prosciutto di parma copertina

Prosciutto di Parma: come riconoscerlo e dove degustarlo

Il Prosciutto di Parma è una delle eccellenza italiane in ambito food, tanto che la sua fama è conosciuta in tutto il mondo, persino nella lontana Australia. Non tutti però sanno come riconoscere questo prodotto dalle qualità incredibili che, spesso purtroppo, è stato vittima di tentativi di imitazione fortunatamente smascherati dalle autorità. Qui ti sveleremo come riconoscere il vero Prosciutto di Parma e dove degustarlo per assaporare il suo gusto prezioso e inimitabile.

Leggi anche: Museo del Prosciutto e dei salumi di Parma

Prosciutto di Parma: il vero gusto dell’autenticità

Partendo dall’aspetto esterno, il Prosciutto di Parma deve avere la tipica forma tondeggiante e un peso compreso tra gli 8 kg e i 10 kg. Non meno importante è la capacità di leggere le sigle e i marchi indicativi della DOP:  sulla cotenna ci deve essere la tipica corona ducale, simbolo del Consorzio, impressa a fuoco dopo almeno 12 mesi di stagionatura. Di conseguenza potrai capirci quando diciamo che la difficoltà maggiore arriva se il prodotto non è intero: che si tratti di cosce con osso o vaschette, assicurati sempre che il marchio sia presente o direttamente sul prodotto o sulle confezioni.

Sotto alla corona poi devono essere indicati una sigla ed un numero che indicano l’appartenenza al Consorzio del Prosciutto di Parma dell’azienda produttrice; inoltre, sulle cosce di prosciutto, viene posto un sigillo di metallo che indica il mese e l’anno di inizio stagionatura. Un altro aspetto da tenere presente riguarda i dati leggibili sulla cotenna che sono necessari per la rintracciabilità della filiera: infine, non dimenticare di guardare con cura l’elenco degli ingredienti. L’autentico Prosciutto di Parma è senza conservanti e gli unici ingredienti sono carne di suino e sale marino.

prosciutto di parma salumificio

@Il Sole 24 Ore

Per quanto riguarda invece l’assaggio, il Prosciutto di Parma non è mai troppo magro: come dichiarano gli esperti del settore infatti la coscia deve avere una buona corona di grasso e soprattutto una certa dose di venature interne, perché sono in gran parte quelle a conferire sapore alla fetta. Infine la consistenza rimane vellutata e morbida, regalando un tripudio di autentico gusto.

Prosciutto di Parma: dove degustarlo

Tutte le trattorie e i ristoranti di Parma offrono ai loro clienti ottimi taglieri di Prosciutto di Parma, ma questa eccellenza può essere gustata anche in alcuni locali tipici, come il famoso Prosciutto Bar, che si trova in città presso il Centro Commerciale EuroTorri e ha riscosso un grandissimo successo tra gli abitanti di Parma e non solo.

Si tratta di un locale piccolo ma carino e accogliente, che propone ottime selezioni di Prosciutto di Parma DOP, culatello e altri salumi regionali, che possono essere consumati al naturale o in panino, accompagnati da vini locali come il Lambrusco per una pausa ristoro davvero indimenticabile.  I prodotti possono anche essere acquistati, soprattutto i prosciutti e le buone bottiglie, per proseguire l’esperienza enogastronomica a casa o nel proprio camper: che cosa c’è di meglio che viaggiare e portare le eccellenza del territorio con sé?


Foto in copertina: PH Musei del Cibo

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!