per questo protetto tramite la denominazione d’origine “Indicazione Geografica Protetta”), in quanto la sua produzione avviene in un’area geografica ben delimitata. E’ tutto regolamentato da un rigido disciplinare custodito dal Consorzio che ne tutela ogni singolo aspetto. Il più famoso e più venduto è il melone retato.
Scopri di più sul Melone Mantovano
Quale melone si usa con il prosciutto crudo?
Per la preparazione puoi utilizzare sia il melone cantalupo bianco, che quello retato arancione, meglio sceglierne uno con una maturazione media, così non saranno troppo dolci. E il prosciutto crudo? Sicuramente un 24 mesi è il più indicato, di Parma. Ma anche un San Daniele è ottimo!
Come servire il melone e prosciutto?
Il modo più classico, e se vogliamo elegante, è prendere le fette di prosciutto crudo e avvolgerle attorno alle fette di melone. Una volta pronto, adagiare prosciutto e melone su un vassoio e servire in tavola. Ovviamente sia il melone che il prosciutto devono essere serviti nel momento in cui si tirano fuori dal frigorifero, e non prima. Caldo proprio non è indicato.
Un gustoso utilizzo in cucina
Sul web si trovano tantissime ricette, anche stravaganti, così come i modi per tagliarlo in modo creativo, te ne raccontiamo qualcuna:
- abbinarlo a forma di stella, con ciliegine di mozzarella in un letto di insalata e pomodorini ciliegini
- come primo piatto, assieme alla pasta, la feta greca e le olive oppure con pennette al sugo di gorgonzola, tocchetti di melone e scarola oppure anche con il risotto si dice si abbini molto bene
- come secondo piatto, in insalata di ceci e melone oppure una caprese con pistacchi ed erbe aromatiche
Insomma, ogni persona ha il proprio gusto e le idee per cambiarne la ricetta se si vuole cambiare, davvero non mancano. Importante è che entrambi siano prodotti validi e buoni, di eccellenza.
A noi non rimane altro da dire… Buon Appetito!