Per andare al Museo del Castagno e Borlengo di Zocca pensiamo che l’autunno sia la stagione migliore ma anche la primavera ha il suo giusto perchè. Seguici e ti portiamo a scoprire questo luogo per noi, magico.
Il museo del Castagno e Borlengo di Zocca

Siamo in Appennino, in provincia di Modena, all’interno dell’antico Ospitale di San Giacomo della Dozola, nel territorio di Montetortore.
- La prima volta in un documento del 1186 quando Prete Guido acquistò un castagneto a poca distanza dalla struttura
- In altro documento del 1233 si legge inoltre che la struttura gestita dai frati, dava alloggio ai pellegrini che attraversavano queste terre per raggiungere la città Santa
La visita all’interno e all’esterno del Museo
- oggetti utilizzati per trasformare la castagna in farina
- utensili e attrezzi per curare il castagno
- vari cartelloni che raccontano la magia del bosco e dei suoi usuali abitanti, ossia caprioli, volpi, tassi, allocchi
- da visitare anche il Museo- Laboratorio del Borlengo, del Ciacio e della Tigella. Questi sono i prodotti tipici locali cari a queste zone, semplici ma di grande squisitezza.
All’esterno invece trovi diversi percorsi naturalisitic-didattici che puoi fare anche da solo:
- percorso Museo aperto del Castagno: dal piazzale davanti all’ostello imbocchi il sentiero attrezzato e in 14 tappe, evidenzia in concreto le caratteristiche e le problematiche del castagno e del suo habitat
- percorso Artinwood: è un laboratorio creativo per la realizzazione di opere d’arte con materiali naturali. L’iniziativa ha come oggetto il rapporto fra l’uomo, la natura, il contesto di vita ed è finalizzato alla valorizzazione dell’ambiente organizzato dai responsabili
- itinerario Bosco delle Betulle: i precedenti percorsi proseguono fino al Bosco delle Betulle, un’area didattico-naturalistica attrezzata di betulle.
Come fare per arrivare e visitare il Museo
Hai due possibilità:
- Usciti dal casello Modena Sud dirigersi in direzione VIGNOLA, quindi seguire le indicazioni in direzione ZOCCA. Costeggi il Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina e segui le indicazioni per LOC. LAME DI ZOCCA all’incrocio con VIA MAVORE. Qui c’è il cartello MUSEO DEL CASTAGNO, seguire le indicazioni fino a VIA SAN GIACOMO.
- Una volta usciti dal Casello di Valsamoggia proseguire in direzione Crespellano, proseguire ancora in direzione Vignola e poi come sopra.
Ti lasciamo il sito per ogni e più aggiornamento
Per parcheggiare, hai il comodo parcheggio davanti oppure appena dietro alla Corte Ospitale.
L’area di sosta attrezzata più vicina è a Fiorano Modenese, Terra dei Motori oppure al Campeggio Comunale Montequestiolo per una sosta di un fine settimana (se aperto)
Cosa ne pensiamo
Quando siamo andati purtroppo era chiuso. Abbiamo però fatto il giro del bosco, dall’area attrezzata e ammirato il laghetto poco distante. Questo luogo si affaccia su una vallata splendida e la giornata ci ha molto rasserenato. Pensiamo sia un luogo molto adatto ai bambini, per il loro divertimento e curiosità, per poter correre e salterellare nella natura e divertirsi.