A Busseto, la città natale di Giuseppe Verdi, si possono visitare i luoghi che celebrano il ricordo del grande maestro, tra cui:
- la Casa Natale
- il Teatro Verdi
- Casa Barezzi
- Palazzo Orlandi
- Villa S. Agata la prestigiosa Villa dei Marchesi Pallavicino, splendida realizzazione del 1500 con affreschi di pregio, inserita in un giardino a pianta quadrata circondato da una balaustra e protetto sui quattro lati da un fosso dʼacqua, che nel 1533 ospitò lo storico incontro tra lʼimperatore Carlo V dʼAsburgo ed il Papa Paolo III Farnese.
Attraverso una partnership pubblico-privata, fra i quali il Comune di Busseto, Ascom Parma ed altri importanti sostenitori privati, è stata costituita la società Verdi Multimedia Srl che ha assunto la gestione di Villa Pallavicino per la realizzazione, su progetto del noto regista e scenografo Maestro Pier Luigi Pizzi, del nuovo Museo Nazionale Giuseppe Verdi con l’obiettivo di celebrare l’uomo, le opere il mito del “Cigno di Busseto”.
Il Museo Nazionale Giuseppe Verdi si trova all’interno di una costruzione di arte rinascimentale che sorge al di fuori delle antiche mura di Busseto. Al suo interno, il percorso espositivo celebra le 27 opere del maestro attraverso la riproduzione delle scenografie originali di Casa Ricordi e dei quadri dell’epoca, i tessuti pregiati dellʼ800 e le musiche. I visitatori sono accompagnati dalle luci teatrali e il percorso è scandito dai testi del critico d’arte Philippe Daverio.
Informazioni tecniche per la visita
Giuseppe Verdi è il compositore di opere liriche più rappresentato al mondo per l’universalità delle sue musiche e la bellezza delle sue opere che celebrano le passioni dell’uomo raggiungendo vette espressive emozionanti ed immortali.
La convenzione con il Museo è sul biglietto d’ ingresso che, dietro presentazione della nostra tessera, è di euro 7,00.