Parma Cultura 2020. Logo

Parma Capitale Italiana della Cultura 2020

Era il 16 Febbraio 2018 quando il Ministro Dario Franceschini, durante la cerimonia organizzata al MIBACT, annunciava la vittoria di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.

Ecco il video di Repubblica in cui il Ministro annunciava questo grande risultato per Parma, ma anche per tutta l’Emilia.

Davanti ad altre nove città candidate, (ricordiamo Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso), è stata scelta Parma.

Un grande risultato arrivato grazie alla collaborazione di tantissimi attori del territorio nel creare un programma congiunto e univoco “La cultura batte il tempo” . Un progetto che oltre a valorizzare la cultura come benessere per la comunità, è un veicolo di sviluppo sociale ed economico, luogo di libertà e democrazia, spazio e tempo di inclusione e di crescita individuale e comunitaria, e intende realizzare attività di lunga durata e fare in modo che il territorio stesso, i cittadini assieme ai turisti, rendano più vivo tutto il sistema culturale.

Che cos’è la Capitale Italiana della Cultura

Come riportiamo dal sito del Mibact, l’iniziativa di selezionare ogni anno la “Capitale italiana della cultura” mira a sostenere, incoraggiare e valorizzare la autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione senza conflitti, la conservazione delle identità, la creatività, l’innovazione, la crescita e infine lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo.

Quali sono le altre città che sono state elette in passato?

Vale davvero la pena di ricordarlo:

  • 2016 Mantova
  • 2017 Pistoia
  • 2018 Palermo
  • 2019 Matera

Cosa fare a Parma nel 2020 

L’inaugurazione

L’inaugurazione di questo grande evento si terrà il Sabato 11, Domenica 12 e Lunedì 13 Gennaio 2020 a Parma: sarà una tre giorni di eventi tra mostre, incontri, concerti, e molto altro, guarda il calendario delle iniziative.

Sabato 11 gennaio

Parma Cultura 2020
Parma Cultura 2020

Alle ore 11 sotto i Portici del Grano in Piazza Garibaldi, cuore pulsante della città, ci sarà l’inaugurazione della mostra “Noi, il cibo, il nostro pianeta”.

Dopo l’apertura della mostra, la nazione Parma riunita nel centro storico accoglierà tutte le città d’Italia in una grande parata dedicata alle “parole della cultura”. Il corteo partirà dal Parco Ducale e percorrerà Via D’Azeglio fino a Piazza Garibaldi, dove il Sindaco saluterà i partecipanti. Al termine una serie di videomapping e concerti tra parole, poesia e musica per la città.

Parata Inaugurale – People of Parma

L’appuntamento è alle ore 16 al Parco Ducale, per partire tutti insieme alle 16.30 alla volta di Via D’Azeglio e infine Piazza Garibaldi. Leggi come fare per partecipare

Domenica 12 gennaio

Parma Cultura 2020
Parma Cultura 2020

Si svolgerà al Teatro Regio la cerimonia istituzionale di apertura, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e proseguirà con il taglio del nastro della mostra Time Machine.

Lunedì 13 gennaio

Nel giorno del Patrono, Parma trasformerà musei e luoghi d’arte nel palcoscenico di insolite narrazioni tra storia e poesia, grazie ad un viaggio nella città d’oro alternato a presentazioni di libri e concerti, che accoglieranno i visitatori per tutto il giorno.

Allle 11.00, la tradizionale Cerimonia di Sant’Ilario si svolgerà al Teatro Regio.

Il pomeriggio si aprirà con la mostra “Parma è la Gazzetta”, e si chiuderà con la Santa Messa in Duomo, seguita da concerti e videomapping.

Ogni dettaglio maggiore lo trovi nel sito di Parma Cultura 2020 dove trovi anche il programma più specifico.

Questo solo l’inizio, e poi…

E’ un grande e articolato programma di eventi anche speciali, quelli che danno forma al progetto, oltre 150 iniziative sviluppate dai Comuni, Diocesi, imprese e associazioni del territorio, ancora il programma dell’Università di Parma con oltre 250 eventi dedicati alla diffusione della conoscenza ed alla condivisione dei saperi, ed Emilia 2020 il programma coordinato con Piacenza e Reggio Emilia volti a far conoscere le opportunità culturali di queste realtà, potenziandone la visibilità.

Ecco il calendario degli eventi, da scorrere e scegliere.

Mentre sul sito di Destinazione Turistica Emilia un elenco ancor più dettagliato riguardante le tre Province

Parma

Piacenza

Reggio Emilia

La nostra opinione

Ricordo bene dove eravamo quando è stato dato l’annuncio della vittoria di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 : proprio a Parma, in Fiera. Ricordo l’emozione che è circolata nell’ambiente di chi opera nel turismo e non solo e la seguente consapevolezza che per la città ma per tutta l’Emilia è un grande trampolino di lancio, una grandissima opportunità di valorizzazione del territorio, con un occhio di riguardo ovviamente alla cultura, ma anche alla enogastronomia e alle bellezze emiliane.

Parma è anche Città Creativa Unesco per la Gastronomia, l’epicentro della Food Valley italiana. Un altro riconoscimento importante per la Città, una delle destinazioni con il maggior numero di prodotti tipici tutelati da marchi di qualità in Italia.

Insomma, non ci sono scusanti per non fare un viaggio nella Petite Capitale, lasciarsi trasportare dalle bellezze culturali ed enogastronomiche. Come diciamo sempre noi, il bello e il buono di un viaggio in camper…a Parma e nell’Emilia

Te ne parleremo ancora, aspettati altri aggiornamenti e per ogni informazione utile, noi siamo a disposizione!

Monica

 

 

 

 

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!