cannolo siciliano

5 piatti tipici da mangiare a Trapani

Sono almeno 5 i piatti tipici da mangiare se vai a Trapani e che tu lo faccia in camper, in moto o in aereo (come abbiamo fatto noi), questi 5 sono quasi un obbligo assaggiare.

Con l’acquolina in bocca iniziamo questo viaggio nella cucina tipica trapanese.

5 piatti tipici da mangiare a Trapani

Inizio con il precisare subito che parlo di questi perchè li abbiamo mangiati e apprezzati moltissimo, ma la cucina trapanese offre molto molto altro e che in pochi giorni non siamo riusciti a fare di più.

  • Busiate con il pesto alla trapanese

Piatti tipici a Trapani Busiate
Piatti tipici a Trapani Busiate

E’ un tipo di pasta fresca fatta con il “buso” ovvero un bastoncino di legno attorno al quale, appunto, si arrotola la pasta e diventa una specie di spirale, condita con il pesto alla trapanese, diventa un’eccellenza tutta da assaporare.

Cos’ha di particolare il pesto? Deriva dal pesto alla genovese: Trapani infatti nel passato antico era uno dei porti sul Mediterraneo e per questo la città era raggiunta da numerose specialità lontane, proprio come i genovesi che portarono il loro pesto.

I trapanesi lo rielaborarono con i prodotti della loro terra quindi pomodoro, mandorle e aglio, ottenendo così un sugo molto saporito ma squisito regalando alla pasta un’unione ottima e un piatto delicato ma spettacolare.

  • Cassata siciliana

Piatti tipici a Trapani Maria Grammatico
Piatti tipici a Trapani Maria Grammatico

Sì lo sappiamo, è una bomba calorica… ma almeno una volta nella vita è necessario assaggiarla. Numerose sono le varianti locali, famosa quella catanese e siracusana ma rimane la ricetta base fatta di ricotta di pecora, pan di spagna, frutta candita e pasta reale o di mandorle.

Se oltre che buona è molto bella allora non ci sono scusanti… è una vera opera d’arte!

  • Pane cunzato

E’ il panino per eccellenza, ovvero pane condito, ed è una ricetta talmente semplice che ci si stupisce della sua bontà.

Il suo segreto è dato dai pomodori maturi, dal sale delle saline, olio, acciughe, origano e formaggio primo sale. Servito come un panino o come una bruschetta è ottimo come aperitivo, come accompagnamento anche alla prima colazione salata. (come abbiamo sperimentato noi).

Si sa che le ricette più semplici sono anche le migliori.

  • Cous cous di pesce

E’ un piatto famoso che proviene dal Nord Africa e specialmente la cittadina di San Vito lo Capo lo festeggia con un festival famoso in tutto il mondo che ogni anno attira un numero sempre crescente di turisti ma ancor più, golosi.

Condito con verdure, carne, pesce e nella zona di Trapani è servito a parte con il brodo di pesce, da bagnare e gustare più o meno morbido.

La ricetta dell’aggiunta del brodo arriva da tradizioni antiche e in ogni casa era solito cucinarlo la domenica come piatto festivo. Oggi si trova un po’ ovunque ma il consiglio è quello di trovare trattorie tipiche anche più decentrate rispetto la città per gustare un piatto unico.

  • Pasta di mandorle di Erice e la frutta martorana

Piatti tipici Trapani Frutta Martorana
Piatti tipici Trapani Frutta Martorana

Chiamata anche pasta reale è la base di tanti dolci non solo siciliani ma di tantissime ricette in giro per il mondo.

Le origine sono lontanissime ma ciò che è rimasto invariato in tutto questo tempo è il suo gusto e sapore: i maestri pasticceri lavorano la mandorla in maniera artigianale con il miele, fino ad ottenere una pura pasta di mandorla, che può inoltre essere aromatizzata al limone o all’arancia oltre che essere ricoperta di zucchero a velo.

Uno dei capolavori in assoluto da vedere e provare è la cosiddetta frutta martorana ossia i “finti frutti”: vera opera maestra dell’artigianato dolciario siciliano specialmente da presentare in tavola.

Dove trovare queste bonta? Erice ad esempio, nel piccolo borgo arroccato tra le viuzze antiche si trovano pasticcerie che offrono queste specialità: una in particolare ha rapito la nostra fantasia ed è quella di Maria Grammatico, cordiale e austera titolare della omonima pasticceria famosa ovunque per le sue vetrine adornate di ogni golosità e dolci belli da vedere.

Questo il riferimento della pasticceria di Erice dove ti consigliamo di fermarti anche solo per un caffè e un dolce fantastico.

La nostra esperienza a Trapani e i suoi piatti tipici

Abbiamo scelto questi 5 piatti tipici da mangiare a Trapani perchè nel nostro breve viaggio, volendo scegliere pietanze locali ci sono sembrati quelli più rinomati ma anche obbligatori da assaggiare. Voglio dire, non potevamo tornare a casa senza aver provato il cous cous o la pasta di mandorle… E’ stato un viaggio nel gusto estasiante di quelli che ancora oggi a distanza di due settimane ne abbiamo un ricordo così vivido e netto, al palato ci ricorda facilmente il dove e il come li abbiamo mangiati e le sensazioni.

Sono piatti molto semplici, se vogliamo, ma che lasciano memoria. Perdona magari la mia imprecisione nel raccontare alcuni dettagli ma tanta era la curiosità e la golosità di provare queste bontà che ecco.. i dettagli mi sono sembrati un pochino superflui. Poi sai bene che sono piatti della tradizione o che sono portati da paesi e culture lontane, tramandate nel tempo… in ogni casa e famiglia c’è ancora custodita la propria ricetta.

Il nostro viaggio nella cucina trapanese, al momento finisce qua, ma non abbiamo finito… c’è molto altro da scoprire e tra breve inizia un nuovo viaggio…

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!