Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+2021: 5 mostre da vedere, da non perdere se decidi di trascorrere un fine settimana in città.
La storia

Il 16 Febbraio 2018 Parma è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2020.
Nei giorni 11, 12 e 13 Gennaio 2020 c’è stata la spettacolare inaugurazione. E noi eravamo presenti, emozionate a partecipare ad un evento unico.
Poi sappiamo cosa è avvenuto in seguito.
Il 15 Maggio 2020 il Governo ha prorogato la nomina a Parma Capitale Italiana della Cultura al 2021. Richiesta fatta a gran voce dalla città in primis e dalla Regione poi sostenuta da moltissime città italiane in corsa a loro volta per il titolo.
Una decisione che premia la città e tutte le persone che tanto hanno lavorato per creare un anno della cultura all’altezza delle aspettative, ma anche i turisti che avranno tutto il tempo per apprezzarne le attività in programma.
Le 5 mostre da vedere
HOSPITALE – Il futuro della memoria
Siamo all’Ospedale Vecchio in Strada D’Azeglio a Parma: è una video-narrazione, articolata in tre parti, che racconta la storia dell’Hospitale nato dalle acque – i suoi canali, i mulini, le alluvioni per accogliere i malati, poveri, orfani, famiglie in difficoltà, pellegrini che transitavano per la via Emilia e la via Francigena. La vita e la morte nell’ospedale; il lavoro – medici, religiosi, balie, farmacisti e farmacia; i protettori, la fondazione, ma anche gli artisti, gli umanisti e gli uomini illuminati che lo sostennero. E per finire l’Oltretorrente.
Otto grandi superfici tessili, che occuperanno le pareti della navata centrale, diventeranno gli schermi sui quali si articolerà, da diversi punti di vista il racconto della storia dell’Ospedale Vecchio.
Come fare per vedere la mostra Dicembre
La mostra è visitabile fino a martedì 8 dicembre 2020 e forniamo i dettagli nell’evento al sito di Parma Cultura per l’acquisto dei biglietti, orari e modalità di accesso e ogni informazione sempre aggiornata.
Fornasetti. Theatrum Mundi
Nel meraviglioso contesto del Complesso Monumentale della Pilotta, è un suggestivo viaggio alla scoperta della classicità attraverso la lente del contemporaneo grazie ad un grande artista, geniale decoratore, Piero Fornasetti.
Il percorso espositivo si articola in nuclei legati ai principali temi dell’opera di Fornasetti: le rovine e l’uso del passato come frammento, l’architettura, la musica, il tema e le variazioni, il disegno, la grafica, il collezionismo, l’oggetto quotidiano e la dimensione illusionistica e onirica.
Come fare per vedere la mostra
La mostra è visitabile fino al 14 Febbraio 2021. Ti lasciamo il dettaglio del sito del Complesso Monumentale della Pilotta, dove trovi ogni indicazione circa i costi e la partecipazione.
L’ultimo romantico
Siamo alla ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense: propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente. Luigi Magnani, uno dei massimi collezionisti di opere d’arte al mondo, che ha fatto della sua Villa un vero e proprio scrigno d’arte.
La mostra “L’ultimo romantico”, con oltre cento magnifiche opere provenienti da celebri musei e prestigiose collezioni, intende raccontare nei saloni della Fondazione Magnani-Rocca destinati alle mostre temporanee – in parallelo alla sua Raccolta d’arte permanente, allestita nei saloni storici della Villa – la figura di Luigi Magnani, che amava il dialogo tra la pittura, la musica, la letteratura, attraverso i suoi interessi e le personalità che frequentò o alle quali si appassionò, rendendolo un “nuovo” e “ultimo romantico”.
Come fare per vedere la mostra
La mostra è visitabile fino al 13 Dicembre 2020. Ti lasciamo il dettaglio del sito della Fondazione Magnani Rocca, dove trovi ogni indicazione circa i costi e la partecipazione.
Antelami a Parma: il lavoro dell’uomo, il tempo della terra
Una mostra unica nel suo genere: siamo nel centro storico di Parma, nel cuore pulsante della città e all’interno del Battistero. I mesi e le stagioni dell’Antelami scendono a terra per essere ammirate da vicino.
La mostra sulle sculture posizionate sul loggiato del Battistero, organizzata dalla Diocesi, ci permetterà una visione straordinaria dei 12 mesi e delle 2 stagioni. Sarà possibile quindi ammirare da vicino la bellezza e la precisione di queste bellezze che, normalmente si vedono da lontano. Perchè 2 e non 4? Lo scoprirai…
Come fare per vedere la mostra
La mostra è visitabile fino alla fine del 2021. Ti lasciamo il dettaglio del sito della Piazza Duomo Parma, dove trovi ogni indicazione circa i costi e la partecipazione.
Ligabue e Vitaloni – Dare voce alla natura
Siamo all’interno del cinquecentesco Palazzo Tarasconi, a Parma con una grande mostra dedicata ad Antonio Ligabue, uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano.
L’esposizione presenta 83 dipinti e 4 sculture di Ligabue affiancati dalle sculture di Michele Vitaloni, suo successore contemporaneo, entrambi attratti dal mondo della natura, degli animali selvatici e della loro forza vitale.
Come fare per vedere la mostra
La mostra è visitabile fino al 30 Maggio 2021. Ti lasciamo il dettaglio del sito della Fondazione Archivio Ligabue di Parma, dove trovi ogni indicazione circa i costi e la partecipazione.
Le nostre impressioni su Parma Capitale della Cultura e le 5 mostre da vedere
Il calendario ricchissimo di eventi lo trovi nel sito di Parma Capitale della Cultura noi abbiamo scelto queste 5 ma sappi che ce ne sono davvero tantissime e bellissime, il numero è incalcolato.
Eventi di musica, arte, sempre in sicurezza e non dimenticando la prudenza.