Dal 7 settembre all’8 dicembre 2019 la Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo in provincia di Parma, ospita la mostra “CAROSELLO. Pubblicità e Televisione 1957 – 1977”. Si tratta di un percorso espositivo coinvolgente nel quale potrai rivedere gli inserti pubblicitari più significativi ed esilaranti di Carosello, con i protagonisti più famosi del mondo dello spettacolo: da Mina (Barilla) a Frank Sinatra, da Patty Pravo a Ornella Vanoni, da Totò a Gianni Morandi, passando per Alberto Sordi, Virna Lisi, Vittorio Gassman, Mike Bongiorno e tanti altri.
Leggi anche: Cos’è la Fondazione Magnani Rocca
Mostra “CAROSELLO. Pubblicità e Televisione”: la visita
Carosello non era semplicemente pubblicità, ma un paesaggio fiabesco dove regnavano la felicità e il benessere, un paesaggio estremamente affascinante per una popolazione come quella italiana che proveniva da un lungo periodo di disagi e povertà.
L’obiettivo della mostra è ripercorrere lungo le sale espositive tantissimi celebri manifesti di quel periodo, nati dalla creatività di grandi designer quali
- Armando Testa
- Erberto Carboni
- Raymond Savignac
- Giancarlo Iliprandi
- Pino Tovaglia
affiancati ai bozzetti e agli schizzi preparatori.
Grazie a una serie di schermi scoprirai (o ri-scoprirai) l’universo dei personaggi animati che sono nati con la televisione, come La Linea di Osvaldo Cavandoli, Re Artù di Marco Biassoni, Calimero di Pagot o Angelino di Paul Campani, fino alla moltitudine di personaggi nati dalla matita di Gino Gavioli.
Una selezione dei più importanti oggetti promozionali dell’epoca come l’ippopotamo Pippo, o i gonfiabili di Camillo il Coccodrillo, della Mucca Carolina, di Susanna tutta Panna completano la presentazione della pubblicità dei primi trenta anni della seconda metà del Novecento. Te li ricordi?
La pubblicità di quel periodo – dal 1957 al 1977, non solo televisiva – introdusse una vera e propria rivoluzione nel patrimonio culturale e visivo di tutti. Carosello era trasmesso in bianco e nero, ma per gli italiani era ricco di colori. Aveva infatti i colori del consumo, i colori di un nuovo mondo di beni luccicanti che si presentavano per la prima volta sulla scena sociale: lavatrici, frigoriferi, automobili, alimenti in scatola, etc.
La Mostra è visitabile dal martedì al venerdì con orario continuato dalle 10 alle 18 il sabato, domenica e festivi con orario continuato dalle 10 alle 19 (la biglietteria chiude alle 18) mentre il Lunedì è chiuso. Per ogni maggiore informazione sulla mostra, i prezzi e le prenotazioni per i gruppi ti consigliamo di consulatare il sito della Fondazione.