prosiuctto e melone1

Prosciutto e melone: la coppia estiva più apprezzata in tavola

Prosciutto e melone è il tipico piatto estivo che spesso ci accompagna in camper durante le nostre ferie, e a casa ci piace considerarlo come un grande classico.

  1. Ma cosa sappiamo del melone?
  2. Quale scegliere?
  3. Come prepararlo al meglio?

Varietà di melone 

Le notizie sulle origini della coltivazione del melone sono avvolte nella nebbia: alcuni studiosi ritengono che provenga dall’Asia Minore, altri dall’Africa; di sicuro si sa che già 3000 anni fa i Sumeri conoscevano il melone e che nel Medio Oriente i suoi semi essicati e arrostiti erano lo snack preferito da molti.

Nelle nostre terre il melone per secoli fu un prodotto considerato di poco valore e redditività. Veniva infatti piantato solo se le coltivazioni di grano venivano rovinate e i contadini avevano a disposizione solo pochi mesi per coltivare qualcosa da poter vendere ai mercati locali.

Solo molto più tardi il melone divenne un prodotto di coltivazione in alcune zone precise della nostra penisola e si sviluppò con diverse varietà, ne elenchiamo qualcuno che sicuramente conoscerai:

  • meloni reticolati o retati, dalla polpa bianca o giallastra
  • melone d’inverno, dalla polpa bianca o rosata e buccia liscia
  • meloni cantalupo (buccia liscia e polpa tipicamente arancione)
  • meloni giallo, facilmente distinguibili per la polpa tipicamente giallognola e per il buccia bianca e liscia

Una varietà che noi conosciamo bene è il Melone Mantovano Igp: un prodotto riconosciuto a livello europeo per la sua tipicità, (e per questo protetto tramite la denominazione d’origine “Indicazione Geografica Protetta”), in quanto la sua produzione avviene in un’area geografica ben delimitata. La sua produzione è regolamentata da un rigido disciplinare custodito dal Consorzio che ne tutela ogni singolo aspetto. Il più famoso e più venduto è il melone retato.

Scopri di più sul Melone Mantovano

Quale melone si usa con il prosciutto crudo?

prosciutto e melone Prosciutto e melone
una presentazione di meloni e prosciutto

Per la preparazione puoi utilizzare sia il melone cantalupo bianco, che quello retato arancione, meglio sceglierne uno con una maturazione media, così non saranno troppo dolci.

E quale prosciutto crudo abbinare? Sicuramente il prosciutto di Parma di 24 mesi è il più indicato, . Ma anche un San Daniele è ottimo abbinamento!

Come servire il melone e prosciutto?

Il modo più classico, e se vogliamo elegante, è prendere le fette di prosciutto crudo e avvolgerle attorno alle fette di melone. Una volta pronto, adagiare prosciutto e melone su un vassoio e servire in tavola. Ovviamente sia il melone che il prosciutto consigliamo di servirli nel momento in cui si tirano fuori dal frigorifero, e non attendere molto tempo. Caldo proprio non è indicato.

Un gustoso utilizzo in cucina

Sul web si trovano tantissime ricette, anche stravaganti, così come i modi per tagliarlo in modo creativo, te ne raccontiamo qualcuna:

  • abbinarlo tagliato a forma di stella, con ciliegine di mozzarella in un letto di insalata e pomodorini ciliegini
  • potete preparate delle fette di pane integrale, su cui stendere una crema di formaggio tipo caprino, fettine sottilissime e ben asciugate di melone e prosciutto. Il tocco gourmet è data dal alcune gocce di riduzione di balsamico e qualche fogliolina di basilico.
  • come primo piatto, per una pasta fredda con feta greca e olive, oppure con pennette al sugo di gorgonzola, tocchetti di melone e scarola.
  • si propone anche come risotto e una volta Angela ricorda di aver gustato un risotto  al melone con una leggerissima spolverata di caffè.
  • come secondo piatto, preparando un’insalata di ceci e melone, oppure una caprese con melone pistacchi ed erbe aromatiche
  • pensando infine ad un dolce, pare che la famosa cheesecake con la glassa di melone e qualche frutto di bosco posizionato sopra sia squisita.

La nostra ricetta con prosciutto e melone

prosciutto e melone la ricetta
risotto prosciutto e melone @Frac

 

Se vuoi una ricetta gustosa da riproporre anche in camper: ecco il risotto prosciutto e melone

Ingredienti per 4 persone:

-1 lt. di brodo vegetale; 250 gr. di riso Carnaroli; 2 scalogni; 150 gr. di Prosciutto Crudo di Parma di 24 mesi ; 250gr. di melone; 150 gr. di Parmigiano Reggiano di 24/26 mesi; 40 gr. di burro; vino bianco sale  e olio evo.

Si procede tagliando a listarelle sottili il prosciutto che farai saltare in padella con un filo di olio fino a renderlo croccante. pulisci e affetta lo scalogno e fallo imbiondire in padello con un filo di olio a cui aggiungerai il riso. Fai tostare il riso sfuma con il vino bianco e regola di sale. Continua la cottura per circa 16′ versando poco alla volta il brodo vegetale. Nel frattempo metti il burro nel congelatore (ti servirà per mantecare il risotto) e procedi alla pulizia del melone che taglierai a cubetti.

A fine cottura del riso aggiungi quasi tutti i cubetti di melone, il Parmigiano Reggiano, il burro e procedi alla mantecatura. Fai riposare alcuni minuti i modo che il meloni inizi a rilasciare il suo succo. Servi in tavola guarnito con i restanti cubetti di melone e le striscioline di prosciutto croccante.

Dopo tutta questa carrellata di proposte, possiamo certamente concludere che, avendo creatività e seguendo il proprio gusto, le idee per preparare gustosi piatti con questo abbinamento davvero non mancano.

Unica raccomandazione è che entrambi siano prodotti validi, di qualità.

A noi non rimane altro da dire se non… Buon Appetito!

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!