Situato in via via Roma 10, a Grazzano Visconti, il Museo delle Cere di Piacenza è il terzo per merito ad importanza del nostro paese, unico nel Nord Italia. Visitare questa realtà significa vivere un viaggio alla scoperta dell’arte, cultura e storia del nostro territorio in un modo del tutto originale.
Guida alla visita
Il Museo offre la possibilità di ammirare il fascino delle ambientazioni storiche ascoltando aneddoti curiosi, dalla enogastronomia fino ai pettegolezzi di corte, dalle guerre puniche ai fasti dei Farnese. Inoltre attraversa la reggia di Maria Luigia d’Austria, passando per la grande musica di Giuseppe Verdi. Ma il museo non è solo cere: le rappresentazioni storiche infatti sono supportate da diverse riproduzioni di oggetti del tempo, come il famoso “Fegato etrusco”. Alcuni dei personaggi rappresentati nel Museo sono ad esempio Francesco Petrarca oppure Maria Luigia d’Austria, regnante di Parma. Una particolarità è che si narra che proprio il Petrarca in una delle sue incursioni a Vigolzone ispirò i tortelli con la coda.
Il castello fu costruito nel 1395, forse su una struttura preesistente, da Giovanni Anguissola per risiedervi con la moglie Beatrice Visconti. Nei primi anni del Novecento Giuseppe Visconti di Modrone curò il restauro e ampliò gli annessi del castello costruendo ex novo un piccolo villaggio in stile neo-gotico-rinascimentale. Probabilmente l’unico edificio antico oltre il castello è la chiesetta dedicata a Sant’Anna, cappella privata della famiglia risalente al XVII secolo. Per informazioni sugli orari e i giorni di apertura del Museo delle Cere di Piacenza, consigliamo di consultare il sito di riferimento.
Ricordiamo infine agli amici camperisti che è possibile la sosta a Grazzano Visconti nel comodo parcheggio nord del Borgo.