Siamo a Pianello Val Tidone, piccola località in una tra le vallate più belle del piacentino: oggi ti raccontiamo come andare in camper al Museo Archeologico della Val Tidone e cosa puoi visitare all’interno.
Il Museo
Il Museo rimane all’interno della Rocca Municipale che sorge nel centro del paese in Piazzale Mensi ed è da sempre considerato il palazzo di città.
Fondato dell’Associazione Pandora in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna e l’amministrazione comunale, raccoglie i reperti archeologici della val Tidone e val Luretta, dall’età neolitica al Medioevo.
All’interno troviamo quindi gli strumenti utili alle attività quotidiane della Preistoria e Protostoria:
- lame affilate ottenute scheggiando la selce
- asce e accette di pietra levigata usate per disboscare le aree destinate ai villaggi stabili
- macine, pestelli e bulini utilizzati sia nelle manifatture tessili sia in quelle ceramiche inquadrabili nella facies culturalenoccidentale.
Troviamo anche reperti dell’età romana quando, in funzione anti-annibalica, sono state fondate le colonie gemelle di Placentia e Cremona:
- una caratteristica del mondo romano è sicuramente il ritrovamento di insediamenti secondari come i vici (villaggi) situati lungo le vie di maggiore percorrenza e di villa rustiche.
Nei pressi del cimitero del paese gli scavi condotti dal 1985 ai primi anni ‘90, hanno riportato alla luce alcune strutture riconducibili ad antiche unità abitative.
Inoltre si trovano gli oggetti ornamentali di donne e uomini per ornare il proprio copro, vestiario, bracciali, anelli e molto altro.
Infine importanti testimonianze legate all’insediamento attivo tra il Tardoantico e l’Alto Medioevo sono venute alla luce a Trevozzo di Nibbiano, insieme alla Piana di San Martino:
- un forno di notevoli dimensioni, probabilmente utilizzato nella tostatura dei cereali
- una cisterna profonda circa 3 metri
Sulla Piana di San Martino di particolare interesse risulta una struttura che, edificata in epoca tardoantica, diventò la capanna di un artigiano, forse un fabbro.
La sua eccezionalità risiede nel rinvenimento di un numero consistente di strumenti, in buona parte riconducibili alle attività incentrate sullo sfruttamento delle risorse del bosco.
Fanno parte del materiale rinvenuto un’ascia barbuta e una placca in osso lavorato inquadrabili della tradizione dei popoli di origine germanica come i Goti ed i Longobardi.
Sarà una scoperta, un viaggio nel passato di un piccolo paese che invece ha una storia così importante.
Come visitare il Museo
Il Museo Archeologico della Val Tidone si trova in Piazza Mensi 54 a Pianello Val Tidone ed è visitabile nei giorni festivi dalle ore 10 alle 12 e nei giorni feriali su appuntamento.
L’ingresso è gratuito e i riferimenti per informazioni e accessi è tel. 0523.994105 / cell. 345.07.89.613 mentre il sito del museo è sempre aggiornato.