Il castello di Guiglia

La primavera in Emilia fra borghi e castelli

Quale stagione migliore della primavera per organizzare un viaggio in camper, magari in Emilia fra borghi e castelli poco conosciuti?

Sai che siamo molto amanti della nostra terra e, per questo, vogliamo parlarti di qualche meta forso poco conosciuta ma che vale la pena visitare: prendi carta, penna e calamaio, e accendi la curiosità. Partiamo!

La primavera in Emilia fra borghi e castelli in camper

Il borgo di Formigine (Mo)

Un borgo di cui si parla poco ma che offre innumerevoli opportunità di visita è Formigine, nelle primissime colline modenesi:

  • Il suo castello già aperto in Marzo, è visitabile insieme all’acetaia comunale
  • Il centro storico con l’antica chiesa parrocchiale, dedicata a S. Bartolomeo. Meravigliosa la Loggia, edificio del Quattrocento di fronte alla chiesa e non molto distante, si trovano l’oratorio del Conventino e la chiesa della Madonna del Ponte, che deve il nome dall’oratorio cinquecentesco eretto nei pressi del ponte levatoio dell’antica cinta muraria
  • Passeggiate fra parchi e naura sono il must per un fine settimana a Furmezen (Formigine in dialetto modenese) oltre che avventurarsi nel Cammino di Santa Giulia
  • Ville storiche da visitare, quindi cultura mescolata a storia cittadine
  • L’enogastronomia, qui la fa da padrone il gnocco fritto con il lambrusco, i salumi con l’immancabile Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

Nei dintorni poi, volendosi sposare, a pochi km puoi raggiungere Modena ma anche piccoli altri stupendi borghi.

Maggiori informazioni

Per visitare Formigine ti lasciamo da consultare il sito del turismo e iniziare a spulciare per metterti in marcia.

Castelnovo Rangone (Mo)

Acetaia di Castelnovo Rangone
L’acetaia di Castelnovo Rangone in viaggio verso la primavera in Emilia fra borghi e castelli in camper

Oltre ad essere nella terra dei motori, le zone collinari di Modena sono rinomate anche per l’enogastronomia: Castelnuovo, infatti, è noto come il “paese del Maiale”. La storia dell’industria alimentare castelnovese inizia alla fine dell’Ottocento per mano della famiglia Villani, primi imprenditori nazionali ad avviare un’attività di macellazione di carne suina ed esportarla in altre regioni d’Italia. All’inizio degli anni Trenta si contano 8 macellazioni e 11 salumerie, i cui lavoratori si caratterizzano per la grande perizia ed esperienza. L’esplosione vera e propria dell’industria salumiera avviene nei primi anni Cinquanta. Castelnuovo rappresenta oggi il punto di riferimento per tutto ciò che gravita intorno al maiale.

Se vuoi vedere il museo ad esso dedicato è il MUSA Museo della Salumeria: ti lasciamo il link di riferimento per la visita

La particolarità del paese sono le terramare ossia vasti rialzi del terreno costituiti dai resti organici depositati per secoli dalle genti preistoriche nelle aree dei loro insediamenti. Questi rialzi emergevano dal terreno dai 2 ai 4 metri circa e potevano avere un’estensione di qualche centinaio di metri quadrati. Dal 2004 è aperto il Parco Archeologico delle terramare, una delle principali attrazioni turistiche del Comune: si tratta di un museo all’aperto di 23.500 mq. dedicato alla più antica civiltà padana, con ricostruzioni a grandezza originale di ambienti e abitazioni protostoriche, zone di scavo e sale didattiche.

Di epoca medievale sono le mura di cinta, risalenti al XII secolo. Riscoperte nel lato ovest da un recente intervento di recupero, sono tra le meglio conservate della Provincia di Modena. La riscoperta dei resti dell’antica cinta muraria (una delle più antiche d’Italia) ha un grande valore storico e culturale.

Se sei un amante delle aree verdi e di passeggiate nella natura, a Castelnuovo Rangone ci sono anche diversi parchi a tema:

  • un Parco dedicato a John Lennon, poeta, musicista e pacifista
  • una Collina delle Fiabe, all’interno del parco Rio Gamberi, realizzata dal grande scenografo Emanuele Luzzati con le sagome dei personaggi delle favole (meraviglioso e ovviamente adatto ai bambini)
  • le Parole per la strada (bacheche di vetro dislocate per le vie del paese con testi tratti da romanzi)
  • il Parco Giovane Holden
  • la Strada Jack Kerouac (pista ciclabile realizzata sulla vecchia linea ferroviaria Modena – Vignola)

Maggiori informazioni

Per visitare Castelnovo Rangone ti lasciamo da consultare il sito del turismo e iniziare a spulciare per metterti in marcia.

Guiglia (Mo)

Il borlengo un viaggio in camper in primavera tra borghi e castelli
Il borlengo un viaggio in camper in primavera tra borghi e castelli

Considerata “il balcone dell’Emilia” è un piccolo borgo di circa 4.000 abitanti e almeno 3 sono i motivi che ti diamo per farci un salto:

  • Il castello, ben riconoscibile a chilometri di distanza, è una fortezza trecentesca ben conservata circondata da un caratteristico borgo antico. Chiamato anche “Conventino” per via del convento di carmelitani che ospitava al suo interno, ha un portale solenne che si apre su un cortile loggiato tipico di una fastosa dimora.
  • I Borlenghi uno speciale tipo di pane, molto sottile, farcito con un condimento fatto di lardo, rosmarino, parmigiano e aglio, chiamato “cunza”. Vi possiamo dire che tanto sono sottili, ne mangerete molti vuoi perchè sono gustosi, vuoi perchè uno tira l’altro!!!
  • La primavera inoltrata e l’estate sono certamente le stagioni migliori per godersi questa località immersa nella natura: Guiglia infatti è circondata dal Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina il meraviglioso parco per rilassarsi, camminare e fatto di antichi castagneti, boschi e coltivi, nel cui centro svettano imponenti le guglie arenacee dei Sassi

Maggiori informazioni

Per visitare Guigia ti lasciamo il link di riferimento dove trovare ogni infomazione utile

Il nostro pensiero…

Sarà la voglia di primavera, sarà che finalmente la possibilità di viaggiare è totale e ogni occasione è buona per partire: queste tre mete che noi conosciamo bene, sono imperdibili. Facilmente raggiungibili perchè sia chi proviene dal nord che dal centro, sono in posizione strategica, sono un punto di riferimento che mette d’accordo gli appassionati di storia, cultura enogastronomia e gli amanti della natura.

Paesi ospitali e accoglienti sapranno stupirti!

Buoni km!

Monica

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!