Motor Valley

In camper nella Motor Valley

Capita che a volte valga la pena di mettere in moto il camper per fare anche un breve tratto di strada, partecipare ad una bella sagra gourmand e cogliere l’occasione per una visita “insolita”: un giro nella Motor Valley.

La tradizione con In Camper con Gusto
Anolini in Brodo

Infatti in occasione della  Fiera Agricola di Varano de’ Melegari siamo andati a trovare amici e, oltre ad aver pranzato con un buon piatto di “Anolini” il primo piatto per eccellenza nel parmense abbiamo sfruttato questa occasione per visitare uno stabilimento “fiore all’occhiello” di questo paese, ma anche di tutta Parma e l’Italia.

Da tempo desideravo visitare lo stabilimento Dallara, vuoi perchè è un esempio di italianità nel mondo, vuoi perchè da poco si è affacciata alla produzione di un mezzo “stradale”.

Quindi perchè non sfruttare l’occasione della Fiera Agricola, durante la quale era possibile prenotare una visita allo stabilimento? ecco che quindi alle 11.00 da bravi turisti ci siamo messi in fila, con il nostro biglietto prenotato giorni prima ed abbiamo atteso

Grande scoperta!

La Dallara nasce nel 1972 e apre lo stabilimento in pieno paese. Con gli anni per ampliamento dell’attività  venne costruito un nuovo ed innovativo impianto  appena fuori dell’abitato, e lo stabile iniziale venne lasciato ad altro.

Poi la voglia di creare questo nuovo progetto e di trovare una location diversa per un’auto nuova, fece prendere la decisione di recuperare la prima sede Dallara e di porre qui la “casa ” della Dallara Stradale.

Ora qui si crea e assembla un’auto che di colpo è entrata nell’olimpo della super car mondiali.

Un’auto unica nel suo genere

Quest’auto è stata voluta e diretta da colui che fu il papà di un’auto altrettanto famosa ed unica … la Miura Lamborghini.

La Dallara Stradale infatti nasce il giorno del compleanno di Giampaolo Dallara, una vita passata da Ingegnere a Varano de’ Melegari nella sua azienda e nel mondo delle auto da pista.

Un po’ di numeri della Dallara Stradale

Colori Della Dallara Stradale
Colori Della Dallara Stradale
  • 3 anni di studio e progettazione per creare un’oggetto unico per la pista e per la strada
  • 4 postazioni mobili sulle quali viene assemblata l’auto
  • 85 ore di lavorazione per auto
  • 3 auto prodotte a settimana
  • 1 anno di attesa dal momento dell’ordine
  • 850 kg circa il peso di quest’auto che ha la scocca in fibra di carbonio
  • 4 colori di base fra cui spicca il giallo Parma ed il blu che, oltre ad essere i colori dello stemma di Parma, sono i colori della Dallara
  • Pneumatici Pirelli studiati appositamente per quest’auto Racing Dallara
  • Sistema di frenaggio che porta da 100 a o in 30 secondi
  • 2 Giga l’accellerazione laterale che sopporta l’auto

Cosa non ha quest’auto:

non ha le portiere; non ha il tetto; non ha il cupolino, che viene ormai aggiungo come personalizzazione della macchina.

Infatti quest’auto che parte da un listino base di €150.000,00 ha innumerevoli possibilità di personalizzazioni: dai sedili, al cupolino, allo spoiler posteriore al cambio al volante, che ad esempio, da solo costa, beh come ci ha riferito il direttore di stabilimento, esattamente come una Golf!

Quindi parliamo di un’auto che oltre ad avere prestazioni eccezionali sia in strada, ma sopratutto in pista, ha dei costi veramente importati.

Visitare questo mondo è davvero emozionante, è stato un po’ come essere vicino ai box durante le prove di Formula 1 …abbiamo sentito “l’odore della pista” ed abbiamo immaginato come può essere viaggiare con una Dallara Stradale. Insomma un viaggio nella Motor Valley!

un po’ di Info :Itinerario nella valle del Ceno

http://www.castellodivarano.it

avvenimenti a Varano de’ Melegari

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!