By Joe Mabel, CC BY-SA 3.0

Piatti tipici irlandesi: scopriamo lo sheperd’s pie

State visitando l’isola di Smeraldo e non sapete quali piatti tipici irlandesi non farvi assolutamente scappare? Allora eccovi il nostro consiglio personale, partendo da uno dei nostri preferiti in assoluto: lo sheperd’s pie.

Chi siamo

Innanzitutto una breve presentazione: noi siamo Chiara e Fabio, due travel bloggers camperisti. Ci trovate sul blog (www.allemandich.it) e sui vari canali social come “Allemandich”. Oggi siamo ospiti di “In camper con gusto” per raccontare un po’ dell’enogastronomia in cui ci siamo imbattuti durante il nostro viaggio di nozze in Irlanda, momenti magici che ci sono rimasti nel cuore…e nello stomaco!

La cucina irlandese

Partiamo col dire che i piatti tipici irlandesi sono tanto semplici e poveri quanto calorici. L’Isola infatti è caratterizzata sia dall’allevamento del bestiame (in particolare di ovini ma in parte anche di bovini) che da un tempaccio costante. Piove, fa freddo e tira vento più spesso di quanto non si veda il sole: contate che noi, in due settimane di viaggio a giugno, siamo stati graziati da una sola mezza giornata di sole e di caldo. Ma l’Irlanda è affascinante e verde anche per questo!

Il fatto poi che storicamente quello degli irlandesi sia per lo più un fiero popolo di allevatori e pescatori ha fatto sì che pochi, poveri e semplici fossero gli ingredienti usati in cucina. Salmone, formaggio, patate, carne di manzo o di agnello, verdure dell’orto… Il tutto combinato insieme per creare piatti caldi gustosi ed energetici, adatti proprio a sostentare il lavoratore nei campi.

Lo sheperd’s pie

By Joe Mabel, CC BY-SA 3.0
Piatti tipici irlandesi

Una delle massime espressioni di questa filosofia culinaria è proprio lo Sheperd’s pie, chiamato in irlandese “pióg an aoire”. Il pasticcio del pastore varia la sua ricetta in base alla zona dell’Isola in cui viene cucinato, e presenta inoltre delle sue varianti tipiche in base alla tipologia di carne presente.

Tipicamente lo sheperd’s pie propriamente detto è cucinato con carne di agnello, mentre la versione con carne di manzo è denominata cottage pie. Di questo pasticcio caldo esiste anche una versione vegetariana, lo sheperdess pie.

Quale che sia la carne presente, se presente, il pasticcio si presenta morbido e non sempre avvolto da pasta sfoglia. Viene cucinato utilizzando il manzo o l’agnello macinati in forma di sugo con o senza cipolla, e spesso troviamo aggiunte altre verdure come sedano, piselli e carote. Questo strato di macinato viene poi ricoperto da purea di patate e, talvolta, da formaggio grattugiato che viene poi fatto gratinare durante la cottura in forno.

Il risultato è un piatto irlandese dal sapore pieno, che riempie lo stomaco e riscalda nelle giornate più fredde.

E da bere?

Un piatto del genere viene di solito accompagnato nei pub da una bella birra scura e densa, anche lei estremamente calorica tanto per non farsi mancare niente. E no, non parliamo necessariamente di Guinness…diciamo che zona che vai, birra che trovi. Ma magari approfondiremo questo aspetto in un’altra occasione. Per ora infatti dal nostro tour tra i piatti tipici irlandesi è tutto: alla prossima!

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!