panorama su ostuni

Ostuni cosa visitare in un giorno

Ostuni “la città bianca” per eccellenza che sorge su tre colli è visibile a chilometri di distanza, mentre con il tuo camper scendi da Bari verso Lecce e il Salento.

Dal suo centro storico di origini medievali, arroccato su uno dei colli godi di un colpo d’occhio unico, con un panorama che in inverno si perde nel verde intenso degli ulivi e delle coltivazioni fino al cobalto del mare e l’azzurro del cielo.

Seguimi perché è proprio qui che ti porto: Ostuni cosa visitare in un giorno.

All’interno delle sue mura angioine ti trovi fra un dedalo di vicoli stretti, piazzette, scale e salite, dove la pietra chianchia e il bianco delle abitazioni si alternano come in una casbah araba; talvolta percorsi dai calessini che trasportano i turisti e dove è piacevole perdersi.

Perciò metti scarpe comode, prepara la macchina fotografica e il cellulare, iniziamo questo nostro tour a due passi dal mare.

Visitare Ostuni in un giorno
Panorama da Ostuni

A tal proposito potrebbe anche interessarti

Il golfo dei Poeti in camper per un weekend al mare tutto l’anno

Ostuni cosa visitare in un giorno

Noi solitamente saliamo dal parcheggio di via S.Tommasi fino allo slargo pedonale di via Vito Tamborino che con la scalinata porta direttamente a Piazza della Libertà, il fulcro e il salotto cittadino. Qui si trovano il Palazzo Comunale in un ex convento francescano, la Chiesa dello Spirito Santo e opposto l’obelisco di San Oronzo a fare da spartiacque al traffico delle auto.

Lasciamo la piazza e entriamo nei viottoli di pietra dove ogni volta che torno mi lascio trasportare dal piacere del camminare e trovare angoli nuovi e scorci particolari che avevo perso.

  • Percorriamo via Cattedrale e ci fermiamo alla chiesa di San Vito e al Museo della Civiltà preclassica della Murgia meridionale. All’interno di questo ambiente troverai raccolte archeologiche di età messapica e reperti di età neolitica.  Troverai anche un reperto unico: la gestante più antica al mondo che risale a 26.000 anni prima di Cristo. Una donna di circa vent’anni trovata in perfette condizioni e ancora con il feto. Ogni info per la visita la trovi qui.
  • Continuiamo lungo la strada e ci fermiamo alla Concattedrale di Santa Maria Assunta. Maestosa costruzione del XV secolo con le sue 3 porte per altrettante navate arricchite da cappelle, sulle quali troneggiano a soffitto pregiate tele dipinte. L’esterno è caratterizzato dal prezioso rosone a 24 raggi fra i più grandi d’Europa.
Cosa visitare a Ostuni in un giorno
Arco Stoppa
  • Non puoi perderti proprio in faccia alla Concattedrale, l’antico Arco Stoppa che collega il Palazzo Vescovile, sede del Museo Diocesano, al Seminario. Trovi somiglianze con l’Arco dei Sospiri di Venezia? Ebbene fu costruito inizialmente in legno proprio ispirandosi ad esso. Ma poiché divenne soggetto ad un lento deterioramento nel 1750 l’allora Cardinale Stoppa ordinò il suo rifacimento in pietra.
  • In tutto questo prevalere di bianco, ti sarai accorto che appaiono, come nei tipici borghi della Grecia, porte e finestre di un blu intenso. Quindi vuoi non fare la foto ricordo davanti alla famosa casa con la porta blu? Si tratta di una abitazione per affitti turistici, che ha la fortuna di trovarsi nella parte alta del centro storico e la cui piazzetta si affaccia sul panorama degli ulivi secolari di cui è ricca tutta la zona fino al mare.
Cosa vedere ad Ostuni
Ostuni la Porta Blu
  • Tornando a Piazza della Libertà è l’obelisco che attira l’attenzione: chiamato anche la guglia per la sua forma è alto 21 metri ed è sormontato dalla statua di San Oronzo, il santo patrono di Ostuni. Fu realizzato come ex voto per aver protetto la città dalla peste e dalle carestie.
Visitare Ostuni la città bianca in un giorno
La città bianca i vicoli

Curiosità

A proposito, tu sai perché Ostuni viene chiamata la città bianca?

inizialmente gli abitanti di Ostuni decisero di dipingere ogni singola abitazione di bianco in quanto la luce del sole riflessa sulle case avrebbe accecato i nemici intenzionati ad attaccare la città, ponendosi in una condizione di vantaggio sugli avversari….poi un’ordinanza emessa dal comune imponeva ai cittadini di dipingere le pareti con la calce bianca per ragioni igieniche.

(cit. Pugliasecret)

Una scelta che si dimostrò utile per combattere le pesti del 1700.

Ostuni in un giorno cosa mangiare

Il resto della passeggiata è in questo incastro di volumi e sovrapposizioni di case vicinissime che crea un vero labirinto bianco nel quale spiccano numerose botteghe di souvenir, prodotti tipici, bar e ristoranti.  D’altronde siamo in Puglia e sarebbe un sacrilegio non parlarti della cucina ed invitarti ad assaggiarla!

Cosa visitare ad Ostuni: il cibo
polpo in pignatta

Per l’aperitivo della sera sicuramente uno dei locali più particolari e scenici per il suo interno  è Riccardo Caffè. Oppure Borgo Antico Bistrot dove l’aperitivo piò diventare una vera degustazione di piatti tipici pugliesi.

Per assaggiare la vera cucina locale, fatta non solo di focaccia, frise, e dove puoi gustare la purea di fave e cicoria, oppure i minchiareddhi con le cime di rapa, gli ottimi formaggi locali, polpettine di carne o di pane e menta, e piatti di pesce come il polpo in pignatta ti segnaliamo un paio di ristoranti:

  • Osteria del Tempo Perso. Questo locale è situato nella parte alta del centro storico e dal 1983 propone la cucina pugliese in un locale a mio avviso molto romantico.
  • Fave e Foggje. Si trova a due passi da Piazza della Libertà e in un ambiente particolare, puoi gustare piatti della classica cucina casalinga pugliese.
  • Se invece vuoi fare un pranzo veloce gustandoti friselle e formaggi pugliesi abbinati a degustazioni di sottoli locali ti suggerisco la Drogheria Pugliese. Qui puoi anche bere birre artigianali. Si trova proprio nella piazzetta dietro l’obelisco di San Oronzo.

Suggerimenti per visitare Ostuni in camper

Il mio invito a visitare Ostuni è  quello di abbinarla ad altre bellezze del territorio circostante. Pur essendo infatti una città di una bellezza unica, non è tuttavia grande. Quindi pesando ad un tour in camper ti consiglio di abbinarla ai borghi circostanti come Carovigno con il suo piccolo centro dominato dal Castello Dentice di Frasso e dalle storie che lo circondano.

Se ami il mare ecco le splendide spiagge di Monticelli, Costa Merlata, Lamaforca e Torre Santa Sabina. Sono tutte piccole baie, ma che regalano un mare spettacolare, da ammirare anche in inverno.

Cosa visitare a Ostuni e dintorni
Torre Guaceto la spiaggia

Ti consiglio di spingerti anche fino alla riserva naturale di Torre Guaceto con la sua torre aragonese e le spiagge di fine sabbia bianca. In inverno puoi fare lunghe passeggiate lungo la macchia costiera, o nell’interno fra le distese di ulivi secolari, che come guardiani silenziosi caratterizzano il tratto compreso da Carovigno a Torre Guaceto.

Molti sono i percorsi da fare a piedi e in MTB o bicicletta proprio in questa zona.

In alternativa saranno le dune costiere da Torre Canne a San Leonardo il luogo dove fare lunghe passeggiate nella natura.

Se invece cerchi proposte più gastronomiche il territorio di Ostuni è disseminato di masserie e frantoi dove fare divertenti e interessanti degustazioni e acquisti. Io te ne segnalo un paio visitati tempo fa:

  • Oleificio de Cillis immerso fra gli ulivi sulla strada che da San Vito dei Normanni va verso Torre Guaceto. Trovi le info qui.
  • Azienda Agricola Macchia Grande sulla strada che da Carovigno porta a San Vito dei Normanni. Qui oltre al loro olio troverai anche un piccolo mulino per le loro farine. Trovi le info qui.

Direi che un giorno a questo punto non ti basterà, ma sicuramente ti rimarranno negli occhi la bellezza della visita e l’intensità dei colori, dei profumi e dei sapori di questa porzione di Puglia.

Sosta Camper a Ostuni

Per visitare Ostuni hai alcune possibilità di sosta anche fuori stagione.

visitare Ostuni in un giorno
parcheggio sosta per camper ad Ostuni
  • Sosta a pagamento in estate e gratuita in inverno nel parcheggio comunale di via S. Tommasi sotto le mura, con il solo pozzetto di carico/scarico. Comodo al centro storico.
  • Parcheggio Stella privato e a pagamento. Si trova proprio sotto le mura in contrada Santo Stefano custodito H24,con zona dedicata ai camper e allacci. Tariffe a seconda del periodo. Cell. 339/2458720
  • Punto sosta diurno presso il parcheggio fra via Pisanelli e via Specchia, nella zona moderna di Ostuni. non è utilizzabile nei giorni di mercato.
  • Parking i Getsemani a Villanova di Ostuni. Sempre aperto con 65 piazzole elettrificate. Docce solo in estate, carico/scarico sempre disponibile. Titolare molto gentile e disponibile. Info qui

 

 

 

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!