Borsari Parma

Parma città del Profumo

Parma città della Gastronomia, Parma città della Cultura e Parma città del Profumo.

Dal 7 Dicembre 2019 al 22 Marzo 2020, all’interno delle mostre ed eventi di Parma Capitale della Cultura, potrai scoprire le origini e la storia del profumo presso l’esposizione all’interno del Museo Glauco Lombardi.

La città del Profumo

Parma è conosciuta sotto tanti punti di vista, enogastronomico, culturale ma meno nota sotto altri aspetti: uno di questi e che non diresti mai è proprio il profumo. Perchè proprio il profumo?

Devi sapere che la Duchessa Maria Luigia, moglie di Napoleone Bonaparte nel 1816 arriva a Parma per governare la città come Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. Potrai capire da solo che da imperatrice di una grande nazione come la Francia, a governare un “piccolo” ducato, la differenza era sostanziale, ma sicuramente più adatta e più vicina alla sua persona.

Amata dai cittadini, si è adoperata moltissimo per far fiorire la città.

Ti consigliamo la visita al Museo Glauco Lombardi per percorrere la sua storia e i motivi che la rendono così amata.

Un motivo in più per visitare il Museo è perchè sino al 22 Marzo (e poi dal 1 Aprile al 30 Giugno 2020 presso l’APE Parma Museo in via Farini), durante i fine settimana trovi la mostra-evento che riguarda la passione della duchessa per la botanica, e a seguire le sue amate violette. La leggenda narra infatti che proprio i frati della locale chiesa dell’Annunziata trovarono il modo di preparare un profumo alla Violetta, solo per la Duchessa.

Durate la visita guidata che puoi fare all’interno del Museo, scoprirai che nel 1870 Lodovico Borsari, barbiere in via Cavour in centro città, riesce ad avere la formula e ad iniziare la produzione di profumo. Grazie anche all’esperienza acquisita dal suo lavoro.

Si rivolge all’azienda di vetreria nota in tutto il mondo, Bormioli Luigi e i flaconi per il profumo da essi creati, spingono Borsari a creare l’azienda in città e poi a farla conoscere in tutto il mondo come La violetta di Parma

Parma Capitale del Profumo

Con il passare degli anni e con il successo dell’azienda Borsari numerose sono ancora oggi le industrie su Parma che fanno grande il nome della Violetta nel mondo: tanti nomi, tante aziende, alcune non ci sono più, ma la maggior parte sono ancora attive e saldamente inserite nella filiera del profumo. Non più solo Violetta, ma tutto un enorme settore di straordinario successo.

Già, perchè grazie al contesto lavorativo e di successo dell’industria e dell’economia di Parma, in prima linea le vetrerie Bormioli Luigi con le creazioni delle bottigliette di vetro, numerose imprese famose ne seguirono il successo quali

  • Acqua di Parma
  • O.P.S.O. (Officina Parmense di Sostanze Odorose ora di Officina Parfum)
  • Borsari
  • Trionfale
  • La Ducale
  • Adam
  • Florbath
  • Morris
  • Italart
  • Eurografica (ora Di Zeta Etichette)
  • Amba

Non solo profumo

Devi anche sapere che non solo è stato creato il profumo a cui siamo abituati, ma anche i prodotti in crema per viso e corpo, cosmetiche e se ci pensi da qui un altro ramo ha avuto inizio come gli imballaggi,  i decori del vetro, gli interni delle confezioni, le etichette, tutto nel comprensorio di Parma.

Alcuni nomi presenti in mostra possiamo citare la Cerve, la Cartongraf, lo Scatolificio Giampietri, Cosmoproject, Cavalieri & Amoretti, Vexel.

Cosa vedere nella mostra

All’interno della mostra sono due le sale espositive e troverai i pannelli ch ti raccontano la storia del profumo, ma anche l’esposizione delle bottigliette, dei nomi, e la storia delle aziende nel tempo. Troverai anche dispenser prova per sentire le fragranze e lasciarti così uscire dal museo, con qualcosa di Parma nei vestiti.

Le profumerie in città

Ad oggi in giro per la città trovi diverse profumerie storiche molto ben strutturate e professionali nelle quali trovare l’esposizione dei profumi della Violetta. Ad esempio Profumeria Gianfranca, Parma Color Viola, Chiastra. La più famosa è in Via Repubblica, e la riconosci bene dal classico color viola della violetta.

Il profumo nel mondo

Nel corso degli anni moltissimi marchi importanti e ben noti nel mondo della moda, si distinguono anche per il profumo. Se ci pensi e guardi le pubblicità, ogni marchio ancora oggi ha la sua fragranza e il proprio marchio abbinato, con la classica confezione o la forma particolare del vetro, o il disegno serigrafato davanti.

Due nomi, fra tutti

Cavalieri&Amoretti di Parma, azienda nata la metà del 1900 circa, è una delle maggiormente conosciute a livello internazionale per la produzione di scatole tonde e confaneti di lusso: Acqua di Parma, Louis Vuitton, Dior, Davines alcuni nomi prestigioni per i quali produce.

Acqua di Parma, è il simbolo, uno stile tutto parmigiano nel mondo: una colonia, la prima vera italiana per dare un tocco di stile per gli uomini più eleganti. Inconfondibile il flacone Art Dèco con il tappo in bachelite nero, diventato una icona come l’inconfondibile e luminoso giallo Parma, ispirato ai palazzi della città leggermente accarezzati dal sole.

Bene, tutto questo ha origine a Parma, ne hanno la sede qui (al massimo nella periferia), e sono state fondati da persone appassionate e che con infinita pazienza hanno creduto nel mercato e nel loro prodotto. Creare un profumo, ci vogliono almeno 2 anni. Tantissimo tempo, tantissimi esperimenti, non tutto riesce nel breve tempo ma l’impegno è tantissimo, e se oggi acquistiano nelle profumerie quello che si trova è grazie alle industrie di Parma.

Vuoi invece fare un percorso di formazione olfattiva? Rivolgiti a Mouillettes & Co: grazie alla passione ed esperienza di Maria Grazia Fornasier ed è una realtà unica in Italia che sviluppa percorsi di Formazione, Consulenza ed Eventi legati al senso dell’olfatto. Eccoti i riferimenti

Come fare per visitare il Museo e la Mostra

Questi i riferimenti del Museo con gli orari di accesso per la visita.

In camper puoi sostare in area di sosta e con il comodo autobus n. 23 ti porta direttamente in Piazza Ghiaia e prosegui verso il Museo.

 

 

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!