SALA DEL TRICOLORE - Reggio Emilia

Musei gratis in Emilia in camper

Quando arriviamo in una città per una visita sappiamo che i musei sono a pagamento: oggi ti elenchiamo invece, i musei gratis in Emilia che puoi visitare in camper, in maniera libera, verificandone però sempre i giorni e gli orari di apertura.

Inoltre come ben sai, ogni prima domenica del mese, il Ministero dei Beni Culturali dedica ai visitatori aperture gratuite straordinarie presso alcuni Musei Statali e anche questa è una valida occasione per visitare musei normalmente a pagamento.

Ecco un breve riassunto diviso per Provincia:

Piacenza

  • Museo Capitolare della Basilica di Sant’Antonino in Via Chiostri Sant’Antonino, 6 siamo negli spazi attigui alla Basilica di Sant’Antonino ed ospita arredi e opere d’arte provenienti dalle cappelle demolite durante il 1915 e 1930. A te i dettagli per la visita

Parma

  • Pinacoteca Stuard in Borgo del Parmigianino, 2: spettacolare percorso espositivo tra cui arazzi e dipinti nelle meravigliose sale al cui interno trovi anche una particolarità sul Teatro Regio. Questi i riferimenti per la tua visita
  • Museo dell’Opera, in Piazzale San Francesco: ha sede nella Casa della Musica e attraverso fotografie, video, musiche illustra quattro secoli di opera in musica a Parma. Ecco i dettagli per organizzare la tua visita
  • Museo Giordano Ferrari o meglio conosciuto come Castello dei Burattini in Via Melloni 3: è il Museo per eccellenza per i bambini, all’interno del quale puoi anche assistere a spettacoli o partecipare a laboratori. Questa la nostra personale visita di qualche mese fa.
  • Casa del Suono Piazzale Salvo d’Aquisto 1: un grandioso progetto all’interno della ex-Chiesa di Sant’Elisabetta nel quale percorrere la storia e l’evoluzione del suono, della musica attraverso gli strumenti. Questi i dettagli per l’ingresso
  • I Musei dell’Università di Parma, custoditi all’interno di vari atenei: sono tutti gratuiti ad eccezione dello CSAC. Questo l’elenco dei Musei
  • Musei Fondazione Cariparma in Strada Ponte Caprazucca: tele, tavole, ritratti, opere dell’attività artistica parmigiana e molto altro lo trovi all’interno del Palazzo Bossi Bocchi. Questi i riferimenti per i giorni e le aperture

Reggio Emilia

  • Sala del Tricolore o Sala Consigliare in Piazza Prampolini all’interno del Municipio: è la Sala al cui interno è nata a nostra Bandiera Nazionale. Non è possibile perdere questa occasione. Controlla sempre se puoi accedere, è pur sempre la Sala utilizzata dal Consiglio Comunale per i lavori oppure anche per matrimoni. Ecco i riferimenti
  • Museo del Tricolore accanto al Comune: qui ripercorri la storia della nascita non solo della nostra bandiera nazionale ma anche della Repubblica. Come dire, un viaggio nella storia. Leggi gli orari di apertura
  • Museo di Storia della Psichiatria in via Amendola 2: sicuramente un museo forte ma veritiero, testimonianza di un periodo crudo contenente strumenti scientifici, di contenzione e di terapia e altro. Questi i riferimenti
  • Galleria Parmeggiani in Corso Cairoli 2: tre diverse collezioni racchiuse in un unico luogo. Un percorso molto ricco di dipinti, mobilio, opere, tessuti, armi e oreficierie molto pregiati tutti da guardare lasciarsi rapire dalla bellezza. Leggi i dettagli per la tua visita
  • Collezione Maramotti in via Fratelli Cervi 66: sei all’interno della prima sede produttiva di Max Mara, convertita in spazio espositivo con due piani di opere, dipinti. Un grande percorso ricco e variegato da ammirare. Questi i riferimenti per la visita
  • Museo del Santuario della Beata Vergine della Ghiara in Corso Garibaldi 44: un luogo molto raccolto dove puoi vedere oggetti liturgici e donativi che nel corso dei secoli sono pervenuti al tempio in segno di devozione verso l’immagine miracolosa della Madonna e che hanno dato origine al Tesoro della Basilica. Poi se è permesso, entra nella Basilica e ne rimarrai rapito. Guarda come fare.

Le aree di sosta dove puoi fermarti sono queste:

Parma

Piacenza

Reggio Emilia

Se magari ne abbiamo dimenticato qualcuno involontariamente, comunicacelo, lo aggiungiamo alla nostra lista di musei gratis in Emilia.

E le Chiese, le Basiliche, le Abbazie, i Monasteri?

No, non ce ne siamo dimenticate, sono una parte interessante e una parte integrante di un viaggio che non dovrebbero mai mancare. Per lo più sono accessibili gratuitamente, non tutte per diversi motivi, ma in ogni città sono veramente tante e magari ne parleremo in altro articolo dedicato. Rappresentano la nostra storia culturale e artistica di una città e davvero non può mancare una visita.

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!