In navigazione sul Po

Il filo e il fiume: mostra sul fiume Po

Venerdì 25 marzo 2022 alle 11.30 inaugura la mostra Il filo e il fiume di Paolo Simonazzi, ospitata nelle sale dello storico Palazzo Pigorini a Parma fino all’8 maggio.

Cenni sulla mostra fiume Po

Mostra sul Po
Mostra sul Po

Protagonista di Il filo e il fiume è il lento, pesante e inesorabile scorrere del Po, che appare anche laddove non viene fotografato direttamente: la sua presenza emerge nel paesaggio circostante e nelle persone che abitano i luoghi solcati dalle sue acque. 

Il “filo” a cui fa riferimento il titolo è per l’autore al tempo stesso un’evocazione della forma fluviale, un elemento fisico che compare ripetutamente nelle fotografie e una metafora di “cucitura territoriale”.

Il risultato è un’antologia di paesaggi differenti ma in relazione tra loro, uniti insieme dalla presenza del fiume, parte di un mondo forse in via di estinzione e di cui l’autore – nel solco di una tradizione fotografica che inizia nel dopoguerra – ci consegna tracce visive.

Il progetto prende dichiaratamente ispirazione dal lavoro Sleeping by the Mississippi del fotografo statunitense Alec Soth, un’indagine conoscitiva condotta nel 2004 lungo il corso del più grande bacino idrografico dell’America settentrionale.

Il titolo Il filo e il fiume fa riferimento inoltre all’album musicale The river and the thread (2014) di Rosanne Cash, in cui la cantautrice americana – figlia di Johnny Cash – ripercorre il Sud degli Stati Uniti alla ricerca del passato dei ricordi della sua famiglia.

Come fare per visitare la mostra fiume Po

La sede espositiva della mostra è Palazzo Pigorini, Strada della Repubblica 29/a, Parma dal 26 marzo al 8 maggio 2022. 

L’inaugurazione avverrà il 25 marzo 2022, ore 11.30

 Giornate e orari di apertura 
mercoledì, giovedì e venerdì: ore 15.30 – 19.30 | sabato e domenica: ore 10.30 – 19.30

 Ingresso gratuito

L’ingresso alla mostra sarà gestito in base alle disposizioni di legge in vigore per le misure di sicurezza e prevenzione nell’ambito dell’emergenza Coronavirus (Super Green Pass obbligatorio).

Come fare per raggiungere Palazzo Pigorini in camper

Si trova in pieno centro storico e l’unico modo è lasciare il tuo camper in area di sosta a Parma e comodamente con l’autobus accanto, raggiungere il Palazzo a piedi. E’ anche una bella occasione per ammirare la città.

La nostra passione per il Po è smisurata

Con gioia condividiamo questa bella mostra che ci racconta del fiume Po sotto punti di vista e sfumature molto varie. Sarà che per noi il Po rappresenta paesi storici pronti a raccontare aneddoti importanti e variegati, ma è amore e passione. E’ un pezzo della nostra vita, sono i discorsi ascoltati dai nostri nonni e genitori che consideravano il fiume Po, il loro unico svago e il loro mare.

E’ una bella occasione se sei in giro per Parma, oltre a tante bellezze, tutte da ammirare.

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!