Il Museo dell’automobile a Reggio Emilia è la destinazione perfetta per gli amanti della storia delle auto: situato a San Martino in Rio, in via Barbieri 12, questo luogo attira ogni anni tanti visitatori dall’Emilia e non solo. Questo museo copre un’area espositiva di 650 mq dove trovano posto circa una quarantina di vetture, una decina di moto, qualche bici. Insieme alla Scuderia San Martino è federato ASI ed è stato riconosciuto dalla Fia, facendo parte del progetto regionale Motor Valley per la valorizzazione del circuito motoristico della Regione.
La storia del museo
La storia di questo museo comincia con una “Regina d’Africa”, così era chiamato l’autotreno 634 Fiat impiegato per la colonizzazione dell’Abissinia, che fece tappa alle porte di San Martino in Rio con a bordo tre veicoli. Delle tre trasportate solo una è stata identificata con precisione: si trattava di una Fiat 509 berlina di tipo Weymann, con scocca in legno ricoperta di tela per conferire maggiore leggerezza all’insieme. Da allora anche altre auto arrivarono a S. Martino dalla “Regina d’Africa” e da altri camion: così è nata la Scuderia di S. Martino, fondata da Emilio Storchi Fermi, un uomo che riuscì ad imprimere un marchio originale all’intera collezione.
La sistemazione delle auto in uno stesso posto risale ad alcuni anni dopo: infatti il Comune approvò solo nel 1965 il progetto di un capannone da adibire a vero e proprio Museo della collezione. Nel 1975 però Emilio Storchi Fermi morì improvvisamente, ma i suoi amici si impegnarono per ridare vita al museo nel 1981. Anche l’attività della Scuderia è degna di considerazione per la notorietà acquisita in tutto il mondo dell’auto d’epoca.
Per informazioni sugli orari e i giorni d’apertura del Museo dell’automobile a Reggio Emilia, ti consigliamo di consultare il sito di riferimento!