colline-parmensi (1)

Produttori in Alta Val Parma: un itinerario nel gusto dell’Appennino

Per fare questo viaggio, potresti utilizzare Google Earth, ma è meglio immaginare di farlo volando: scendere lentamente a volo radente dal crinale parmense per incontrare i produttori dell’Alta Val Parma, custodi di un itinerario del gusto e dei sapori dell’Appennino.

Immagina, lo sguardo correrebbe su lunghe creste, belle montagne, tanti piccoli laghi incastonati tra boschi e praterie d’alta quota.

E poi ancora boschi a perdita d’occhio, pascoli, vallate percorse da limpidi torrenti, coltivi e orti, e ancora borghi e paesi dall’atmosfera antica, dove sostare con un camper e andare alla loro scoperta.

E  proprio tornando con i piedi per terra, l’occhio attento e curioso del turista scoprirebbe così che da questo paesaggio nascono i prodotti di montagna:  prelibati come i funghi, i tartufi, le castagne, la Pecora Cornigliese, il Parmigiano Reggiano, i salumi.

E’ un paesaggio di montagne dove il camperista può conoscere gente ospitale e ricca di inventiva: qui si possono trovare anche miele, sidro di mele, lumachefrutti ed erbe selvatiche, e il suino nero. E nei forni dei borghi trovare un dolce prelibato di cui ti parliamo spesso : la spongata

Sono luoghi ideali per un turismo lento, in un ambiente splendido avvolto dai tanti sapori della montagna parmense.
Qui puoi davvero incontrare un territorio ricco di genuinità e di persone speciali che vivono di passioni. D’altronde anche tu vivi una passione unica: il viaggio in camper.

Ecco che ti vogliamo quindi presentare queste valli e i piccoli produttori, che vivono queste zone dell’Appennino Parmense e producono prodotti unici. Un itinerario del gusto fra i Produttori in Alta Val Parma.

Presso alcune aziende un mezzo, come i nostri camper non riesce ad arrivare, ma le eccellenze che loro producono le potrai comunque conoscere e degustare nelle botteghe e ristoranti che ti suggeriremo lungo il viaggio.

Se invece viaggi in camper munito di scooter o sei amante della bicicletta allora di certo protrai arrivare presso le loro aziende e conoscere chi crea con tanta passione un prodotto unico, una vera eccellenza di questa parte di Appennino. Unico nostro suggerimento che ci sentiamo di darti: prendi nota di chi cvuoi visitare e avvisa del tuo arrivo magari il giorno prima. Sono produttori impegnati in mercati, eventi o altre attività e non sempre sono in azienda.

I nostri Produttori in Alta Val Parma: un itinerario nel gusto

Questo itinerario lungo la Val Parma parte da Langhirano, la patria del dolce  Prosciutto di Parma DOP, con la corona a 5 punte.

Se vuoi puoi decidere di lasciare il tuo camper presso il Salumificio Cav. Ilari, e se hai la nostra tessera usufruire degli sconti su acquisti e degustazioni, e da lì iniziare il tuo itinerario in scooter.

Presentiamo quindi di seguito i produttori in Alta Val Parma,  quelli che non puoi perdere: per le aziende dove il camper non può sostare, ti diamo indicazioni circa il parcheggio vicino.

Azienda Agricola Ilio di Odorizzi Cinzia

Partiamo dalle colline di Langhirano per parlarti di lumache, lavanda, apicoltura, ortaggi e cosmesi.

Questi sono i prodotti di un’azienda agricola in conversione biologica l’Azienda Agricola Ilio  di Odorizzi Cinzia.

L’Azienda Ilio sorge nelle colline sopra Langhirano, in area MAB-UNESCO, zona in cui la biodiversità è tutelata ed il territorio è gestito in maniera sostenibile.

La principale attività è l’allevamento di lumache Helix Aspersa Maxima ed Helix Aspersa Muller, che curano con passione e dalle quali producono prodotti di Cosmesi indispensabile e insostituibile  è la presenza di api e quindi anche l’apicoltura con produzione di Miele di Millefiori diventa una delle attività in azienda.

Bancarella al mercato Azienda Agricola Ilio
Bancarella al mercato Azienda Agricola Ilio

Quindi conoscere una realtà di questo genere, che rispetta l’ambiente e rifugge le grandi produzioni industriali, sicuramente è un’esperienza unica.

Qui puoi parcheggiare il camper, ma bisogna avvisare prima Cinzia.

Riferimenti:

Azienda Agricola Ilio di Odorizzi Cinzia

Strada Cattabiano
43013 Langhirano (PR)
Italia

Telefono +39 349 409 2080
E-mail info@aziendaagricolailio

 

Azienda Agricola Tre Rii

Da Langhirano saliamo lungo la statale che porta a Corniglio ed arriviamo in località Beduzzo; per l’esattezza in frazione Tre Rii dove  sorge una sidreria. Già hai letto proprio bene: l’Azienda Agricola Tre Rii ha nella produzione di sidro, la sua attività principale.

Strano parlare di sidro nel parmense vero?  Solitamente questa bevanda frizzante, fresca e dissetante, leggermente alcolica, che nasce dalla pigiatura e fermentazione delle mele, è ad appannaggio di ben altre zone.

Invece qui nelle alte Val Baganza e Val Parma, non essendoci viti erano le mele la base per la bevanda di casa. Fino agli anni ’50 infatti, era consuetudine in tutte le alte valli emiliane farsi “al ven ed pom“. (il vino di mele).

Itinerario del gusto in Alta val Parma
Filippo Valla e le sue mele

 

Oltre al sidro anche l’aceto di mele e l’idromele, vengono qui prodotti con le mele selvatiche o abbandonate tra la val Baganza e la Val Parma.

Come scrive nel sito Filippo Valla il titolare,

“Nella vecchia stalla e fienile ho ricavato un magazzino e una cantina per la produzione del Sidro, nel giardino ho messo a dimora alcune piante di melo rosa e posizionato le arnie per miele e idromele, mentre nella torre è presente il B&B per ospitare chi vuole visitare la mia Sidreria,”

Infatti oltre all’azienda agricola è stato aperto un B&B 

E’ possibile parcheggiare il proprio camper in azienda, ovviamente previo telefonata a Filippo

Riferimenti:

Azienda Agricola Tre Rii

Loc. Tre Rii 30

Beduzzo di Corniglio

43021 Corniglio (PR)

 Cell. 349/4120109

mail : agricolatrerii@gmail.com

 

Itinerario del gusto in Alta Val parma continua

Azienda Agricola Ca’ Mezzadri

Da Beduzzo procediamo e risaliamo la Val Parma: il paesaggio collinare lascia lo spazio alle creste dell’Appennino che incorniciano tutto il crinale, fra i più belli della provincia parmense.  Fra i boschi di querce e lecci interrotti dai calanchi la strada procede in direzione di Vestana,  piccola frazione dove incontrerai un altro dei produttori Alta Val Parma fra i simboli di questa zona.

Silvano Gerbella  originario della zona di pianura dove si producono i culatelli e figlio di norcini si è trasferito nel comune di Corniglio per creare l’Azienda Agricola Ca’ Mezzadri, che si occupa di allevamento di maiale nero allo stato brado e produce di salumi. 

Allevamento suino nero
Allevamento suino nero

In questa azienda Silvano che promuove e alleva questa razza autoctona del parmense rispettandone la fisicità e la necessità di spazi. Nei recinti i maiali vivono liberi per circa tre anni protetti dai cani da pastore. Sia animali adulti che scrofe con i cuccioli. 

I salumi che se ne ricavano sono ottimi e si sciolgono in bocca alla degustazione e ti invitiamo a spingerti fino a Vestana per appurare di persona.

Salumi Ca' Mezzadri
Salumi Ca’ Mezzadri

Per tutte le info ti rimandiamo alla nostra scheda sul sito.

Ostello di Corniglio

itinerari del gusto in Alta Val Parma
Castello di Corniglio (Ostello e sede Comune)

Se segui l’itinerario  su Google Maps vedrai che ormai sei alle porte del Parco dei Cento Laghi e a questo punto ti invitiamo a fermarti e a visitare Corniglio, meraviglioso paese dell’Alta Val Parma sovrastato dall’imponente Castello, dove c’è la sede del Comune e dove si trova appunto l’Ostello di Corniglio.

Oltre alle camere che ospitano tutto l’anno numerose comitive di ragazzi e turisti che amano questa meravigliosa parte di Appennino Parmense, il trekking e la MTB, l’Ostello ha anche un negozio. La Bottega dei 100 Sapori dove di certo potrai fare degustazione e gli acquisti di alcune aziende che ti abbiamo indicato.

Qui inoltre puoi trovare tutte le informazioni per fare escursioni con guide ambientali escursionistiche o autonomamente;  trovi le carte del Parco dei 100 Laghi e le mappe per le tue escursioni.

Ferraresi Cinzia

Escursioni a Cavallo in Appennino
Escursioni a Cavallo in Appennino

Sei un appassionato di cavalli?

Puoi anche decidere di fare bellissime escursioni a cavallo da Corniglio fino ai Laghi del Parco. Ferraresi Cinzia, accompagnatore equestre e i suoi cavalli, sarà felicissima di farti vivere questa esperienza a contatto con la natura dell’Alta Val Parma! Puoi contattare Cinzia direttamente all’Ostello e programmare con lei la tua Esperienza a cavallo.

 

Parliamo ora di un’altra valle parallela alla Val Parma e che fino a qualche anno fa si poteva raggiungere semplicemente attraverso un passo: La Val Cedra. Scendendo dal Passo del Ticchiano che da Corniglio sale verso Casarola, patria di Bertolucci Attilio prima e Bernardo poi, si arrivava a Monchio delle Corti.

Ora Invece dobbiamo ridiscendere fino a località Pastorello per salire verso Monchio delle Corti. A Monchio delle Corti puoi parcheggiare comodamente il tuo camper in area di sosta appena sopra l’abitato.

E  nel tuoi viaggio fra i piccoli produttori dell’Alta Val parma che con passione conservano le unicità di questo territorio troverai:

Società Agricola la Giustrela

Azienda Agricola la Giustrela
Azienda Agricola la Giustrela

Con una breve passeggiata, o se preferisci usando la MTB vai in Via dell’Artigianato e scoprirai così la Società Agricola La Giustrela.

A proposito sai cosa significa nel dialetto montanaro? LUCERTOLA e questo rettile è il simbolo dell’azienda e dei prodotti che qui creano e confezionano.

La nostra società agricola è nata con l’intento di recuperare, salvaguardare e valorizzare le immense, e purtroppo ormai dimenticate, risorse offerte naturalmente dal territorio in cui risiede, il Parco Regionale delle Valli del Cedra e del Parma (Parco dei 100 laghi)”. 

La pace e serenità che Elena ha trovato in questi luoghi le hanno fatto crescere un senso di profonda gratitudine e di amore verso la natura, per la sua armonia, per la sua perfezione e per la sua bellezza. 

La Giustrela infatti grazie all’impegno ed amore per queste terre di Elena, produce artigianalmente confetture, sottoli, succhi, sciroppi, tisane e funghi raccogliendo e lavorando esclusivamente frutta ed erbe selvatiche cresciute allo stato spontaneo all’interno del territorio del Parco.

Riferimenti:

Società Agricola la Giustrela
Via dell’artigianato s.n.c.
43010 Monchio delle Corti (PR)
tel. 328 4260435, 

 

Azienda Agricola Val Bratica

Sara Simonetti
Sara Simonetti

Ultimo ma non ultima come azienda, ti parliamo di un allevamento di pecore: la Pecora CorniglieseConoscere Sara Simonetti sarà una piacevole scoperta. Grazie a Sara ed il suo gregge di pecore Cornigliesi, potrai conoscere il lavoro del pastore, le tecniche di allevamento e tramite il lavoro dei suoi cani, la conduzione di un gregge. E ti confidiamo anche che incontrerai un animale davvero particolare con quelle particolari macchiette nere sul muso.

Anche in Appennino Parmense infatti si parla di Transumanza e a fine settembre 2018 è stata fatta la prima Rassegna della Pecora Cornigliese. Un evento dove l’Azienda Agricola Val Bratica e Sara, hanno potuto ricevere il premio per un lavoro così impegnativo e difficile quassù in Appennino.

L’Azienda Agricola Val Bratica alleva allo stato brado, non solo pecore, ma anche mucche e cavalli.

 

Ha un piccolo laboratorio di produzione miele delle sue api e organizza escursioni “laboratorio” per conoscere il mondo degli allevatori di montagna e la transumanza.

Per contattare Sara e visitare la sua azienda agricola puoi contattare direttamente l’Ostello di Corniglio che ti organizzerà l’incontro e magari due passi con Sara e i suoi animali

Allevamento Pecora Cornigliese
Allevamento Pecora Cornigliese

 

Itinerario del Gusto fra i sapori dell’Appennino

Di certo ti sarà venuta fame salendo lungo queste strade e visitando i produttori dell’Alta Val Parma, e a questo punto il nostro consiglio è una sosta ristoratrice in due locali che a nostro avviso sapranno soddisfare il tuo palato e dove potrai anche assaggiare i prodotti delle aziende che ti abbiamo proposto.

  • Trattoria da Vigion a Beduzzo è un’istituzione dal 1947. E’ famosa per proporre le specialità dell’Alta Val Parma come gli anolini in brodo o i tortelli di patate. Oppure gli arrosti al forno e il coniglio.
  • Ristorante da Claudia a Corniglio appena fuori dal centro del paese dove Patrizia e il cuoco Alberto tutelano con i loro piatti proprio i prodotti delle aziende del territorio. Il maiale nero, le trote allevate da queste parti e la pecora cornigliese. Oltre al Parmigiano Reggiano di Vacca Bruna e la dolce spongata.
  • Macelleria Orsi in località Lagrimone questa macelleria è da sempre un punto di riferimento per l’Appennino ma anche per la città. La ricerca delle migliori produzioni di allevamento di mucca e pecora per proporre ottimi tagli e salumi particolari come il salame di pecora e la culatta o il prosciutto di Lagrimone. Già perché anche quassù troverai prosciuttifici che beneficiano delle influenze del “marino”
  • Trattoria Da Rita a Valditacca. In questo particolare borgo tutto in pietra e vicoli ciottolati dove anche solo spostarsi in auto è difficoltoso, Da Rita è un locale storico e semplice che propone i piatti utilizzando prodotti dell’Appennino. Tortelli al tartufo in stagione e altre specialità
  • Trattoria Rossini scendendo verso Parma ci fermiamo a Cozzano in un paesaggio premontano dove i ritmi sono lenti e la sosta è piacevole. In questa trattoria troverai una sosta camper semplice ma tranquilla e la possibilità di gustare salumi e torta fritta e la specialità della carne alla griglia.

Conclusioni

Viaggiare fra i produttori dell’Alta Val Parma è un itinerario che puoi fare tutto l’anno. Le stagioni ti regaleranno ogni volta paesaggi e colori diversi è vero, ma l’unicità delle persone che incontrerai e i loro prodotti sono la garanzia di un’esperienza splendida che ti consigliamo assolutamente di fare.

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!